Cenere del barbecue, un metodo naturale per allontanare le lumache 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
barbecue

Tabella dei Contenuti

La cenere del barbecue può essere utilizzata in diverso modo. Tra le tante ricordiamo che un è un ottimo concime naturale per il nostro orto e il nostro giardino.

È molto utile per tenere lontani alcuni parassiti delle piante, tra cui le lumache, chiocciole e limacce e vari tipi di vermi e parassiti perché aderisce alle parti molli del loro corpo e le fa seccare.

In questo modo si impedisce che questi animali raggiungano gli ortaggi

Basterà cospargere i bordi delle aiuole dell’orto con della cenere prima che sia il periodo dell’arrivo delle lumache. Però è una barriera contro le lumache solo di breve durata perché l’umidità e la pioggia la eliminano facilmente.

La cenere può essere anche utilizzata per concimare poiché ricca di diversi nutrienti come potassio (che incentiva la fioritura e la produzione dei frutti), fosforo (che sostiene lo sviluppo di radici e germogli ed irrobustisce lo stelo) e altre sostanze come ferro, zinco, calcio e manganese. Ma è un concime incompleto perché non contiene azoto che è uno dei principali nutrienti per le piante e quindi andrà sempre associato ad altro compost o letame maturo.

La cenere può essere applicata in inverno prima di piantare le piantine, tuttavia si può usare la cenere anche a coltura già avviata. Un buon apporto di cenere, da eseguire una volta all’anno, può essere di 100 grammi per ogni metro quadro. La cenere è perfetta per preparare il terreno per i cavoli, broccoli e cavoletti di Bruxelles, per i cespugli da frutto, come i ribes e l’uva spina, o i meloni, mentre è sconsigliata nella concimazione delle patate.

Si può usare la cenere anche per migliorare il compost, spargendo periodicamente una spolverata sul mucchio. Attenzione nello scegliere la cenere perché quella del legname o del carbone trattato potrebbe danneggiare le piante e il terreno.

Quindi attenzione a cosa è stato bruciato, altrimenti si rischia di portare sostanze chimiche anche molto nocive, come solventi, colle e vernici, nel terreno dell’orto.
[smiling_video id=”190977″]


[/smiling_video]

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti