Comunicato Stampa
BANDO IDEE PICCOLI COMUNI: 200MILA EURO PER I 19 PROGETTI VINCITORI
Legambiente e Provincia di Roma già pronte per la prossima edizione.
Sono stati premiati oggi a Roma, con l’assegnazione di 200mila euro, i 19 progetti vincitori, sugli 89 presentati complessivamente, del quarto “Bando delle Idee per i Piccoli Comuni della Provincia di Roma”. Si è dunque conclusa con un nuovo grande successo, con una cerimonia presso Villa Celimontana, anche questa edizione del bando pensato da Legambiente Lazio, con il contributo della Provincia di Roma, con l’intento di dare continuità all’opera di valorizzazione dei 58 piccoli comuni sotto i 5.000 abitanti del territorio romano (il 48% su un totale di 121). Realtà custodi di un’inestimabile patrimonio di cultura, arte, prodotti tipici, tradizioni e saperi, ma spesso abbandonate a loro stesse, afflitte da spopolamento e carenza di servizi, scuole e strutture sanitarie, e che amministrazioni comunali, comunità montane e unione dei comuni, scuole, associazioni, tramite i loro progetti intendono riscattare, ponendosi a difesa del loro territorio e della loro identità.
Sono 313 i progetti in totale presentati finora, 64 quelli premiati, 40 quelli realizzati e 20 vicini al traguardo, a partire dalla prima edizione del bando, progetti naturalistici, sociali e culturali rivolti a grandi e piccini, per la salvaguardia delle tradizioni o la diffusione delle nuove tecnologie, come recupero di sentieri o aree verdi abbandonate, creazione di giardini sensoriali, centri botanici o valorizzazione di musei, promozione di giornate e progetti a sostegno del risparmio energetico o corsi di formazione su e-accessibility. Il bando fu ideato nel 2004, dopo la prima festa della “Piccola Grande Italia”, la campagna nazionale di Legambiente a sostegno dei Piccoli Comuni, con un primo finanziamento della Provincia di Roma di 110mila. Un impegno cresciuto negli anni, fino ad arrivare agli attuali 200mila, e che continuerà anche per il prossimo anno con la quinta edizione del bando.
“Su tutti i progetti che sono stati presentati, abbiamo scelto le 19 proposte fra le più interessanti, realizzabili e incisive, che si concretizzeranno grazie al contributo della Provincia di Roma – ha dichiarato Maurizio Gubbiotti, Coordinatore della Segreteria Nazionale di Legambiente – . Ideare questo concorso è stata un’intuizione più che felice, fondata sulla consapevolezza che il futuro e lo sviluppo dell’Italia passano attraverso la riscoperta e la valorizzazione delle realtà ed identità locali. I Piccoli Comuni rappresentano l’ossatura del nostro Paese, e con la loro capacità di coniugare le questioni ambientali con la coesione sociale delle comunità, rappresentano la chiave per competere nello scenario globale, tanto più all’interno della crisi economica occupazionale in cui siamo ancora immersi. Per costruire un futuro all’insegna di pace, cooperazione, interdipendenza, ospitalità, sostenibilità”.
I progetti premiati vanno dalla realizzazione di un apiario a Sant’Oreste sul Monte Soratte, all’arredo di aree verdi, recupero di sentieri e realizzazione di cartellonistica nei Comuni di Colonna, Riofreddo, Bellegra, S. Vito Romano, Arcinazzo Romano, Affile, Nazzano; dalla riorganizzazione della biblioteca nel Comune di Montorio Romano, al restauro dei murales nel centro storico del comune di Arsoli e alla cura dei beni archeologici del Comune di Poli e di Ciciliano; dalla catalogazione delle erbe spontanee e aromatiche nel Museo della canapa di Pisoniano, alla realizzazione di laboratori sulla pasta fresca tipica di Gavignano, fino agli studi sui consumi energetici nei Comuni della Comunità Montana dei Monti Lepini.
Gli 89 progetti complessivi che hanno partecipato al bando, sono stati presentati da: 36 Piccoli Comuni, 30 Associazioni, 3 Comunità Montane, 2 Scuole, 6 Cooperative, 1 Unione dei Comuni, 1 Centro Anziani, 7 Proloco, 1 Comitato, 1 Università. I vincitori sono stati scelti da una Commissione della Provincia di Roma, in collaborazione con Legambiente Lazio, dopo aver diviso i Piccoli Comuni in 5 gruppi: la “Tuscia Romana”, la “Valle del Tevere”, la “Tiburtina Sublacense”, i “Castelli Romani”, la “Prenestina-Monti Lepini” e la categoria “Altro”, in cui sono state inserite le Unioni dei Comuni, le Comunità Montane e quei soggetti la cui sede geografica dell’ente non ricade in un Piccolo Comune.
“Arrivati in fondo a questo quarto Bando delle Idee, per noi, come Legambiente, è grande la soddisfazione di aver contribuito, in collaborazione con la Provincia di Roma, alla messa in moto di questa scommessa– ha dichiarato Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio – . Un vero e proprio processo virtuoso, che segna un nuovo successo nel numero dei progetti presentati, ma anche nella qualità degli stessi e nell’entusiasmo dei partecipanti, nonché nella concreta ricaduta delle azioni sul territorio. Come abbiamo avuto modo di constatare l’anno scorso con il “Treno dei Piccoli Comuni della Provincia di Roma”, lo speciale treno che ha condotto i romani attraverso i borghi, dove il Presidente della Provincia di Roma ed i rappresentanti di Legambiente e delle amministrazioni locali hanno inaugurato progetti realizzati proprio grazie al Bando. Oggi, dopo diverse edizioni, questo è divenuto un appuntamento quasi istituzionale, un’occasione che tutti aspettano ogni anno e su cui puntare e investire, anche per completare o arricchire percorsi già avviati, con la capacità di creare rete e spesso sistema. Credere nei Piccoli Comuni è stata dunque una sfida raccolta e vinta, e che non smetteremo di giocare”.
Ufficio Stampa
Legambiente Lazio
PROGETTI VINCITORI
CASTELLI ROMANI
COMUNE DI COLONNA, “SOTTO IL SEGNO DELL’ACQUA”
Colonna è il più piccolo dei Comuni dei Castelli Romani. Il nome “Colonna” deriva, a detta degli studiosi, dai resti imponenti di qualche colonna dell’antico centro romano. Il progetto prevede la valorizzazione, nel sito Borgo Fontana – Colonna, di un laboratorio ludico educativo a cielo aperto attraverso l’arredo di un’area verde (Parco delle Sorgenti) e di un’area storica (Antico Lavatoio del 1600) e la messa a dimora di piante acquatiche.
Colonna è il più piccolo dei Comuni dei Castelli Romani. Il nome “Colonna” deriva, a detta degli studiosi, dai resti imponenti di qualche colonna dell’antico centro romano. Il progetto prevede la valorizzazione, nel sito Borgo Fontana – Colonna, di un laboratorio ludico educativo a cielo aperto attraverso l’arredo di un’area verde (Parco delle Sorgenti) e di un’area storica (Antico Lavatoio del 1600) e la messa a dimora di piante acquatiche.
TIBURTINA SUBLACENSE
COMUNE DI RIOFREDDO, “VECCHI TRATTURI – PERCORSI FUTURI”
Il paese di Riofreddo, attraversato da un antico diverticolo della Via Valeria, sorge, tra il Lazio e L’Abruzzo, a 65 Km a nord-est di Roma ed ha segnato per lungo tempo la frontiera tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. Il Comune intende realizzare un percorso naturalistico pedonale lungo circa 5km, attraverso il bosco delle castagne “Le Pacetta”, ruscello Bagnatore toccando Ponte di S. Giorgio, le sorgenti Fonte Pepe e Fonte Caramante, per risalire fino al Paese dove si incontreranno il Museo delle Culture, la Chiesa di San Nicola e tutto il centro storico. Si conclude così un percorso di fruibilità del territorio aperto a tutti (soprattutto ai turisti muniti di camper e caravan), avviato con il terzo Bando delle Idee
Il paese di Riofreddo, attraversato da un antico diverticolo della Via Valeria, sorge, tra il Lazio e L’Abruzzo, a 65 Km a nord-est di Roma ed ha segnato per lungo tempo la frontiera tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. Il Comune intende realizzare un percorso naturalistico pedonale lungo circa 5km, attraverso il bosco delle castagne “Le Pacetta”, ruscello Bagnatore toccando Ponte di S. Giorgio, le sorgenti Fonte Pepe e Fonte Caramante, per risalire fino al Paese dove si incontreranno il Museo delle Culture, la Chiesa di San Nicola e tutto il centro storico. Si conclude così un percorso di fruibilità del territorio aperto a tutti (soprattutto ai turisti muniti di camper e caravan), avviato con il terzo Bando delle Idee
COMUNE DI ROIATE, “SENTIERI NATURALISTICI – MANIFESTAZIONI ESCURSIONISTICHE”
Il Borgo si erge sulle pendici occidentali del Monte Scalambra, a 697 metri sul livello del mare. Posto sulle colline dove corre lo spartiacque del Sacco e dell’Aniene, offre tra i panorami più suggestivi del centro Lazio. Il progetto comprende la realizzazione di sentieri natura indicati da picchetti percorribili con la jolette, di un seminario rivolto alle associazione locali sull’uso della jolette, di visite guidate e manifestazioni escursionistiche e corsi sulla conoscenza del territorio.
Il Borgo si erge sulle pendici occidentali del Monte Scalambra, a 697 metri sul livello del mare. Posto sulle colline dove corre lo spartiacque del Sacco e dell’Aniene, offre tra i panorami più suggestivi del centro Lazio. Il progetto comprende la realizzazione di sentieri natura indicati da picchetti percorribili con la jolette, di un seminario rivolto alle associazione locali sull’uso della jolette, di visite guidate e manifestazioni escursionistiche e corsi sulla conoscenza del territorio.
COMUNE DI SAMBUCI, “MUSEO DELLE ARTI POPOLARI E SACRE”
Collocato a 434 metri s.l.m., il Comune di Sambuci deve il suo nome alle piante di sambuco che in passato dovettero abbondare sul colle sul quale sorge e nelle pianure sottostanti. Prevista l’istituzione di un Museo delle Arti Popolari e Sacre con annessa biblioteca: un vero e proprio laboratorio di progettazione per il futuro del paese dove le giovani generazioni, imparando dal passato, potranno offrire spunti nuovi e significativi per leggere il presente. Obiettivo del progetto anche la realizzazione di un laboratorio di pittura.
Collocato a 434 metri s.l.m., il Comune di Sambuci deve il suo nome alle piante di sambuco che in passato dovettero abbondare sul colle sul quale sorge e nelle pianure sottostanti. Prevista l’istituzione di un Museo delle Arti Popolari e Sacre con annessa biblioteca: un vero e proprio laboratorio di progettazione per il futuro del paese dove le giovani generazioni, imparando dal passato, potranno offrire spunti nuovi e significativi per leggere il presente. Obiettivo del progetto anche la realizzazione di un laboratorio di pittura.
PROLOCO ARSOLI, “MURALES, VICOLI A COLORI”
Situato al confine con la Regione Abruzzo, il Comune di Arsoli è considerato la porta di accesso al Parco regionale dei Monti Simbruini. Il suo abitato è sovrastato dall’imponenza del castello Massimo che si erge rispetto al circostante borgo medievale ordinato e ben conservato. La Proloco, in continuità con il Terzo Bando delle Idee, vuole recuperare, restaurare e valorizzare 11 murales all’interno del borgo medioevale: si installeranno schermi di protezione trasparenti in metacrilato e altro materiale idoneo, con tanto di pannelli esplicativi dell’opera.
Situato al confine con la Regione Abruzzo, il Comune di Arsoli è considerato la porta di accesso al Parco regionale dei Monti Simbruini. Il suo abitato è sovrastato dall’imponenza del castello Massimo che si erge rispetto al circostante borgo medievale ordinato e ben conservato. La Proloco, in continuità con il Terzo Bando delle Idee, vuole recuperare, restaurare e valorizzare 11 murales all’interno del borgo medioevale: si installeranno schermi di protezione trasparenti in metacrilato e altro materiale idoneo, con tanto di pannelli esplicativi dell’opera.
COMUNE DI BELLEGRA, “VIAGGIO A BELLEGRA : DAL VI SECOLO A.C. AD OGGI”
Posta in cima ad un aspro colle, sullo spartiacque dei bacini dell’Aniene e del Sacco, Bellegra sorge tra boschi di castagno e uliveti. E’ qui presente un’area di grande rilevanza ambientale e paesaggistica, detta del “Pantano”, interessata da vistosi fenomeni carsici. Il progetto prevede l’organizzazione di visite guidate attraverso le principali attrazioni culturali e paesaggistiche del Comune, accompagnate da stand informativi e degustazioni di prodotti tipici.
Posta in cima ad un aspro colle, sullo spartiacque dei bacini dell’Aniene e del Sacco, Bellegra sorge tra boschi di castagno e uliveti. E’ qui presente un’area di grande rilevanza ambientale e paesaggistica, detta del “Pantano”, interessata da vistosi fenomeni carsici. Il progetto prevede l’organizzazione di visite guidate attraverso le principali attrazioni culturali e paesaggistiche del Comune, accompagnate da stand informativi e degustazioni di prodotti tipici.
COMUNE DI ARCINAZZO ROMANO, “IL CIELO DI ARCINAZZO TRA NATURA E STORIA”
Arcinazzo è pittorescamente disposto su un crinale del Monte delle Pienezze ed è un centro agricolo che ha tratto qualche beneficio dallo sviluppo turistico dei vicini Altipiani. Il Paese vanta i ruderi di un Castello e il Campanile della Chiesa costruito sui resti di una torre. Si intenderealizzare un sentiero naturalistico, che colleghi il centro storico di Arcinazzo con la Villa Imperiale di Traiano, sita sugli altipiani di Arcinazzo, dotato di due aree di sosta dedicate all’astronomia e alla geologia.
Arcinazzo è pittorescamente disposto su un crinale del Monte delle Pienezze ed è un centro agricolo che ha tratto qualche beneficio dallo sviluppo turistico dei vicini Altipiani. Il Paese vanta i ruderi di un Castello e il Campanile della Chiesa costruito sui resti di una torre. Si intenderealizzare un sentiero naturalistico, che colleghi il centro storico di Arcinazzo con la Villa Imperiale di Traiano, sita sugli altipiani di Arcinazzo, dotato di due aree di sosta dedicate all’astronomia e alla geologia.
COMUNE DI MONTORIO ROMANO, “LA GANG DEL COMUNE”
Montorio Romano si trova sulle pendici settentrionali dei Monti Lucretili e sovrasta a sud la Valle Tiburtina, dominata dal Monte Soratte. Per la sua posizione panoramica viene chiamato il balcone di Roma, dato che in giornate limpide, dalle finestre del paese si può scorgere addirittura la Cupola di S. Pietro. Il Comune intende rioganizzare e riaprire la biblioteca comunale, ampliando i servizi offerti con un punto interattivo di Informagiovani e con uno spazio aggregativo per lo sviluppo di attività socio-divulgative e ricreative, in modo da coinvolgere in maniera attiva i ragazzi del paese.
Montorio Romano si trova sulle pendici settentrionali dei Monti Lucretili e sovrasta a sud la Valle Tiburtina, dominata dal Monte Soratte. Per la sua posizione panoramica viene chiamato il balcone di Roma, dato che in giornate limpide, dalle finestre del paese si può scorgere addirittura la Cupola di S. Pietro. Il Comune intende rioganizzare e riaprire la biblioteca comunale, ampliando i servizi offerti con un punto interattivo di Informagiovani e con uno spazio aggregativo per lo sviluppo di attività socio-divulgative e ricreative, in modo da coinvolgere in maniera attiva i ragazzi del paese.
PRENESTINA-MONTI LEPINI
PROLOCO DI GAVIGNANO, “OFFICINA DEL GUSTO E DELLE TRADIZIONI”
Gavignano, per la sua posizione panoramica su una collina che si affaccia sulla valle del Sacco, era luogo di villeggiatura dei Romani che, in epoca imperiale, si costruirono nell’area molte ville. Si intende creare un laboratorio permanente per la lavorazione dei “maccaruni gavignanesi”, i maccaroni alla gavignanese, una delle più antiche ricette culinarie del Lazio meridionale, di cui si trova traccia nei documenti a partire dalla metà del ‘500, con lo scopo di recuperare le tipicità territoriali e tutelarne la sopravvivenza. Il progetto si pone in continuità con il Primo e Terzo Bando delle Idee.
Gavignano, per la sua posizione panoramica su una collina che si affaccia sulla valle del Sacco, era luogo di villeggiatura dei Romani che, in epoca imperiale, si costruirono nell’area molte ville. Si intende creare un laboratorio permanente per la lavorazione dei “maccaruni gavignanesi”, i maccaroni alla gavignanese, una delle più antiche ricette culinarie del Lazio meridionale, di cui si trova traccia nei documenti a partire dalla metà del ‘500, con lo scopo di recuperare le tipicità territoriali e tutelarne la sopravvivenza. Il progetto si pone in continuità con il Primo e Terzo Bando delle Idee.
COMUNE DI SAN VITO ROMANO, “OLTRE I NOSTRI CONFINI”
San Vito Romano è visibilmente arroccata sulle pendici orientali dei Monti Prenestini, dominante la valle del Sacco. La parte più nuova del paese, il Borgo Mario, venne costruita nel 1649 dal cardinale Mario Theodoli dal quale prende il nome. Il progetto intende valorizzare il territorio attraverso la relizzazione di un sito web e di corsi di formazione mirati a creare nuove professionalità in grado di promuovere le risorse del comune.
San Vito Romano è visibilmente arroccata sulle pendici orientali dei Monti Prenestini, dominante la valle del Sacco. La parte più nuova del paese, il Borgo Mario, venne costruita nel 1649 dal cardinale Mario Theodoli dal quale prende il nome. Il progetto intende valorizzare il territorio attraverso la relizzazione di un sito web e di corsi di formazione mirati a creare nuove professionalità in grado di promuovere le risorse del comune.
COMUNE DI PISONIANO, “ESSENZE DI VITA: IL PARCO BOTANICO E LE ERBE DI PISONIANO”
Pisoniano sorge sulla cima di un colle, fronteggiando il boscoso Monte Castellone. Da Pisoniano, percorrendo il sentiero dedicato a Karol Wojtyla è possibile raggiungere il Santuario della Mentorella, che di anno in anno richiama sempre più pellegrini. Il progetto, in continuità con il Terzo Bando delle Idee, prevede un’opera di studio e catalogazione delle erbe, preceduto da un corso di formazione aperto al pubblico, con l’obiettivo di creare un erbario custodito nel Museo della Canapa.
Pisoniano sorge sulla cima di un colle, fronteggiando il boscoso Monte Castellone. Da Pisoniano, percorrendo il sentiero dedicato a Karol Wojtyla è possibile raggiungere il Santuario della Mentorella, che di anno in anno richiama sempre più pellegrini. Il progetto, in continuità con il Terzo Bando delle Idee, prevede un’opera di studio e catalogazione delle erbe, preceduto da un corso di formazione aperto al pubblico, con l’obiettivo di creare un erbario custodito nel Museo della Canapa.
COMUNE DI CICILIANO, “LA VILLA ROMANA DEL FRAINILE”
Paese d’impronta medievale, compatto sull’alto di un colle, raccolto attorno al Castello del X sec., domina ben tre valli poste ai piedi dei monti Tiburtini e Prenestini. In continuità con la Terza Edizione del Bando delle Idee, si mira al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei resti archeologici di una Villa Romana del “Frainile, di età imperiale. Il progetto comprende la riapertura dell’accesso al criptoportico, il rilevamento topografico, la delimitazione e messa in sicurezza dell’area, la realizzazione di pannelli didattici, la promozione turistico-culturale del sito.
Paese d’impronta medievale, compatto sull’alto di un colle, raccolto attorno al Castello del X sec., domina ben tre valli poste ai piedi dei monti Tiburtini e Prenestini. In continuità con la Terza Edizione del Bando delle Idee, si mira al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei resti archeologici di una Villa Romana del “Frainile, di età imperiale. Il progetto comprende la riapertura dell’accesso al criptoportico, il rilevamento topografico, la delimitazione e messa in sicurezza dell’area, la realizzazione di pannelli didattici, la promozione turistico-culturale del sito.
COMUNE DI POLI, “IL PESCHIO: DALLA LEGGENDA AL RITO”
Poli sorge sui vastissimi possedimenti della Gens Anicia e il paese, che si formò attorno alla primitiva Rocca medievale, fu di proprietà del Monastero benedettino del Clivo di Scauro di Roma. Al giorno d’oggi le case di Poli si estendono a spina di pesce su uno sperone di tufo dalle pareti a strapiombo. Il progetto prevede il recupero degli affreschi della chiesa di fattura umbro marchigiana, l’installazione di un sistema di videosorveglianza e la produzione di un dvd e di un libro.
Poli sorge sui vastissimi possedimenti della Gens Anicia e il paese, che si formò attorno alla primitiva Rocca medievale, fu di proprietà del Monastero benedettino del Clivo di Scauro di Roma. Al giorno d’oggi le case di Poli si estendono a spina di pesce su uno sperone di tufo dalle pareti a strapiombo. Il progetto prevede il recupero degli affreschi della chiesa di fattura umbro marchigiana, l’installazione di un sistema di videosorveglianza e la produzione di un dvd e di un libro.
PROLOCO SAN VITO ROMANO, “SAN VITO ROMANO: ITINERARIO MULTISENSORIALE STORICO/NATURALISTICO II”
Nell’antichità l’area era abitata dalla popolazione italica degli Equi, il cui territorio arrivava lungo la Valle dell’Aniene, fino all’altezza di Varia (odierna Vicovaro). Il progetto, in continuità con la Terza Edizione del Bando delle Idee, propone la realizzazione di altre mappe tattili informative, in italiano e inglese, studiate per ragazzi e adulti, diversamente abili, deambulanti o in carrozzina. Sarà possibile toccare e identificare la corteccia, la foglia, il fiore, ecc. dei Monti Prenestini.
Nell’antichità l’area era abitata dalla popolazione italica degli Equi, il cui territorio arrivava lungo la Valle dell’Aniene, fino all’altezza di Varia (odierna Vicovaro). Il progetto, in continuità con la Terza Edizione del Bando delle Idee, propone la realizzazione di altre mappe tattili informative, in italiano e inglese, studiate per ragazzi e adulti, diversamente abili, deambulanti o in carrozzina. Sarà possibile toccare e identificare la corteccia, la foglia, il fiore, ecc. dei Monti Prenestini.
ALTRO
XVIII COMUNITÀ MONTANA DEI MONTI LEPINI, “IL RISPARMIO ENERGETICO COME STRUMENTO PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE”
Il territorio della XVIII Comunità Montana (3 sono Piccoli Comuni) comprende: Artena, Carpineto Romano, Gorga, Montelanico, Segni. Il progetto prevede uno studio articolato sui 5 Comuni della Comunità, ai fini del censimento energetico dei consumi elettrici e termici, con realizzazione di carte di controllo statistico e l’individuazione di interventi concreti volti al risparmio energetico.
Il territorio della XVIII Comunità Montana (3 sono Piccoli Comuni) comprende: Artena, Carpineto Romano, Gorga, Montelanico, Segni. Il progetto prevede uno studio articolato sui 5 Comuni della Comunità, ai fini del censimento energetico dei consumi elettrici e termici, con realizzazione di carte di controllo statistico e l’individuazione di interventi concreti volti al risparmio energetico.
ASSOCIAZIONE ETICA E SOLIDARIETÀ “ETI.SO.” ONLUS DI RIGNANO FLAMINIO, “APIARIO DIDATTICO PARCO MONTE SORATTE”
Tra le dolci e verdi colline della Tuscia Romana, si erge d’improvviso un’unica montagna solitaria e singolare: il Monte Soratte. Luogo affascinante e misterioso, che da sempre ha stimolato la fantasia e la spiritualità grazie ai Meri, gigantesche voragini carsiche che si aprono a cielo aperto nella roccia. Il progetto vuole realizzare un apiario nel Parco del Monte Soratte nel Piccolo Comune di Sant’Oreste, con annesso corso di formazione per avviamento professione apicoltore.
Tra le dolci e verdi colline della Tuscia Romana, si erge d’improvviso un’unica montagna solitaria e singolare: il Monte Soratte. Luogo affascinante e misterioso, che da sempre ha stimolato la fantasia e la spiritualità grazie ai Meri, gigantesche voragini carsiche che si aprono a cielo aperto nella roccia. Il progetto vuole realizzare un apiario nel Parco del Monte Soratte nel Piccolo Comune di Sant’Oreste, con annesso corso di formazione per avviamento professione apicoltore.
ASSOCIAZIONE CULTURALE IL FLAUTO MAGICO DI ROMA, “BELPIÈ: IDEAZIONE DI TRE PERCORSI TURISTICI TEMATICI NEL COMUNE DI BELLEGRA”
Il Comune di Bellegra veniva chiamato nei tempi passati Monte Civitella, Civitella S. Sisto e Civitella di Subiaco. Resti di opus caementicium come la Cisternola, indicano che sorge su un abitato di età romana, che alcuni hanno identificato in Bitella. Si intende valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale del territorio attraverso la progettazione di 3 percorsi turistici tematici da a percorrere a piedi: 1) il cammino di S. Francesco per il turismo religioso; 2) il cammino della castagna per il turismo verde; 3) il cammino medioevale per il turismo nel tempo libero.
Il Comune di Bellegra veniva chiamato nei tempi passati Monte Civitella, Civitella S. Sisto e Civitella di Subiaco. Resti di opus caementicium come la Cisternola, indicano che sorge su un abitato di età romana, che alcuni hanno identificato in Bitella. Si intende valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale del territorio attraverso la progettazione di 3 percorsi turistici tematici da a percorrere a piedi: 1) il cammino di S. Francesco per il turismo religioso; 2) il cammino della castagna per il turismo verde; 3) il cammino medioevale per il turismo nel tempo libero.
ASSOCIAZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA INNOVAZIONE SOCIETÀ AURIS ONLUS DI ROMA, “ARTURA, TECNOLOGIA PER L’ARTE E LA NATURA”
Affile sorge su una dorsale del versante sud dei monti Affilani, che lo separano dalla riva sinistra del fiume Aniene. Le fonti epigrafiche e letterarie documentano che il paese, abitato già nel II secolo, si poteva considerare il centro organizzativo di tutto il territorio compreso tra Affile, Arcinazzo e Subiaco. Il progetto utilizza il sistema “Artura”, basato sulle moderne tecnologie multimediali, ideato per facilitare l’accesso ai luoghi, segnalandone le attrattive al turista di passaggio nel Piccolo Comune di Affile. Il prototipo è riproducibile anche in altri luoghi di interesse della Provincia.
Affile sorge su una dorsale del versante sud dei monti Affilani, che lo separano dalla riva sinistra del fiume Aniene. Le fonti epigrafiche e letterarie documentano che il paese, abitato già nel II secolo, si poteva considerare il centro organizzativo di tutto il territorio compreso tra Affile, Arcinazzo e Subiaco. Il progetto utilizza il sistema “Artura”, basato sulle moderne tecnologie multimediali, ideato per facilitare l’accesso ai luoghi, segnalandone le attrattive al turista di passaggio nel Piccolo Comune di Affile. Il prototipo è riproducibile anche in altri luoghi di interesse della Provincia.
COOPERATIVA SOCIALE LE MILLE E UNA NOTTE DI ROMA, “LE ISOLE DEL TEMPO”
Nazzano si erge a dominio di una profonda ansa del Tevere. I reperti archeologici trovati nelle vicinanze testimoniano che l’area è stata continuamente abitata dall’Età del Bronzo all’Era Arcaica, e in quelle Preromana e Romana fino al Medioevo. Il progetto prevede l’allestimento di due “isole del tempo” (neolitico), con costruzione di oggetti e macchinari legati ad un preciso periodo storico, e di una mostra itinerante dal titolo “schegge di storia”.
Nazzano si erge a dominio di una profonda ansa del Tevere. I reperti archeologici trovati nelle vicinanze testimoniano che l’area è stata continuamente abitata dall’Età del Bronzo all’Era Arcaica, e in quelle Preromana e Romana fino al Medioevo. Il progetto prevede l’allestimento di due “isole del tempo” (neolitico), con costruzione di oggetti e macchinari legati ad un preciso periodo storico, e di una mostra itinerante dal titolo “schegge di storia”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1261/” title=”1261″]
Commenta per primo