Scioglimento dei ghiacciai, quanto si è alzato il livello del mare? 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Scioglimento dei ghiacciai

Tabella dei Contenuti

Il Pianeta è composto per 2/3 dagli oceani che sono i principali “soggetti” che assorbono il caldo in eccesso causato dal surriscaldamento globale e dallo scioglimento dei ghiacciai dovuto all’attività dell’uomo che sprigiona anidride carbonica. Il surriscaldamento globale infatti si traduce in un innalzamento della temperatura: questa è aumentata anche in prossimità degli oceani e si è riscontrato come, dal 1960 ai giorni attuali, si stia assistendo anche ad un riscaldamento delle acque in prossimità (di circa 0,7° C dal 1900 al 2016 e questo trend non sembra destinato ad arrestarsi).

Scioglimento dei ghiacciai, aumento del livello medio del mare

Anche il livello medio del mare è aumentato nell’ultimo secolo di circa 16-21 centimetri (in meno di 30 anni l’altezza dell’acqua è aumentata di circa 7 centimetri ed è destinata ancora a salire fino ad arrivare anche oltre un metro nel prossimo secolo).

Ovviamente questo comporterà:

  • l’erosione delle coste;
  • fenomeni di inondazione che saranno più frequenti ed intensi (si stima che, se oggi questi eventi si verificano una volta ogni 100 anni, a partire dal 2050 nelle città che affacciano sul mare e negli stati insulari avranno una frequenza annuale mentre dal 2100 si verificheranno anche sulle coste così frequentemente);
  • un’accelerata nel processo di scioglimento dei ghiacciai.

Un’altra conseguenza molto preoccupante è che, nei prossimi anni, soprattutto le aree collegate al mare, si troveranno sommerse: si stima che entro il 2050 saranno 150 milioni le persone che si troveranno in questa situazione e nel 2100 si arriverà a 340 milioni di persone coinvolte.

Particolarmente a rischio saranno Paesi come Cina, Giappone, Indonesia, Filippine e India mentre perderanno circa il 20% della loro popolazione Paesi come Bangladesh, Thailandia e Vietnam.

Infine, l’innalzamento del livello del mare comporterà anche l’erosione delle coste e la salinizzazione delle acque: questo ovviamente si tradurrà in scarsa qualità dell’acqua e una minore disponibilità di acque dolci che quindi non potranno essere più impiegate come risorsa idrica.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti