Rischio idrogeologico, che cos’è


idrogeologico




Fra le tante notizie di cronaca che ci capita di sentire ultimamente in tv oppure di leggere sui giornali, c’è quella legata ai cambiamenti climatici e al cosiddetto rischio idrogeologico. Spesso sono legate alle famose bombe d’acqua che arrivano dopo periodi di siccità come i periodi estivi creando danni enormi.

Ma che cos’è?

Il rischio idrogeologico indica il pericolo che in una certa zona si possano verificare eventi come frane, alluvioni, valanghe o terremoti.

In genere questi eventi sono la conseguenza di fenomeni climatici come pioggia di grande portata o intensità che determina alluvioni e trascinamento di roccia e fango oppure cedimento di edifici, infrastrutture e vie di comunicazione.

Il rischio idrogeologico è poi connesso con le particolari caratteristiche morfologiche o ideologiche di un terreno, soprattutto dall’orografia, cioè dalla distribuzione dei rilievi e dei bacini idrografici, soprattutto quelli di piccole dimensioni che, in caso di forti piogge, superano i livelli massimi.




Infine, altre cause del rischio idrogeologico sono da ricercare nelle azioni dell’uomo come:

  • nella densità di popolazione
  • nella progressiva urbanizzazione
  • nell’abbandono dei terreni montani
  • nell’abusivismo edilizio
  • nel disboscamento
  • nell’uso di tecniche agricole poco rispettose dell’ambiente
  • nella poca manutenzione dei versanti e dei corsi d’acqua

In Italia sono diverse le zone e i comuni che presentano un alto rischio idrogeologico, come tutti i comuni delle regioni Valle d’Aosta, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche, Molise, Basilicata e Calabria.

Sapere di trovarsi in una zona ad alto rischio idrogeologico può consentire di mettere in atto azioni che prevengano danni a cose e persone, piuttosto che azioni di riparazione dei danni, una volta che gli eventi si siano verificati.

Per ridurre il rischio idrogeologico sono stati messi in atto alcuni provvedimenti normativi come:

  • la perimetrazione delle aree a rischio
  • lo sviluppo di un sistema di allertamento e sorveglianza dei fenomeni
  • la non edificazione nelle zone ad alto rischio
  • il non effettuare alcun tipo di deforestazione sulle montagne e sui rilievi

[smiling_video id=”337695″]


[/smiling_video]


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.