La pulizia dei pannelli a scadenza semestrale, il monitoraggio costante del rendimento, la riparazione dei componenti e dei moduli guasti: ecco quali sono gli interventi di manutenzione di cui ogni impianto fotovoltaico non può fare a meno per funzionare al meglio e per aiutare il proprietario a recuperare l’investimento iniziale in tempi ragionevoli. Sì, perché un’adeguata manutenzione dell’impianto fotovoltaico è uno step fondamentale per assicurarsi che ogni componente funzioni in maniera ottimale, garantendo il massimo rendimento e il risparmio energetico promessi in fase di installazione. Vediamo come fare o a chi delegare gli interventi necessari.
Manutenere l’impianto fotovoltaico è un’attività che non può essere rimandata
Viviamo in un’epoca in cui sostenibilità ambientale ed efficienza energetica occupano una posizione di spicco, trattandosi di due delle strategie più importanti per assicurare un futuro a questo pianeta. Oggigiorno, gli impianti fotovoltaici sono presenti quasi ovunque, essendo tra le soluzioni più comode ed efficaci per la produzione di energia pulita. Dotando la propria abitazione dei moduli necessari, ognuno può contribuire attivamente alla riduzione dell’impatto ambientale. Tutto ciò risparmiando sui costi in bolletta, a fronte di un piccolo investimento iniziale. Per far sì che l’impianto funzioni a dovere e continui a produrre energia come all’inizio, però, è fondamentale provvedere alla sua manutenzione. Al contrario di ciò che molti pensano, mantenere l’impianto fotovoltaico in buone condizioni non richiede spese proibitive, né sforzi titanici. Le attività necessarie, ordinarie e straordinarie, vanno considerate come una sorta di investimento, in grado di contribuire alla riduzione delle spese energetiche dell’immobile. Ma quali sono le differenze tra manutenzione ordinaria e straordinaria? La prima può essere eseguita direttamente dal proprietario dell’impianto, mentre le operazioni di manutenzione straordinarie vanno affidate sempre a un tecnico specializzato.
Le operazioni di manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria di un impianto fotovoltaico prevede una serie di attività finalizzate a salvaguardare le funzionalità dei moduli e degli altri componenti. Tali procedure vanno ripetute periodicamente e non sono affatto impegnative: generalmente, si tratta di azioni visive, oppure di test specifici tesi a verificare la produzione energetica dell’impianto. In sostanza, è importante controllare che tutti i moduli siano integri e non presentino danni. Inoltre, può essere utile serrare le viti per l’ancoraggio dei pannelli alla struttura, ispezionare i cavi e le scatole di giunzione, pulire le apparecchiature sporche. Quest’ultimo è senza dubbio uno degli aspetti più importanti, considerato il fatto che smog, sabbia, polvere e foglie possono depositarsi sui pannelli riducendo la loro efficienza anche del 60-70%. Oltre a produrre meno energia, un pannello sporco può anche aumentare il rischio di incendi e guasti. Per rimuovere polvere, sabbia e incrostazioni può essere sufficiente uno dei tanti kit per il fai da te presenti in commercio; tuttavia, in presenza di sporco ostinato, difficile da eliminare con un panno non abrasivo, sarebbe meglio affidarsi a un professionista. Nelle aree geografiche soggette a nevicate importanti, è utile rimuovere costantemente (o quasi) la neve che si deposita sui pannelli. Tale operazione dovrebbe avvenire quando la neve non è ancora ghiacciata e, possibilmente, impiegando strumenti che non danneggino il vetro di cui sono rivestiti i pannelli. È altrettanto importante monitorare costantemente le prestazioni dell’impianto, così da potersi affidare a un esperto in presenza di eventuali anomalie.
In cosa consiste la manutenzione straordinaria?
Le operazioni di manutenzione straordinaria riguardano gli interventi specialistici, tra cui la riparazione o la sostituzione dei vari componenti. A tale riguardo, è importante controllare con buona frequenza l’inverter, che può essere considerato il cuore dell’impianto fotovoltaico. Tra gli altri interventi straordinari figurano l’incremento di potenza del sistema, l’aggiunta, lo spostamento o la sostituzione dei moduli, l’integrazione di una o più batterie per lo stoccaggio dell’energia. Nonostante un impianto fotovoltaico abbia una vita media di 20-25 anni, è spesso necessario sostituire determinati componenti, con particolare riferimento a quelli il cui ciclo vitale è inferiore. Tra questi, figura proprio l’inverter, che andrebbe sostituito ogni 10-15 anni. Allo stesso modo, anche i vari collegamenti elettrici possono andare incontro a degrado più o meno rapidamente. Un cavo usurato e un eventuale cortocircuito possono provocare danni piuttosto ingenti, pertanto conviene intervenire sempre in tempo, prima che accada il peggio. Anche i moduli tendono a logorarsi e a perdere efficienza col passare degli anni, ragion per cui è importantissimo rimuovere e riparare quelli danneggiati. Una piccola lesione superficiale, durante l’inverno, può ampliarsi fino a rendere il pannello totalmente inutilizzabile. Appare chiaro, quindi, come il periodo ideale per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sia l’autunno. Per massimizzare la resa estiva, la pulizia dei panelli e la riparazione degli eventuali danni può essere ripetuta anche in primavera.
Conclusioni
È chiaro come la manutenzione dell’impianto fotovoltaico sia un’operazione fondamentale per aumentarne la resa nel breve, medio e lungo periodo. La manutenzione ordinaria, da effettuarsi annualmente o, meglio ancora, ogni sei mesi, può abbassare sensibilmente i costi di gestione durante l’intero ciclo di vita dell’impianto, essendo la soluzione migliore per individuare eventuali guasti o malfunzionamenti ai quali è ancora possibile porre rimedio. Ogni intervento di manutenzione straordinaria, invece, garantisce il contemporaneo ammodernamento dell’impianto fotovoltaico. Come affermato in precedenza, molti componenti hanno un ciclo di vita decennale o persino inferiore; pertanto, la sostituzione degli stessi con pezzi più moderni e performanti contribuisce a ridurre la perdita di produttività dell’impianto.
Be the first to comment