Raccolta differenziata e rifiuti elettronici: cosa non fare


06 Raccolta differenziata e rifiuti elettronici: cosa non fare




Con l’aumento dei dispositivi elettronici in casa, cresce anche la quantità di rifiuti elettronici da smaltire. Ma quanti sanno davvero come gestirli in modo corretto? In questo articolo analizziamo gli errori nella differenziata più comuni quando si parla di RAEE, smaltimento elettronico e riciclo tecnologia, evidenziando i comportamenti da evitare e le soluzioni pratiche per contribuire a una gestione sostenibile dei dispositivi fuori uso.

I RAEE: cosa sono e perché vanno trattati con attenzione

Con il termine RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) si indicano tutti quei dispositivi alimentati da corrente elettrica o batterie. Dalla vecchia radio al rasoio elettrico, fino al tablet rotto o al frullatore fuori uso, questi oggetti non vanno mai gettati nella normale raccolta differenziata. Contengono materiali preziosi ma anche sostanze potenzialmente nocive, come metalli pesanti o componenti infiammabili. Trattarli come rifiuti ordinari rappresenta un errore gravissimo, sia dal punto di vista ambientale che normativo. È quindi fondamentale sapere dove portarli e come gestirli, per un smaltimento elettronico sicuro e corretto.

Dove portare il vecchio cellulare

Il caso più emblematico è quello del telefono cellulare: una volta rotto o obsoleto, molti lo dimenticano in un cassetto, oppure lo buttano erroneamente nel secco o nella plastica. Ma il vecchio cellulare è un RAEE a tutti gli effetti e va conferito nei punti di raccolta dedicati. In alternativa, può essere consegnato gratuitamente al negoziante in fase di acquisto di un nuovo dispositivo. La normativa “uno contro uno” impone infatti ai rivenditori l’obbligo di ritirare l’usato al momento della vendita. Gettarlo altrove non solo è un errore nella differenziata, ma priva il sistema di una risorsa preziosa come i metalli rari contenuti nei componenti.

Pile e batterie esauste: un pericolo invisibile

Tra gli errori più frequenti c’è anche quello legato allo smaltimento di pile e batterie esauste. Questi piccoli oggetti, se conferiti nel modo sbagliato, possono inquinare il suolo e le falde acquifere con sostanze tossiche come piombo, mercurio o cadmio. Per questo motivo esistono contenitori dedicati, presenti nei supermercati, farmacie e negozi di elettronica. Anche le batterie ricaricabili e quelle integrate in dispositivi più complessi devono essere rimosse, se possibile, e smaltite separatamente. Ogni batteria è un piccolo concentrato di energia e materiali che, se gestiti correttamente, possono essere recuperati e riutilizzati nel ciclo produttivo.




I piccoli elettrodomestici e il loro smaltimento

Molti si chiedono cosa fare con un phon, un frullatore o un aspirapolvere guasto. Questi piccoli elettrodomestici rientrano nella categoria RAEE e non vanno mai gettati nei rifiuti indifferenziati. Anche se non contengono batterie o componenti elettronici visibili, sono comunque dispositivi elettrici che necessitano di uno smaltimento elettronico appropriato. In molti comuni, le isole ecologiche offrono spazi appositi per il loro conferimento. In alternativa, è possibile consegnarli nei punti vendita aderenti alla normativa “uno contro zero”, che consente la restituzione di piccoli RAEE (dimensioni inferiori ai 25 cm) senza obbligo di acquisto.

Apparecchi con filo e senza: sono sempre RAEE

Un errore frequente è pensare che solo gli oggetti con batteria o schermo siano considerati RAEE. In realtà, anche i dispositivi con semplice alimentazione a filo – come tostapane, ventilatori, ferri da stiro – rientrano nella categoria. Allo stesso modo, anche gli oggetti con batteria integrata, come spazzolini elettrici o rasoi, devono essere trattati con attenzione. In nessun caso vanno gettati nel contenitore della plastica o dei metalli. Fare confusione tra categorie diverse è uno degli errori nella differenziata più comuni e, purtroppo, tra i più dannosi per l’ambiente.

Il problema degli accessori e dei cavi

Cavi, caricabatterie, adattatori e cuffiette: sono oggetti che spesso finiscono nel contenitore sbagliato. Anche se piccoli, fanno parte della filiera dei RAEE e devono essere smaltiti come tali. Alcuni comuni prevedono la raccolta di questi accessori presso i centri di conferimento o in appositi contenitori nei negozi. L’accumulo di questi dispositivi nelle discariche comporta un’enorme perdita di risorse recuperabili, oltre che un rischio ambientale concreto. Per questo motivo è importante includerli nella guida al riciclo e trattarli alla stregua degli altri dispositivi elettronici.

Ritiro nei negozi: un’opportunità poco sfruttata

Una delle soluzioni più efficaci per favorire il riciclo tecnologia è sfruttare il sistema di ritiro nei negozi. Oltre alla già citata formula “uno contro uno”, molti esercizi commerciali permettono il conferimento gratuito dei RAEE più piccoli anche senza acquisto, secondo la modalità “uno contro zero”. Tuttavia, questa opportunità è spesso poco conosciuta o ignorata dai consumatori. Informarsi sulle politiche dei rivenditori e approfittarne aiuta a ridurre la quantità di rifiuti elettronici dispersi nell’ambiente e promuove un smaltimento elettronico efficace e responsabile.

Riciclo dei materiali e recupero delle risorse

Smaltire correttamente i RAEE non è solo una questione di regole, ma anche di opportunità. Al loro interno si trovano materiali preziosi come rame, alluminio, argento e terre rare, fondamentali per la produzione di nuovi dispositivi. Recuperarli significa ridurre la dipendenza dalle miniere, abbattere le emissioni e contenere i costi industriali. Al contrario, disperdere questi materiali nei rifiuti comuni equivale a sprecare risorse e aggravare il problema dell’inquinamento. Contribuire alla raccolta differenziata dei RAEE è quindi un gesto concreto verso un modello di economia circolare più efficiente e sostenibile.

Educare al corretto smaltimento della tecnologia

La diffusione massiccia di dispositivi elettronici richiede un cambio culturale nella gestione del fine vita di questi prodotti. È fondamentale che la cittadinanza venga informata fin dalle scuole, attraverso campagne di sensibilizzazione, laboratori e attività educative. Anche le aziende produttrici dovrebbero fare la loro parte, rendendo più facile il smaltimento elettronico attraverso istruzioni chiare, etichette visibili e punti di raccolta accessibili. Solo un approccio integrato, che coinvolga tutti gli attori della filiera, può arginare il fenomeno dei RAEE abbandonati e favorire un riciclo tecnologia intelligente, trasparente e realmente efficace.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.