Discariche abusive, su terreno privato, cosa fare?

Può succedere che su un terreno privato, soprattutto se non recintato o poco curato, vengano gettati dei rifiuti da parte di ignoti.
Discariche abusive, a chi segnalarle?

L’Italia soffre del problema delle discariche abusive da un po’ di anni proprio perché scarseggiano delle discariche ufficiali e quindi molti cittadini, in maniera scorretta, lasciano i rifiuti lungo le strade o in altri posti.
Microplastiche, quali danni alla salute?

La plastica è usata in ogni settore produttivo e attività umana e purtroppo molto di questo materiale finisce nelle acque di mari e oceani proprio a causa dell’uomo (si stima che le plastiche rivenute negli oceani, infatti, rappresentino l’80% del totale dei rifiuti).
Microplastiche in mare, cosa fare

La plastica abbonda nelle acque di mari e oceani e, disciogliendosi in frammenti a causa di diversi processi chimici o fisici (dall’effetto dei raggi ultravioletti al vento, dalle onde ai microbi, alle alte temperature), porta alla creazione di microplastiche.
Microplastiche, perché sono pericolose
Il problema della plastica in mare è sempre più grande poiché qui vengono smaltiti in maniera non corretta: sacchetti, piccole sfere, materiale da imballaggio, rivestimenti da costruzione, recipienti, polistirolo, nastri e attrezzi per la pesca.
Che cos’è l’Earth Overshoot Day e come è possibile ripagare il debito energetico verso la Terra

A luglio 2021 si è sentito parlare molto di Earth Overshoot Day che tradotto in italiano significa Giorno del Sovra-sfruttamento della Terra e in Italia è coinciso con il 15 maggio 2022
Microplastiche, che cosa sono

Le microplastiche sono frammenti di plastica che inquinano le acque di mari e oceani e si chiamano così proprio perché sono molto piccole dato che hanno un diametro compreso in un intervallo di grandezza che va dai 330 micrometri ai 5 millimetri.
Cambiamenti climatici, crisi delle foreste pluviali

Dopo la devastazione dovuta all’uragano Maria, nella Foresta nazionale di El Yunque a Porto Rico stanno iniziando a germogliare delle nuove fronde. L’uragano Maria ha distrutto le canopie della foresta ed ora, quattro anni dopo, i segni della devastazione sono ancora visibili ma l’isola si sta riprendendo.
Cambiamenti climatici, quali sono le conseguenze

Il cambiamento climatico è un argomento sempre più all’ordine del giorno proprio perché causato in prevalenza dall’attività dell’uomo e che ha conseguenze dannose su vari aspetti della vita quotidiana umana e del Pianeta in genere.
Classe energetica, come sono cambiate le etichette

Capita che quando si acquisti un elettrodomestico sia esposta una etichetta colorata sulla confezione: è stata introdotta in Italia nel 1998 e serve per dare informazioni su quanto consuma l’elettrodomestico.
Classe energetica, perché è importante leggerla

Ormai da un anno sono entrate in vigore le nuove etichette con le classi energetiche degli elettrodomestici, riconosciute a livello europeo
Classe energetica che cos’è?

La classe energetica serve per classificare i consumi delle abitazioni o degli elettrodomestici e stabilire quanto impattano sull’ambiente questi consumi. La classe energetica delle abitazioni La classe energetica delle abitazioni si valuta in base a fattori strutturali e al funzionamento, quindi verranno presi in considerazione elementi come efficienza, prestazioni e sprechi. Le classi di energia […]