
“Ho deciso di invitare il coordinamento dei comitati per la salute – ha aggiunto Petrillo – che da tempo lavora sull’elaborazione di proposte per studiare e risolvere le problematiche dell’inquinamento acustico e ambientale dell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino a rappresentare le proprie istanze. Le questioni affrontate sono state molte, ora serve avviare percorsi politico-amministrativi per fare chiarezza sui vari aspetti della problematica. In prima istanza è necessario valutare se la percentuale del 10% dei fondi dell’Iresa destinati al monitoraggio dell’inquinamento a livello regionale abbia bisogno di un incremento, anche per il posizionamento di nuove centraline, che attualmente sono sei su tutto il territorio. Sarà necessario istituire un contatto diretto con Arpa e Regione per avviare studi necessari a conoscere la situazione dell’inquinamento da rumore e delle ricerche epidemiologiche. Altra problematica è quella riguardante i voli notturni che, come sottolineato dall’Ancai, l’Associazione nazionale Comuni aeroportuali italiani, non possono superare i 60 decibel. Ultimo, ma non meno importante, si deve verificare se Adr e gli altri enti interessati rispettino tutti gli obblighi e le prescrizioni per l’abbattimento dell’inquinamento”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8552/” title=”8552″]
Commenta per primo