
Per i nostri amici a quattro zampe, si utilizzano sempre più spesso i tappetini assorbenti o traversine. Questi di solito sono realizzati in plastica e non in materiali riciclabili ma, nonostante questo, non possono essere smaltiti nel contenitore della plastica ma andranno nell’indifferenziata. Informarsi prima è fondamentale per evitare errori nella differenziata.
Le più comuni ed economiche traversine
Le più comuni ed economiche traversine infatti sono quelle in bentonite che, pur essendo naturali (trattandosi di argilla), vanno smaltite comunque nell’indifferenziata.
Utilizzare questi tappetini è un modo igienico e pratico per risolvere il problema “bisogni” quando il cane non può uscire per svariati motivi:
- il cane è anziano
- ha delle gravi disabilità
- è incontinente
- è piccolo o è appena arrivato in casa e deve ancora imparare a non fare i propri bisogni in giro ma solo sul tappetino (e poi successivamente all’esterno durante le passeggiate).
Per quanto riguarda i tappetini igienici per i cani devono essere gettati nell’indifferenziata, come visto: di solito questi, come le traversine, sono lavabili e riutilizzabili (perché appunto realizzati in plastica, facile da pulire), quindi non si avrà subito il problema di dove gettarli ma successivamente, quando il cane non li utilizzerà più o dovranno essere sostituiti.
Un altro accessorio molto utilizzato dal cane è anche il tappeto: se è di piccole dimensioni può essere smaltito nell’indifferenziata/secco (ad esempio quelli che si usano in cucina o nel bagno che di solito non sono molto ingombranti).
Quelli di grandi dimensioni
Quelli di grandi dimensioni, invece, potranno essere smaltiti accordandosi con il personale del centro rifiuti che passerà a ritirarli, su prenotazione.
Per finire con i “rifiuti” del cane o meglio con i suoi bisogni, il consiglio è quello di utilizzare un secchiello in plastica, opportunamente forato alla base in più punti, dove raccogliere giornalmente la pupù.
Così, poi si potranno smaltire i rifiuti nel proprio giardino oppure raccoglierli con i sacchetti che si portano con sé quando si fa la passeggiata e gettarli nell’indifferenziata.
[smiling_video id=”232208″]
[/smiling_video]
Commenta per primo