Bombe d’acqua perché sono così frequenti in Italia


Bombe




Le bombe d’acqua sono un fenomeno che sta interessando parecchio l’Italia durante quest’estate. Le bombe d’acqua si formano infatti per differenza di temperatura fra l’aria del mare, più calda, con quella superficiale, più fredda. Queste nubi formatesi in tal modo, sono cariche di acqua e la scaricano tutta in una volta: più di 30 millimetri all’ora o più di 50 millimetri nell’arco di due ore, con effetti talvolta devastanti.

La frequenza delle bombe d’acqua

Il Politecnico di Torino ha rilevato che in alcune aree di Italia la frequenza e l’intensità di questo fenomeno è in aumento proprio per via del surriscaldamento globale che accentua questa differenza di temperature.

Dal 2000, anno dell’alluvione del Po, ci sono state oltre 208 vittime censite dal CNR-IRPI proprio per via di alluvioni improvvise e forti nubifragi di breve durata, avvenuti soprattutto in aree urbane in cui le bombe di acqua hanno degli effetti improvvisi e devastanti. Le città, infatti, non sono pronte ad affrontare esondazioni, straripamenti, traffico bloccato, caduta di alberi e, questa improvvisazione, non fa altro che provocare panico anche tra i cittadini con conseguenze talvolta drammatiche (si pensi alla bomba di acqua di Palermo e ai morti che ne sono derivati).

L’Italia è molto soggetta ad alluvioni e frane non solo per le caratteristiche intrinseche del suo territorio ma anche e soprattutto perché i cambiamenti climatici si stanno facendo sentire. Ad essere soggette a queste bombe d’acqua sono soprattutto i territori del Nord-Est Italia come la Liguria ma anche altre zone esposte al mare come il Sud del Paese.




Questo ha ovviamente delle conseguenze molto spaventose per molte zone urbane che non sono pronte ad affrontare questa situazione di emergenza. Le piogge torrenziali di breve durata, infatti, mettono a dura prova i sistemi di drenaggio delle città e quindi è molto frequente che si verifichino incidenti stradali proprio perché la circolazione è la prima cosa che va in tilt quando ci sono temporali di questo genere.


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





1 Commento

  1. In questi ultimi periodi si stanno verificando, sempre più frequentemente, rovesci, con quantità d’acqua, che erano raramente presenti in passato. Perché il contenuto d’acqua delle nuvole, a volte è molto maggiore? Come si sono potute formare? Quali strani fattori possono contribuire, alla generazione di nubi, così cariche e pesanti? Una grande quantità d’acqua, evaporata in un tempo molto breve, che incontra una corrente d’aria fredda a media altitudine. Ma come, una parte di mare potrebbe surriscaldarsi, così velocemente da creare un’evaporazione, di simile portata? Sembra che sia possibile affermare che, il punto d’origine di tali fenomeni possa risiedere nel riscaldamento locale dei mari. In natura possono essere causati da esplosione vulcaniche sottomarine o comunque da una uscita di calore dai fondali. Potrebbero esserci anche origini diverse? Di carattere umano?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.