Banca dei semi, un patrimonio mondiale

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Banca

Tabella dei Contenuti

Per preservare la biodiversità vegetale, nel mondo esistono circa 1000 banche dei semi. La più importante e celebre è la Svalbard Global Seed Vault, nell’isola norvegese di Spitsbergen.

La banca mondiale dei semi

Definita “la banca mondiale dei semi”, si è guadagnata questo appellativo proprio perché possiede campioni di semi provenienti da più di 76 istituti di deposito globali.

È un deposito blindato scavato in una montagna di arenaria, considerato dunque una fortezza in quanto protegge e conserva il patrimonio genetico delle più importanti colture agricole della Terra da terremoti, guerre, cambiamenti climatici, contaminazioni biologiche e genetiche.

Solo l’ingresso della banca è visibile dall’esterno mentre l’area di stoccaggio dei semi, che si trova a circa un centinaio di metri sotto la roccia, comprende tre padiglioni.

La temperatura è costantemente a -18°

In questi, la temperatura è costantemente a -18° grazie ad un potente sistema di raffreddamento. La banca dei semi è un patrimonio mondiale proprio perché qui si valutano anche le capacità di un seme di germinare e c’è un monitoraggio costante della vitalità e della germinazione dei semi.

Grazie a queste banche è garantito il futuro dell’agricoltura mondiale proprio perché i semi qui contenuti sono campioni duplicati di semi che sono conservati nelle banche dei semi in tutto il mondo, che ne restano proprietarie e possono ritirarli in caso di emergenza.

Questa emergenza ad esempio si è verificata quando, a causa della guerra in Siria, l’istituto ha restituito 130 esemplari al Centro per la ricerca agricola di Beirut.

La banca dei semi norvegese non è l’unica perché esistono anche:

  • il Global Crop Diversity Trust che preserva la biodiversità di colture prioritarie a livello globale come: mela, orzo, avena, piselli, patate, riso, fagiolo
  • l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), a Bari che al suo interno conserva circa 56.000 campioni di semi (per lo più graminacee e leguminose)
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti