
Casa sostenibile: fotovoltaico ed altri impianti
I costi di energia elettrica, acqua e riscaldamento sono un problema che riguarda tutti. Chi si occupa della gestione delle bollette di una casa [CONTINUA A LEGGERE]
I costi di energia elettrica, acqua e riscaldamento sono un problema che riguarda tutti. Chi si occupa della gestione delle bollette di una casa [CONTINUA A LEGGERE]
L’arsenico è un componente naturale presente in rocce, suolo, aria ed acqua superficiale e sotterranea. In natura esistono due tipi di arsenico: organico (che contamina pesci e crostacei che bevono acqua contaminata) ed inorganico (la forma che contamina le acque). [CONTINUA A LEGGERE]
I tergicristalli sono delle spazzole che permettono di spostare la pioggia quando cade abbondante sul vetro dell’auto. Con il loro movimento, quindi, migliorano la visuale della strada. [CONTINUA A LEGGERE]
In casa si fanno spesso lavori di verniciatura e pittura delle pareti. Una volta terminati questi lavori, la prima regola è quella di pulire i pennelli e i rulli; prima di tutto bisogna eliminare i residui più grandi con una spatola metallica. [CONTINUA A LEGGERE]
Uno dei problemi della nostra società è lo smaltimento dei rifiuti; questi aumentano di pari passo con l’aumento della popolazione. Per gestire i rifiuti si utilizzano impianti come gli inceneritori che hanno come obiettivo la distruzione dei materiali inerti [CONTINUA A LEGGERE]
L’aumento esponenziale dei consumi, dovuto anche auna sempre più massiccia presenza del genere umano sulla terra, ci spinge a scelte consapevoli e diligenti. [CONTINUA A LEGGERE]
I rifiuti organici che si producono in casa possono essere utilizzati per concimare l’orto, il giardino o delle piantine. [CONTINUA A LEGGERE]
L’acqua di una piscina, quando viene scaricata in acque pubbliche, deve uniformarsi alle leggi che tutelano le acque dall’inquinamento, prima secondo quanto previsto dalla legge 319/76 (legge Merli), ora secondo il Decreto Legislativo 152/99. [CONTINUA A LEGGERE]
I tergicristalli sono delle spazzole che permettono di spostare la pioggia quando cade abbondante sul vetro dell’auto. Con il loro movimento, quindi, migliorano la visuale della strada. [CONTINUA A LEGGERE]
In casa si fanno spesso lavori di verniciatura e pittura delle pareti. Una volta terminati questi lavori, la prima regola è quella di pulire i pennelli e i rulli; prima di tutto bisogna eliminare i residui più grandi con una spatola metallica. [CONTINUA A LEGGERE]
In casa si fanno spesso lavori di tinteggiatura e tappezzeria e quindi può sorgere il dubbio di dove smaltire i rifiuti derivanti da questa attività, ad esempio la carta da parati vecchia. [CONTINUA A LEGGERE]
Quando si lava la macchina, un comodo aiuto per asciugare la carrozzeria senza lasciare aloni è la pelle di daino. La pelle di daino si utilizza per asciugare l’auto perché, rispetto ad un panno in microfibra, è perfetta per lucidare e asciugare sia le parti verniciate che quelle cromate. [CONTINUA A LEGGERE]
La spugna è un oggetto che utilizziamo per la pulizia di pentole, padelle, posate, bicchieri e altre superfici, di solito in cucina. I materiali di composizione sono diversi: si trovano spugne in fibra di cellulosa e in materiali sintetici vari come, ad esempio, il poliestere, ma vi sono anche quelle naturali. [CONTINUA A LEGGERE]
Per lavare piatti, posate, bicchieri e così via, si può utilizzare la spugna classica con la parte morbida e la parte in retina, oppure la ramina per acciaio che è una speciale spugnetta metallica che permette di eliminare le incrostazioni in modo più facile e veloce. [CONTINUA A LEGGERE]
Uno dei problemi della nostra società è lo smaltimento dei rifiuti; questi aumentano di pari passo con l’aumento della popolazione. Per gestire i rifiuti si utilizzano impianti come gli inceneritori che hanno come obiettivo la distruzione dei materiali inerti [CONTINUA A LEGGERE]
I termovalorizzatori sono degli impianti utilizzati per gestire i rifiuti inerti (prodotti dalle demolizioni delle strutture o dalla loro costruzione) e quelli che vengono recuperati ogni giorno con la raccolta differenziata (il vetro, la plastica, l’umido-organico, la carta). [CONTINUA A LEGGERE]
I termovalorizzatori sono degli impianti che servono per incenerire i rifiuti che, una volta bruciati, vengono utilizzati per generare energia termica ed elettrica. [CONTINUA A LEGGERE]
I monopattini elettrici vengono sempre più scelti nell’ambito della mobilità sostenibile, ed anche per risparmiare sugli spostamenti. [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Ambiente Powered by Theoreo Srl