Polistirolo, quanto ci mette a degradarsi?

Polistirolo

Il polistirolo è un polimero sintetico molto utilizzato per imballaggi e materiali da costruzione. Il problema è che ogni anno vengono prodotte decine di milioni di tonnellate di polistirolo, ed è uno dei rifiuti plastici che più spesso si ritrova nell’ambiente.

Pelle di daino, dove la gettiamo?

Pelle di daino

Quando si lava la macchina, un comodo aiuto per asciugare la carrozzeria senza lasciare aloni è la pelle di daino. La pelle di daino si utilizza per asciugare l’auto perché, rispetto ad un panno in microfibra, è perfetta per lucidare e asciugare sia le parti verniciate che quelle cromate.

Spugna piatti, dove la gettiamo?

Spugna piatti

La spugna è un oggetto che utilizziamo per la pulizia di pentole, padelle, posate, bicchieri e altre superfici, di solito in cucina. I materiali di composizione sono diversi: si trovano spugne in fibra di cellulosa e in materiali sintetici vari come, ad esempio, il poliestere, ma vi sono anche quelle naturali.

Ramina per acciaio, dove si getta?

Ramina

Per lavare piatti, posate, bicchieri e così via, si può utilizzare la spugna classica con la parte morbida e la parte in retina, oppure la ramina per acciaio che è una speciale spugnetta metallica che permette di eliminare le incrostazioni in modo più facile e veloce.

Cop15, obiettivo il 30% di territorio protetto

Cop15

La Cop15 è la conferenza sulla biodiversità che si sta tenendo in Canada in questi giorni. Tra i partecipanti vi sono per lo più rappresentati governativi, membri di ONG e giornalisti.

Cop15, su cosa si è discusso

Cop15

Nella Cop15 che si sta tenendo in Canada in questi giorni, il tema principale è la biodiversità. Purtroppo la natura sta affrontando delle perdite negli ultimi anni e quindi è fondamentale garantire la salute e il benessere di tutte le specie viventi e del pianeta in genere.

Cop15, che cos’è  

Cop15

La Cop15 è la conferenza delle Nazioni Uniti in cui si discute di come affrontare i cambiamenti climatici e come proteggere l’ambiente e la natura e, in definitiva, tutto il pianeta.

Garze e bende, dove si gettano  

Garze

Quando si conferiscono i rifiuti, bisogna fare molto attenzione a non commettere errori per non inquinare; ma c’è una categoria particolare di rifiuti a cui prestare ancora più attenzione, quelli sanitari.

Cerotti utilizzati, dove vanno gettati  

Cerotti

I rifiuti sanitari vanno conferiti facendo molta attenzione perché potrebbero contenere virus o batteri. Fra questi rifiuti rientrano: cerotti, garze, medicinali scaduti, siringhe, flebo e così via.

Tubetto dentifricio, dove lo gettiamo?

dentifricio

Quando si fa la raccolta differenziata possono sorgere dei dubbi su dove e come smaltire dei rifiuti di uso molto comune come ad esempio il tubetto del dentifricio.

Tubetto pomata, dove si getta

pomata

I rifiuti rappresentati dai farmaci devono essere smaltiti nel modo corretto non solo per evitare di inquinare ma anche perché possono essere pericolosi per gli operatori ecologici che vi entrano in contatto.

Fuliggine dopo pulizia canna fumaria, dove si getta

Fuliggine

La fuliggine è una sostanza che si deposita nei camini dei focolari quando si bruciano i combustibili. In base al combustibile, ha diversa composizione ma di solito contiene carbonio, sostanze catramose, sostanze inorganiche (sali di potassio, di ammonio, di calcio e così via).