Plastica nella raccolta differenziata: cosa sbagliamo più spesso


01 Plastica nella raccolta differenziata: cosa sbagliamo più spesso




Non tutto ciò che sembra plastica è effettivamente riciclabile, e proprio da questa confusione nascono gran parte degli errori nella raccolta plastica. Conoscere simboli plastica, codici identificativi e modalità di smaltimento corretto è essenziale per ridurre l’impatto ambientale. In questo articolo analizziamo gli errori nella differenziata più frequenti legati alla plastica, offrendo una guida completa per evitare sbagli e contribuire a una raccolta davvero efficiente.

Cosa va e cosa non va nella raccolta della plastica

Quando si parla di raccolta plastica, è fondamentale distinguere tra ciò che appare come plastica e ciò che è effettivamente plastica riciclabile. Un esempio su tutti: i piatti e bicchieri di plastica monouso, che per anni sono stati erroneamente conferiti nel contenitore della plastica, in realtà non sono sempre riciclabili, soprattutto se sporchi. Lo stesso vale per gli imballaggi misti, composti da più materiali, come le confezioni di alimenti che combinano plastica e alluminio. Questo tipo di rifiuto deve essere separato, altrimenti compromette l’intera filiera di selezione.

Il codice identificativo sul fondo degli imballaggi

Uno strumento essenziale per riconoscere se un oggetto in plastica è riciclabile è il codice riportato all’interno del triangolo formato da tre frecce: si tratta della cosiddetta codifica RIC. I numeri vanno da 1 a 7 e rappresentano diversi tipi di plastica. Il PET (1) e l’HDPE (2), ad esempio, sono generalmente riciclabili nella maggior parte dei comuni. Il PVC (3), invece, è difficilmente trattabile e spesso escluso dalla raccolta selettiva. Ignorare questi simboli è uno degli errori nella differenziata più comuni e può determinare la contaminazione di tutto il carico raccolto.

Il problema dei contenitori sporchi nella raccolta plastica

Tra le abitudini più sbagliate c’è quella di buttare contenitori ancora sporchi di cibo o liquidi. Yogurt, sughi, oli e salse lasciano residui che rendono i materiali non trattabili nei centri di selezione. Anche se la plastica è formalmente riciclabile, la sua condizione al momento dello smaltimento è determinante. Per evitare problemi è sufficiente un semplice risciacquo, che evita la formazione di muffe e odori e garantisce la qualità del materiale conferito. Le plastiche sporche non solo rischiano di essere scartate, ma compromettono l’intero lotto, aumentando i costi di gestione per i comuni e per l’ambiente.




Differenza tra PET e PVC: perché è importante

Molti consumatori non distinguono tra i diversi tipi di plastica. Eppure, tra PET e PVC c’è un abisso. Il PET, utilizzato per le bottiglie dell’acqua e le vaschette trasparenti, è altamente riciclabile. Il PVC, invece, impiegato per blister, pellicole e contenitori rigidi, è meno sostenibile e spesso escluso dalla raccolta. Il problema è che visivamente i due materiali sono molto simili, e senza un’adeguata informazione si rischia di generare errori nella differenziata difficili da correggere a monte. Imparare a leggere i codici, ma anche osservare la consistenza e la flessibilità del materiale, può fare la differenza.

Plastica biodegradabile: una falsa amica della raccolta

Negli ultimi anni sono aumentati i prodotti definiti “biodegradabili” o “compostabili”, ma ciò non significa che vadano nella raccolta plastica. Anzi, questi materiali seguono un iter completamente diverso e vanno conferiti nell’organico, se accompagnati da certificazione (es. compostabilità EN 13432). Inserire questi prodotti nella plastica è un errore che mette in crisi gli impianti di selezione, incapaci di distinguere le plastiche convenzionali da quelle biodegradabili. La confusione, in questo caso, deriva spesso da una comunicazione imprecisa delle aziende produttrici. Una maggiore attenzione alle etichette è indispensabile per uno smaltimento corretto.

Simboli plastica: guida pratica alla lettura

Oltre al numero, esistono simboli grafici che aiutano a identificare i materiali. Il triangolo con le frecce è il simbolo universale del riciclo, ma va interpretato correttamente. All’interno del triangolo si trova un numero e sotto di esso può comparire l’acronimo del materiale: PET, HDPE, LDPE, PP, PS, PVC. Questa simbologia non è sempre facile da leggere, soprattutto su oggetti piccoli o deformati. Tuttavia, imparare a decifrarla è fondamentale per evitare errori. Una buona pratica è consultare le guide del proprio comune, che spesso includono tabelle esplicative per ogni tipo di contenitore.

Gli imballaggi multistrato e la plastica non riciclabile

Una delle sfide più difficili nella raccolta plastica riguarda gli imballaggi multistrato: confezioni di snack, buste sottovuoto e brick per alimenti sono spesso composti da strati di materiali diversi, incollati tra loro. Questo li rende non riciclabili con i sistemi standard. Anche se sembrano plastica, la loro struttura impedisce il trattamento e la separazione nei centri di raccolta. Conferirli nel contenitore della plastica è un errore frequente e dannoso. In alcuni comuni italiani, questi materiali sono raccolti con il secco residuo, in altri con il multimateriale, ma sempre previa comunicazione specifica da parte delle autorità locali.

Come comportarsi con i piccoli oggetti in plastica

Cotton fioc, tappi, penne, spazzolini: piccoli oggetti di plastica che spesso sfuggono alle regole. Anche se sono in plastica, le loro dimensioni ridotte possono causare problemi tecnici agli impianti di selezione. Molti comuni consigliano di non inserirli nel contenitore della plastica, soprattutto se non imballaggi. In questo caso vale la regola generale: solo gli imballaggi sono sempre conferibili nella raccolta plastica, mentre gli oggetti in plastica dura o modellata seguono percorsi alternativi o vanno conferiti nel secco. Una distinzione che pochi conoscono ma che è cruciale per evitare errori nella differenziata.

Informarsi sulle regole locali è fondamentale

Ogni comune può adottare regole diverse sulla raccolta plastica. Alcuni accettano plastiche leggere, altri solo imballaggi certificati. Alcuni comuni ritirano il tetrapak nella carta, altri nel multimateriale. Informarsi tramite il sito web della municipalizzata o consultare le app ufficiali dedicate alla raccolta rifiuti è il modo più semplice per evitare errori. Una guida al riciclo efficace parte sempre dalla conoscenza delle regole del proprio territorio. Le campagne di sensibilizzazione giocano un ruolo fondamentale, ma anche il comportamento del singolo cittadino fa la differenza nel garantire un sistema efficiente e sostenibile.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.