
Sacchetti spazzatura, ce ne sono di diverse tipologie?
I sacchetti per la raccolta differenziata possono essere di vario tipo: colorati, con manici salvaspazio, anti goccia, ad alta densità, in materiali resistenti e così via. [CONTINUA A LEGGERE]
I sacchetti per la raccolta differenziata possono essere di vario tipo: colorati, con manici salvaspazio, anti goccia, ad alta densità, in materiali resistenti e così via. [CONTINUA A LEGGERE]
Fare la raccolta differenziata è un’operazione che svolgiamo tutti, ogni giorno, ormai da un po’ di anni. I vari secchi della differenziata sono contraddistinti da colori diversi [CONTINUA A LEGGERE]
Ogni anno viene sprecato cibo per un totale di circa 1,4 miliardi di tonnellate ovvero circa 800 miliardi di dollari. Questo è un danno significativo se si pensa che ci sono comunque quasi 900 milioni di persone che soffrono di denutrizione [CONTINUA A LEGGERE]
Lo spreco alimentare è un problema davvero grave per il nostro Pianeta in quanto contribuisce ad inquinarlo se si tiene conto del fatto che questo fenomeno causa emissioni di gas-serra per circa 3,3 miliardi di tonnellate di anidride carbonica [CONTINUA A LEGGERE]
Il cibo sprecato in Italia ammonta a circa 270 tonnellate e non si limita più solo al consumatore finale (68% di spreco) ma all’intera filiera dei prodotti alimentari. [CONTINUA A LEGGERE]
Secondo la Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, gli italiani sprecano 65 kg di cibo all’anno. Si tratta per lo più di verdura, frutta, cereali e alimenti freschi. [CONTINUA A LEGGERE]
Quello dell’abbandono dei rifiuti in strada è un problema molto frequente nelle nostre città. Molti i comportamenti vietati e passabili di sanzione [CONTINUA A LEGGERE]
Per discarica abusiva si intende l’attività di gestione illegale di rifiuti, pianificata ed abituale, effettuata da soggetti consapevoli ed in accordo tra loro, finalizzata alla sparizione dei rifiuti [CONTINUA A LEGGERE]
Abbandonare un rifiuto comporta delle multe e in alcuni casi anche l’arresto. C’è infatti il divieto assoluto di abbandono dei rifiuti solidi o liquidi, sul suolo e nel sottosuolo, in centri abitati o aree rurali e parimenti nelle acque superficiali e sotterranee [CONTINUA A LEGGERE]
La discarica abusiva si configura quando il materiale di scarto viene scaricato in un’area determinata, trasformata in deposito con carattere di definitività, generando impatti negativi all’ambiente. [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Ambiente Powered by Theoreo Srl