Scioglimento dei ghiacciai, che cosa significa?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Scioglimento

Tabella dei Contenuti

Per via dei cambiamenti climatici, si sente sempre più parlare del fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai che ne è una diretta conseguenza. Negli anni, infatti, i cambiamenti nel clima sono sempre più frequenti ed evidenti (si pensi alle grandi ondate di caldo, alle pioggia catastrofiche o alla frequenza di eventi come maltempo): queste situazioni sono dovute all’uomo e al suo operare e all’industrializzazione che si fa sempre più spazio nei paesi del mondo.

Scioglimento dei ghiacciai, più anidride carbonica

Proprio a causa dell’uomo, del suo comportamento e della sua attività, si è avuto un aumento di emissioni di anidride carbonica e il cosiddetto surriscaldamento globale.

Fra i pericoli dovuti al surriscaldamento globale, oltre al rientrare lo scioglimento dei ghiacciai, sono da rintracciarsi anche altre conseguenze da non sottovalutare come appunto gli squilibri nelle temperature e nelle precipitazioni ma anche l’aumento dei pericoli per la vita dell’uomo e la sopravvivenza di alcune specie animali.Prendendo come riferimento gli Stati Uniti, si è ipotizzato, stando agli studi che hanno evidenziato come nel periodo 1901-2016 la temperatura media annuale statunitense sia aumentata di 1°C (e continui ad aumentare) che, anche limitando le emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera, le temperature continueranno a crescere di almeno 0,3° C con aumento effettivo di temperatura di 2°C.

La situazione è dunque davvero molto critica se si considera che il Pianeta è composto per 2/3 dagli oceani che assorbono il 93% del caldo in eccesso dovuto alle emissioni di anidride carbonica.

Infatti questo negli anni comporterà:

  • un aumento esorbitante della temperatura di queste acque in tutta la loro profondità;
  • un aumento nel livello medio del mare che continua a salire (e continuerà a farlo negli anni);
  • una maggiore acidità delle acque con pericoli per gli ecosistemi marini che abitano le acque;
  • una diminuzione del ghiaccio artico (il trend della perdita è di 3,5%-4,1% ogni decennio).

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti