
Questa mattina, di fronte agli uffici della procura, alcuni rappresentanti del Comitato Bracciano Stop Discarica hanno aperto uno striscione con la scritta “ARRESTATE L’ILLEGALITA’ A CUPINORO – Giudici e cittadini insieme”.
Contestualmente è stato depositato l’atto già inviato al Consiglio dei Ministri contenente le osservazioni sulle irregolarità rilevate dai comitati nella procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale degli impianti previsti a Cupinoro. Si tratta infatti di ecomostri, un TMB da 135.000 ton (impianto per il Trattamento Meccanico Biologico per la produzione di ecoballe per inceneritori) e un biodigestore da 33.000 ton – entrambi fortemente inquinanti e sovradimensionati. La Regione Lazio – nonostante il parere negativo della Soprintendenza – intende realizzare questi impianti e riaprire la discarica anche in presenza di vincoli (zona ZPS, usi civici) nati per tutelare quest’area di grande valore paesaggistico e ambientale, vicina al lago di Bracciano e al sito UNESCO della Banditaccia.
Cupinoro è nata infatti trenta anni fa come discarica abusiva, accogliendo per anni rifiuti di ogni sorta e ora è una montagna di 80 metri colma di veleni e percolato. I cittadini chiedono la bonifica dell’area e non possono accettare un’industria dei rifiuti che danneggerebbe la salute, l’ambiente e l’economia locale – contribuendo all’inquinamento generale di una zona già colpita oltre misura e con altissime incidenze di tumore. Civitavecchia ne sa qualcosa.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/9274/” title=”9274″]
Commenta per primo