Biodegradabilità e compostabilità: quali sono le differenze?


Biodegradabilità e compostabilità: quali sono le differenze?




Nel mondo della sostenibilità, termini come biodegradabile e compostabile vengono spesso confusi, ma le differenze tra i due concetti sono fondamentali per una corretta gestione dei rifiuti. Un materiale biodegradabile si decompone nel tempo grazie all’azione di microrganismi come batteri e funghi, mentre un materiale compostabile non solo si degrada più velocemente, ma lo fa trasformandosi in compost, un fertilizzante naturale utile per il suolo.

Conoscere queste differenze è essenziale per fare scelte sostenibili e per evitare gli errori nella differenziata, garantendo che i materiali vengano smaltiti nel modo corretto e riducendo l’impatto ambientale. Ma cosa significa esattamente che un materiale è biodegradabile o compostabile?

Cosa significa biodegradabile?

Un materiale è definito biodegradabile quando può essere scomposto naturalmente da microrganismi in sostanze più semplici come acqua, anidride carbonica e biomassa. Questo processo può avvenire in ambienti diversi, ma il tempo necessario alla degradazione varia a seconda delle condizioni e del tipo di materiale.

Per esempio, una buccia di banana si decompone in poche settimane, mentre un sacchetto di plastica “biodegradabile” può impiegare anni se non viene smaltito in un impianto adatto. La biodegradabilità di un prodotto non garantisce quindi che si dissolva rapidamente nell’ambiente naturale.




I tempi di biodegradazione

La biodegradabilità non è sempre sinonimo di rapido smaltimento. I tempi di degradazione cambiano a seconda del materiale:

– Carta: da poche settimane a qualche mese

– Legno: fino a 15 anni

– Tessuti naturali (cotone, lana): da pochi mesi a qualche anno

– Bioplastiche: dai 6 mesi ai 5 anni, a seconda delle condizioni

Molti materiali etichettati come biodegradabili richiedono impianti specifici per decomporsi in tempi ragionevoli, altrimenti rischiano di accumularsi nell’ambiente, proprio come i materiali tradizionali.

Cosa significa compostabile?

Un materiale è compostabile quando, oltre a essere biodegradabile, si trasforma in compost entro un periodo di tempo definito, senza lasciare residui tossici. Per ottenere la certificazione di compostabilità, il prodotto deve decomporsi in meno di 90 giorni in condizioni controllate di temperatura e umidità.

La differenza principale rispetto alla biodegradabilità è che un materiale compostabile si degrada in modo completo e utile, producendo un fertilizzante naturale che può essere utilizzato in agricoltura o nel giardinaggio.

Le condizioni per il compostaggio

Affinché un materiale si trasformi in compost, deve essere smaltito in un ambiente con temperatura, umidità e ossigeno adeguati. I rifiuti organici e i materiali compostabili vengono trattati in impianti di compostaggio industriale o nei compost domestici, ma è importante sapere che non tutti i materiali compostabili si degradano allo stesso modo nei due ambienti.

Compostaggio domestico vs. compostaggio industriale

Alcuni materiali compostabili richiedono temperature elevate per decomporsi in tempi brevi, motivo per cui devono essere trattati in impianti industriali. Ad esempio, le bioplastiche compostabili certificate non si degradano nei normali compost domestici, perché questi ultimi non raggiungono temperature sufficientemente alte.

Nel compostaggio domestico, invece, si possono smaltire efficacemente scarti di frutta e verdura, fondi di caffè, gusci d’uovo, carta da cucina e piccoli rifiuti vegetali.

Le differenze pratiche tra biodegradabile e compostabile

La principale differenza tra un materiale biodegradabile e uno compostabile sta nel tempo e nelle condizioni di degradazione. Mentre un materiale biodegradabile può impiegare anni per scomparire, un materiale compostabile si trasforma in compost entro pochi mesi.

Un altro elemento distintivo è il risultato della degradazione: un materiale biodegradabile può lasciare residui inquinanti, mentre un materiale compostabile si trasforma in una sostanza utile per il suolo.

I falsi miti sui materiali biodegradabili

Molti prodotti pubblicizzati come biodegradabili non sono realmente ecologici. Per esempio, alcune bioplastiche, pur essendo biodegradabili, possono impiegare anni per decomporsi in natura se non vengono trattate correttamente.

Inoltre, la plastica biodegradabile non si dissolve in acqua o nel terreno in modo immediato, e se dispersa nell’ambiente può avere effetti simili alla plastica tradizionale.

Quando scegliere materiali compostabili?

Se si vuole ridurre l’impatto ambientale, è preferibile scegliere materiali compostabili certificati, che possono essere smaltiti negli impianti di compostaggio o nel compost domestico senza lasciare residui nocivi.

Il ruolo della normativa nella gestione dei materiali

Le normative internazionali stabiliscono quali materiali possono essere definiti compostabili. La norma europea EN 13432 e lo standard ASTM D6400 stabiliscono i criteri per la compostabilità, definendo i tempi di degradazione e le condizioni in cui devono avvenire.

Come smaltire correttamente i materiali biodegradabili e compostabili?

Per una corretta gestione dei rifiuti, è essenziale smaltire i materiali nel modo giusto. Non tutti i materiali compostabili possono essere gettati nell’umido domestico, e alcuni richiedono impianti specifici per la loro completa degradazione.

È importante informarsi sulle regole del proprio comune e seguire le indicazioni per il riciclo e il compostaggio.

Verso un futuro più sostenibile

Comprendere la differenza tra biodegradabilità e compostabilità è fondamentale per ridurre l’impatto ambientale e adottare comportamenti più sostenibili. Scegliere materiali compostabili certificati, migliorare la gestione dei rifiuti e promuovere pratiche di compostaggio sono azioni concrete che possono fare la differenza.

Solo con una maggiore consapevolezza possiamo ridurre la produzione di rifiuti e contribuire a un futuro più sostenibile per il nostro pianeta.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.