
Chernobyl: l’epicentro del disastro nucleare
Il disastro di Chernobyl è uno dei più gravi incidenti nucleari della storia. Analizziamo le cause, gli effetti delle radiazioni e le conseguenze ambientali e umane a lungo termine. [CONTINUA A LEGGERE]
Il disastro di Chernobyl è uno dei più gravi incidenti nucleari della storia. Analizziamo le cause, gli effetti delle radiazioni e le conseguenze ambientali e umane a lungo termine. [CONTINUA A LEGGERE]
Una panoramica sui luoghi più inquinati del pianeta, le loro cause, gli effetti sulla salute umana e le possibili soluzioni per affrontare questa emergenza climatica globale. [CONTINUA A LEGGERE]
Questi controlli sono anche previsti obbligatoriamente per legge in quanto, grazie alla manutenzione si ha la possibilità di individuare eventuali guasti e anomalie e garantire una migliore sicurezza ed efficienza dell’impianto. [CONTINUA A LEGGERE]
Per piogge acide si intende la caduta dall’atmosfera di particelle, gas e precipitazioni acide sotto forma di pioggia, neve, nebbia, rugiada (deposizione umida) oppure deposizione secca. [CONTINUA A LEGGERE]
Gli inquinanti atmosferici, soprattutto i gas ad effetto serra (anidride solforosa, anidride solforica, monossido e biossido di azoto, anidride carbonica) combinandosi con l’acqua, portano al fenomeno delle piogge acide. [CONTINUA A LEGGERE]
Le piogge acide sono composte al 70% circa di acido solforico e per il 30% restante da ossidi di azoto: questi composti fanno in modo che il pH dell’acqua sia inferiore a 5 (di solito l’acqua delle piogge “normali” è compreso fra 5 e 6,5). [CONTINUA A LEGGERE]
Per piogge acide si intende la caduta dall’atmosfera di particelle, gas e precipitazioni acide: si parla di deposizione umida quando ci sono precipitazioni come piogge, neve, nebbia, rugiada, altrimenti si parlerà di deposizione secca. [CONTINUA A LEGGERE]
Per PM10 si intendono quelle particelle sospese presenti nell’aria ogni giorno. La sigla sta per “Particulate Matter” ovvero “Materiale Particolato”, ed il numero 10 indica la grandezza del diametro della particella che può variare fino a 10 micron o micrometri. [CONTINUA A LEGGERE]
Sebbene l’inquinamento da pneumatici non sia regolato da alcune legge, questo ha davvero un’incidenza importante: si parla di emissioni del 60% di PM2.5 e del 73% di PM10 [CONTINUA A LEGGERE]
A contribuire ad inquinare le nostre città non sono solo il traffico, le industrie, la produzione di energia ma anche il riscaldamento domestico, in particolare dei caminetti e delle stufe a legna. [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Ambiente Powered by Theoreo Srl