Le piogge acide sono composte al 70% circa di acido solforico e per il 30% restante da ossidi di azoto: questi composti fanno in modo che il pH dell’acqua sia inferiore a 5 (di solito l’acqua delle piogge “normali” è compreso fra 5 e 6,5).
Proprio per questo motivo sono definite piogge “acide”.
Le cause sono dovute ad aumento in atmosfera di anidride carbonica (soprattutto per via delle emissioni dovute alle attività umane), ossidi di zolfo e ossidi di azoto.
Le cause sono di origine naturale ma anche dovute alle attività umane che provocano il surriscaldamento globale e l’effetto serra (ad esempio l’uso massiccio dei combustibili fossili ovvero tutti i derivati del gas e del petrolio che utilizziamo a scopi energetici o per il riscaldamento).
Le piogge acide hanno effetti devastanti sopratutto sull’ecosistema e sulla vegetazione (più ci sono questi fenomeni e più crescono le difficoltà riproduttive delle piante) ma anche sula salute umana: in quanto vanno ad intaccare e alzare i livelli di tossicità degli alimenti che vengono coltivati e che poi vengono consumati.
E, nel tempo, questo può comportare l’insorgenza di problemi a livello respiratorio oppure il manifestarsi di forme tumorali, specialmente ai polmoni.
Infine, le piogge acide possono danneggiare i materiali con i quali sono costruiti case, palazzi, monumenti e ogni altro tipo di costruzione umana (sia in cemento armato ma anche marmo o calcio).
Come visto, a portare all’aumento di anidride carbonica, ossidi di zolfo e ossidi di azoto (e altri gas serra) nell’atmosfera è sopratutto l’attività umana e il massiccio consumo di combustibili fossili, ovvero di petrolio, benzina, diesel e di gas naturale o GPL.
Quindi, per limitare il fenomeno dovrebbero essere ridotte anche le attività inquinanti soprattutto nell’ambito dei trasporti e dell’energia elettrica, ovvero riducendo l’impiego di combustibili fossili e optando per soluzioni più “amiche dell’ambiente”.
[smiling_video id=”207893″]
[/smiling_video]
Commenta per primo