
Pesticidi, che danni provocano in natura
Spesso in agricoltura vengono utilizzati dei pesticidi, dei prodotti chimici che contrastano insetti, acari, topi o infezioni nelle piante. [CONTINUA A LEGGERE]
Spesso in agricoltura vengono utilizzati dei pesticidi, dei prodotti chimici che contrastano insetti, acari, topi o infezioni nelle piante. [CONTINUA A LEGGERE]
I pesticidi sono delle sostanze chimiche o naturali impiegate in agricoltura per contrastare il rischio di malattie o infestazioni per piante o colture. A seconda del tipo di nemico che devono tenere lontano o “combattere” [CONTINUA A LEGGERE]
I pesticidi impiegati in agricoltura permettono alle piante e alle colture una maggiore resistenza e sopravvivenza contro parassiti o altri organismi potenzialmente dannosi [CONTINUA A LEGGERE]
Da un bel po’ di anni, ormai, in agricoltura vengono impiegati dei fitofarmaci, i pesticidi, con lo scopo di tenere lontane dalle piante le malattie e le infestazioni [CONTINUA A LEGGERE]
Si possono definire quali siano i mari più puliti d’Italia in base alle assegnazioni delle Cinque Vele, il riconoscimento che Touring e Legambiente attribuiscono alle spiagge [CONTINUA A LEGGERE]
In Italia ci sono molti laghi che, oltre ad essere belli dal punto di vista paesaggistico e scenografico (anche in inverno), sono balneabili. Legambiente e Touring, oltre ad assegnare le Cinque Vele per i mari [CONTINUA A LEGGERE]
L’emergenza Coronavirus ha messo in luce le potenzialità dello smart working, la modalità di lavoro cosiddetta “agile” che ha diversi benefici [CONTINUA A LEGGERE]
Le pile scariche, insieme agli accumulatori portatili, non vanno gettate con i rifiuti indifferenziati. A disciplinare la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti di pile [CONTINUA A LEGGERE]
Le pile ricaricabili rappresentano un aiuto per l’ambiente perché, rispetto alle normali pile, hanno un ciclo di vita più ampio perché possono essere ricaricate [CONTINUA A LEGGERE]
Con lo smart working, lavoro agile o lavoro a distanza, si è riscontrata una netta riduzione delle emissioni di CO2. Questo proprio perché i lavoratori non si sono più dovuti spostare [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Ambiente Powered by Theoreo Srl