Vetro, cosa ci si ricava dal suo riciclo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Vetro

Tabella dei Contenuti

L’Italia può considerarsi al vertice delle nazioni che riciclano più vetro in assoluto, seconda solo alla Germania. Il vetro viene raccolto e dopo alcuni trattamenti viene fuso e diventa pronto per affrontare un nuovo ciclo di vita. Non solo riciclo, in quanto il vetro può essere anche riutilizzato: si pensi alle bottiglie di vetro.

Dalla raccolta del vetro, però, non si ottiene solo altro vetro ma anche:

  • prodotti isolanti per la bioedilizia
  • prodotti sanitari in vetroceramica
  • mattoni in vetroceramica
  • mattoni in vetro
  • erba sintetica
  • sabbia per campi da golf
  • tavoli da cucina
  • lavandini e altri sanitari
  • sistemi di filtrazione dell’acqua
  • vetro come materiale abrasivo
  • vetro come aggregato di materiali da costruzione

Il vetro riciclato si utilizza soprattutto in campo edile: ad esempio si trovano lastre e vetri riciclati, da utilizzare per porte e infissi, parapetti, rivestimenti, componenti d’arredo, scale e così via.

Ma il vetro riciclato si può utilizzare anche mescolandolo ad altri materiali, ad esempio per ottenere sanitari, pavimenti e piastrelle o per realizzare alcuni materiali da costruzione e per produrre mattoni.

Ancora, come inerte di alleggerimento oppure si trova nei sottofondi stradali o in generale come additivo in diversi prodotti.

Isolanti in vetro cellulare

Ultimo, ma non certo per importanza, è l’utilizzo del vetro riciclato per produrre isolanti in vetro cellulare (questi prodotti possono essere realizzati e venduti sia sotto forma di pannelli, di diverse dimensioni, che di composti granulari)

È un materiale impermeabile, stagno al vapore, che si posa velocemente e che resiste alla compressione, risultando adatto anche per isolare platee di fondazione e pavimentazioni, garantendo anche leggerezza.

Dunque è molto importante il corretto riciclo del vetro: tutto il processo parte da una buona raccolta differenziata fatta di casa in casa.

Quindi, prima di gettare bottiglie o vasetti di vetro, lavare tutto e assicurarsi di togliere i tappi.
[smiling_video id=”189714″]


[/smiling_video]

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti