Il deserto nel mondo avanza. In Italia il 20% a rischio, e crescono i ‘rifugiati ambientali’





Confermato il legame tra povertà e desertificazione. Un recente studio del Cnr, i cui dati saranno presentati domani al Padiglione Italia all’Expo di Milano, ha rivelato che il 41% della superficie terrestre è colpita da siccità, e ben oltre la metà di queste zone è collocata nei paesi in via di sviluppo. Si tratta di dati allarmanti, che -ammonisce il Cnr – rischiano di far passare l’umanità dalla cosiddetta ‘conca di polvere’ a un ‘punto di non ritorno’. In queste aree infatti, vivono 2 miliardi di persone. La carenza d’acqua e di risorse naturali che garantiscano la sopravvivenza, genereranno un altro grave problema: incoraggiare le migrazioni. Perché le popolazioni saranno naturalmente spinte a cercare un futuro migliore altrove.

E le cattive notizie non finiscono qui: l’Italia non può dirsi salva da questo processo. Un quinto del nostro territorio è a forte rischio desertificazione, soprattutto al Sud: “In Sicilia si tratta del 70%, in Puglia il 57%, nel Molise il 58%, in Basilicata il 55%, mentre in Sardegna, Marche, Emilia Romagna, Umbria, Abruzzo e Campania sono comprese tra il 30 e il 50%” ha spiegato Mauro Centritto, direttore dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr, che considera questo scenario “inquietante, che non lascia spazio a dubbi sull’urgenza di azioni strategiche per arginare o mitigare i cambiamenti climatici”.

Da cosa ha origine questo processo? Man mano che le temperature si alzano per via del riscaldamento globale, si riducono le precipitazioni, soprattutto in estate. Da cui deriva forte aridità. “Paradossalmente- ammonisce Centritto- mentre per mitigare i cambiamenti climatici sarebbe sufficiente cambiare in tempo la nostra politica energetica, per arrestare la desertificazione questo non sarà sufficiente, poiché il fenomeno è legato anche alla cattiva gestione del territorio”.

Più in generale, i paesi che si affacciano sul Mediterraneo sono fortemente vulnerabile a questo pericolo, da un punto di vista sia ambientale che antropico. Le persone che in questi ultimi anni abbandonano il Maghreb per raggiungere l’Europa fuggono non solo dalla guerra e dalle violenze, “ma anche da aree rese invivibili dalla desertificazione” ha dichiarato Cerrito, che li definisce quindi “rifugiati ambientali“. E il loro numero “è destinato a crescere esponenzialmente nel prossimo futuro. Occorre un approccio sistemico al problema, capace di riportare in equilibrio ecologico i territori a rischio”, ha concluso.




Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Informazioni su Alfredo Di Costanzo 442 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.