Carta e cartone: gli errori più frequenti nella raccolta


02 Carta e cartone: gli errori più frequenti nella raccolta




Sebbene sembrino materiali semplici da differenziare, carta e cartone sono spesso oggetto di errori nella differenziata che compromettono l’intero processo di riciclo. Dai cartoni sporchi alle riviste plastificate, fino alla famigerata carta da forno: ogni dettaglio conta. Questo approfondimento esplora le buone pratiche e gli sbagli da evitare nella raccolta carta, con uno sguardo attento alla qualità dei materiali conferiti.

La differenza tra carta pulita e carta contaminata

Uno degli errori più comuni nella raccolta carta riguarda l’inserimento di materiali contaminati da residui di cibo, oli o liquidi. La carta sporca non è riciclabile: ciò che può sembrare innocuo, come un tovagliolo usato o un foglio unto, può invece danneggiare l’intero processo industriale di riciclo. A fare la differenza è il livello di contaminazione: piccoli segni di penna o stampa non costituiscono un problema, mentre macchie evidenti di grasso rendono il materiale inutilizzabile. Anche il cartone riciclato deve essere conferito asciutto e pulito. L’attenzione in fase di conferimento è quindi fondamentale per garantire una filiera di recupero efficiente.

I cartoni della pizza: riciclabili solo in parte

Il classico cartone della pizza è il protagonista assoluto degli errori più diffusi. In molti lo gettano interamente nella carta, ma solo la parte pulita è riciclabile. Il fondo, spesso impregnato di olio o residui alimentari, deve essere rimosso e smaltito nell’umido o nel secco, a seconda del regolamento comunale. Questo perché la carta sporca compromette le fibre rendendole inadatte alla produzione di nuova carta. Una buona abitudine è dividere il cartone in due parti: quella pulita nella carta, quella sporca dove indicato dal proprio servizio di igiene urbana. Una piccola accortezza che fa una grande differenza.

Scontrini e carta chimica: dove vanno realmente?

Un altro oggetto controverso è lo scontrino. Molti cittadini pensano che, essendo carta, debba essere conferito nella raccolta carta, ma in realtà si tratta di carta chimica, trattata con sostanze non compatibili con il processo di riciclo. Gli scontrini vanno generalmente gettati nell’indifferenziato, anche se alcuni comuni adottano regole diverse. Il problema nasce dal materiale termico con cui sono stampati, che contiene bisfenolo A o altri componenti tossici. Ignorare questa distinzione significa commettere uno degli errori nella differenziata più diffusi e meno riconosciuti, con conseguenze dirette sulla qualità del materiale raccolto.




Le riviste plastificate: attenzione ai materiali misti

Nel mondo dell’editoria e della pubblicità, molte riviste e cataloghi sono realizzati con copertine plastificate, difficili da gestire nella raccolta carta. La plastificazione impedisce il corretto recupero delle fibre, rendendo necessaria la separazione tra copertina e contenuto. Anche in questo caso, un comportamento corretto prevede la rimozione manuale della parte plastificata prima del conferimento. Quando ciò non è possibile, è preferibile non inserirle affatto nella carta. Lo stesso discorso vale per i volantini pubblicitari con parti lucide o adesive. La raccolta differenziata richiede attenzione ai dettagli, anche per i materiali apparentemente innocui come la carta stampata.

La carta da forno: nemica invisibile del riciclo

Spesso confusa con carta comune, la carta da forno è uno dei materiali più insidiosi. Trattata con silicone o altre sostanze resistenti al calore, non è compostabile né riciclabile. Il suo inserimento nella carta rappresenta un errore ricorrente che compromette interi lotti nei centri di selezione. Nonostante il suo aspetto innocente, questo tipo di carta va conferito nel secco residuo, come indicato da molte aziende di gestione rifiuti. Una variante ecologica, compostabile, esiste ma è sempre necessario verificarne la certificazione. Anche in questo caso torna utile leggere bene le etichette, per evitare una falsa raccolta che finisce con lo spreco di risorse.

Imballaggi di cartone: attenzione a nastro adesivo e plastica

Un altro errore comune riguarda gli imballaggi di cartone, come quelli utilizzati per le spedizioni. Questi sono generalmente riciclabili, ma devono essere svuotati e privati di elementi non conformi come nastro adesivo, etichette in plastica e imbottiture in materiali sintetici. Lasciare questi elementi attaccati al cartone significa rendere più difficile la selezione e aumentare il rischio di rigetto da parte dell’impianto. In alcuni casi, se la contaminazione è eccessiva, tutto il cartone viene scartato. È quindi importante separare i materiali con cura, anche quando si tratta di semplici confezioni da buttare via.

Il cartone riciclato: caratteristiche e limiti

Il cartone riciclato è un prodotto ottenuto da fibre di carta già lavorate, che dopo alcuni cicli perdono resistenza e qualità. Per questo motivo, anche il materiale riciclato ha dei limiti e non può essere reimpiegato all’infinito. Una volta superata la soglia di utilizzi, le fibre diventano inutilizzabili e devono essere scartate. Questo significa che la qualità della carta conferita nella raccolta incide direttamente sulla durata della filiera. Un conferimento errato o negligente riduce la possibilità di riutilizzo e rende necessario integrare la produzione con fibre vergini, aumentando l’impatto ambientale.

Educazione e informazione: la chiave per un buon riciclo

Per migliorare la raccolta carta è essenziale puntare sull’educazione e sulla comunicazione. Campagne informative, segnaletica chiara e istruzioni specifiche possono ridurre drasticamente gli errori nella differenziata. Anche le scuole e le aziende hanno un ruolo importante nella diffusione delle buone pratiche, così come le famiglie. Comprendere cosa conferire e dove farlo è alla base di una strategia di smaltimento sostenibile. In un mondo dove la sostenibilità è ormai un’urgenza, anche un piccolo gesto quotidiano può trasformarsi in un grande atto di responsabilità ambientale.

La raccolta carta nei contesti urbani: sfide e soluzioni

Nei grandi centri urbani la raccolta carta si scontra con ritmi frenetici e mancanza di attenzione. Spesso, per comodità o disinformazione, si butta tutto nel primo contenitore disponibile, generando contaminazione e costi aggiuntivi. In questi casi, una buona strategia è puntare sulla semplificazione delle regole e sull’incentivazione di comportamenti virtuosi. La tecnologia può dare una mano: app, codici QR e notifiche possono guidare l’utente nella scelta corretta. In parallelo, i comuni devono garantire una raccolta regolare ed efficiente, con contenitori ben mantenuti e facilmente accessibili. Solo un sistema integrato può rendere davvero efficace la raccolta differenziata di carta e cartone.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.