BRACCIANO – IL TG LAZIO INTERVISTA I CITTADINI SULLA PREVISTA CENTRALE A BIOGAS





Le centrali a biogas continuano a proliferare in maniera esponenziale: anche Bracciano, e il nostro territorio ne è coinvolto. L’argomento è stato oggetto di attenzione da parte del TG Lazio che ha focalizzato il problema martedì scorso, alla discarica di Cupinoro, intervistando specialisti del settore, tra cui un medico per l’ambientale, e sentendo il parere di comitati e cittadini.
Ma cos’è il biogas, come si produce, come funziona una centrale, è veramente  pericolosa per la salute? Ecco che cosa è emerso:
Mauro Mocci dell’Associazione Medici per l’Ambiente dell’ISDE ha innanzitutto bocciato il prefisso ‘bio’; ha spiegato che ormai di centrali a biogas ce ne sono tantissime, e che al momento c’è la tendenza a ridurle, soprattutto in Germania. Funzionano attraverso la fermentazione in ambiente anaerobico, cioè in assenza di aria, e sono di 2 tipi:  uno alimentato da produzione agricola e l’altro tipo alimentato con la frazione organica dei rifiuti. La fermentazione si trasforma in gas che, bruciato, produce energia elettrica. Secondo Mocci, “il procedimento è inquinante e quello che rimane è di nuovo un rifiuto da smaltire”.
Maurizio Sangulin, del Comitato Terranostra del Sasso è stato categorico: “Noi diciamo no perché il biogas da frazione agricola esiste soltanto grazie agli incentivi finanziari dati alle società che costruiscono e gestiscono le centrali. Se questi incentivi non ci fossero, non avrebbe ragione di esistere.  A Pian della Carlotta, al Sasso, stanno ultimando la costruzione di una centrale. L’ area è sotto tutela paesaggistica e archeologica; la zona è di grande pregio e a protezione speciale. Impianti così ce ne sono a centinaia nel Lazio e non sappiamo niente del piano energetico.  Sappiamo però che sono estremamente dannosi per la salute dell’uomo, dell’ambiente e degli animali, come certificato dai medici per l’Ambiente dell’ISDE, da biologi e scienziati. Quindi ci opponiamo perché non ha senso che esista un impianto che non è biologico”.
Angela Verde dell’Associazione Salviamo Bracciano: “Come cittadini e come associazione siamo stanchi di decisioni che passano sopra la nostra testa,  di non poter condividere cose che riguardano la nostra salute. Chiediamo quindi maggiore partecipazione e condivisione con le Amministrazioni che decidono queste cose”.
Fabio Musmeci, sollecitato come esperto del settore, ha spiegato che la discarica di Cupinoro si avvale di un impianto che serve a recuperare il gas della discarica prodotto dai rifiuti organici, raccolti per molti anni in maniera indifferenziata, e che sono andati a formare una collina che produce percolato e gas che viene captato per legge. La situazione che si è creata è il simbolo della mala gestione avvenuta fino a oggi, in maniera non trasparente e senza nessuna partecipazione dei cittadini. Per anni si è deciso di procedere senza la raccolta differenziata, a Bracciano come da altre parti. Qui versano 26 paesi e si teme che Cupinoro  diventi un’alternativa a Malagrotta. “La discarica doveva chiudere nel 1999 – ricorda Musmeci – . La captazione del gas è conseguenza di una cattiva raccolta indifferenziata, in particolare della frazione organica che avrebbe bisogno del compostaggio aerobico. Questo monte di rifiuti è destinato a captare gas per almeno 30 anni dopo la chiusura della discarica”.
Sandro Di Grisostomo, che  conosce bene la storia di Cupinoro, aggiunge la sua preoccupazione: “L’hanno scorso avremmo dovuto festeggiare la chiusura di Cupinoro e l’assoluto divieto di costruire altri impianti, come era nel programma dell’attuale Amministrazione, la stessa di quella precedente. Invece, stiamo a discutere di altri investimenti, addirittura, la Bracciano Ambiente ha proposto alla Regione un ulteriore abbanco di 1.200.000 mc, ecco il documento che lo attesta, firmato anche dall’attuale sindaco. Siamo preoccupati anche per la confusione, vorremmo partecipare alle decisioni, visto che viviamo nel nostro territorio, essere messi al corrente di quello che succede e di quali sono le programmazioni per il futuro”.
Mauro Mocci, sollecitato sulle alternative alle centrali a biogas, propone soluzioni “semplicissime e delle più naturali. Basterebbe separare la frazione organica, fare compostaggio di tipo aerobico, come quello che succede in natura”. Quello che si prende dalla terra va restituito alla terra. Mocci propone fermentazione aerobica senza produzione di gas, senza combustione “perché questo territorio non ha bisogno di produrre energia elettrica, ne abbiamo troppa”. Ma come viene prodotto il metano?  Spiega che, quando non c’è aria, si formano i metanoferi, batteri produttori di metano. Quindi si produce combustione con ulteriore inquinamento, in quanto il clima viene alterato dall’anidride carbonica. Ricorda che qui vicino, a Civitavecchia, c’è una centrale a carbone estremamente inquinante, che di energia ne produce già tanta.
Gina Pietralunga del Comitato Biogas spiega di essere contraria “perché abbiamo verificato che l’informazione corretta e completa non arriva ai cittadini. Abbiamo dovuto fare un’indagine rigorosamente scientifica, risalire ai medici dell’ISDE, a biologi rinomati a livello planetario, abbiamo organizzato anche un convegno (Manziana, 24 novembre 2012 ndr) per completare queste informazioni che ci arrivavano soltanto dai tecnici, dagli amministratori e dai politici”. Mentre , quando si parla di impatto sanitario e ambientale, i cittadini hanno bisogno di essere tutelati.
Il presidente della Bracciano Ambiente ha fatto pervenire una nota con la quale spiega che la società ha ottenuto un’autorizzazione per realizzare una centrale di digestione anaerobica da FORSU, la frazione organica dei rifiuti proveniente dalla raccolta differenziata porta a porta. E che il conferimento della frazione umida presso impianti privati costa ai cittadini di Bracciano circa 100 euro a tonnellata, oltre IVA e trasporto. L’obiettivo è quello di ridurre questi costi.
Mauro Mocci ribadisce: “Andiamo a vedere i costi per la salute e per l’ambiente. Quanto spendiamo per curare. Non ci stiamo rendendo conto che stiamo ammalando e uccidendo le persone. La gente muore a causa dell’inquinamento dell’ambiente, c’è un aumento spaventoso di tumori, soprattutto nei bambini. Questi sono i veri costi di cui dobbiamo tener conto. I cento euro che si andranno a risparmiare, chi li risparmierà? I cittadini o le società che producono le centrali, perché l’unico motivo per cui si produce energia elettrica di questo tipo è perché ci sono gli incentivi, togliendoli, più nessuno la produrrebbe”.

Fiorenza Rossetto

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7396/” title=”7396″]





Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.