
Adesso dobbiamo creare le premesse affinché la Riserva diventi una risorsa per tutto il territorio. Il passaggio fondamentale è quello della gestione, altrimenti ci ritroviamo con un patrimonio che non sappiamo come valorizzare, una zavorra di cui la gente non percepisce il beneficio. Per questo ci impegneremo a pubblicizzare la riserva attraverso le scuole e le associazioni”.
“Come assessore alle Attività produttive e all’Agricoltura – ha aggiunto il vicesindaco Anna Maria Anselmi, anch’essa presente alla presentazione del documento di TeRRRe – mi auguro che gli obiettivi che ci si prefiggono sulla Riserva vengano realizzati. A volte si ha la percezione della Riserva come un’entità fantasma, perché non è qualcosa di chiuso, riservato appunto, al quale accedere con facilità, piuttosto qualcosa di vivo e presente nel nostro territorio: camminiamo e abitiamo nella Riserva, con tutto ciò che questo comporta. Dobbiamo far capire che esiste una Riserva, sia ai cittadini sia a coloro che vengono da fuori, e soprattutto cercare di valorizzarla. Immaginiamo i vantaggi a livello turistico che ci potrebbero essere grazie ad essa. In media un turista si ferma per poche ore da noi e circa quattro giorni a Roma. Dobbiamo fare in modo che di questi quattro giorni almeno uno sia dedicato al nostro territorio e quindi alla conoscenza della Riserva e dei suoi tesori”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8157/” title=”8157″]
Commenta per primo