Gli inquinanti atmosferici, soprattutto i gas ad effetto serra (anidride solforosa, anidride solforica, monossido e biossido di azoto, anidride carbonica) combinandosi con l’acqua, portano al fenomeno delle piogge acide.
Nel tempo questo fenomeno si è molto intensificato, causando non pochi danni su diversi fronti.
Le piogge acide ricadono a terra in forma secca sotto forma di gas o particelle microscopiche; oppure in forma umida, sotto forma di pioggia, neve, grandine, rugiada e nebbia.
Il pH dell’acqua, per via di questi gas, tende ad essere inferiore a 5 (normalmente è compreso fra 5 e 6,5) ed è proprio per questo motivo che si parla di piogge acide.
A causare l’emissione in atmosfera dei gas serra è soprattutto l’attività umana, con un incremento dell’uso di combustibili fossili, sopratutto per quanto riguarda i trasporti o il settore dell’energia elettrica.
Gli effetti delle piogge acide sono diversi e impattano sull’ecosistema in generale, ma soprattutto su coltivazioni e vegetazione.
In particolare, piante e foreste subiscono danni irreparabili: le piogge acide le rendono più vulnerabili alle aggressioni dei parassiti o degli insetti e questa acqua, penetrando nella falda acquifera, la inquina.
Nei fiumi, nei laghi e nei mari un abbassamento del pH provoca alterazioni notevoli, in grado di determinare una drastica riduzione della diversificazione della fauna acquatica.
Anche l’effetto sui monumenti non è da sottovalutare: il marmo, il cemento e il calcio, si deteriorano più velocemente e facilmente a causa dell’acidità delle precipitazioni.
Il problema delle piogge acide è legato al fatto che queste possono essere pericolose per la salute umana in quanto vanno ad intaccare e alzare i livelli di tossicità degli alimenti che vengono coltivati e che poi vengono consumati.
E, nel tempo, questo può comportare l’insorgenza di problemi a livello respiratorio oppure il manifestarsi di forme tumorali soprattutto a carico dei polmoni.
[smiling_video id=”207884″]
[/smiling_video]
Commenta per primo