Da un bel po’ di anni, ormai, in agricoltura vengono impiegati dei fitofarmaci, i pesticidi, con lo scopo di tenere lontane dalle piante le malattie e le infestazioni e dunque a proteggere i raccolti, il legname o certi alimenti dall’azione dannosa di insetti o altri organismi. Della grande famiglia dei pesticidi fanno parte composti chimici o naturali che prendono nomi differenti a seconda del “nemico” che devono tenere lontano dalle piante e dalle colture.
Si hanno, infatti:
- gli erbicidi (anche detti diserbanti) che vengono impiegati per distruggere le erbe infestanti (malerbe);
- i fungicidi, che tengono lontane dalle piante le malattie portate dai funghi;
- gli insetticidi che, come dice la parola, tengono lontani gli insetti nocivi o che sono un potenziale veicolo di malattie per le piante, l’uomo e gli animali;
- gli acaricidi che contrastano gli acari;
- i fitoregolatori che regolano la crescita delle colture e sono rappresentati da ormoni;
- i nematocidi, che tengono lontani i nematodi cioè i vermi del terreno;
- i limacidi che contrastano l’azione di molluschi e lumache;
- gli anticrittogamici che difendono le piante e le colture dalle malattie portate da muffe, batteri e alghe.
Esistono anche pesticidi contro gli uccelli (corvicidi) o contro i roditori (rodenticidi).
Nei pesticidi, in genere, è presente un principio attivo (che può essere un microrganismo o una sostanza chimica) che contrasta l’organismo infestante. A questo principio attivo, molto spesso vengono aggiunte altre sostanze (emulsionanti, coadiuvanti o co-formulanti) che possono servire, ad esempio, a facilitare il loro scioglimento in acqua oppure per renderli più efficaci o per migliorare la penetrazione nell’organismo nemico.
L’azione dei pesticidi ha consentito nel tempo di debellare quasi del tutto la malaria e i suoi vettori e di contrastare il proliferare di infestazioni in molte colture. Tuttavia, molti studi hanno evidenziato, purtroppo, che il loro impiego comporta non pochi danni all’ambiente e di conseguenza anche alla salute umana. Ecco perché si stanno mettendo a punto delle soluzioni più sostenibili alternative ai pesticidi.
Commenta per primo