Come influenza le condizioni di un ambiente di lavoro l’umidità?


ambiente




La misurazione dell’umidità è sempre molto importante, non solo negli ambienti all’aperto ma anche nei locali indoor. Questa grandezza, infatti, può influenzare vari fattori, a cominciare dalla temperatura che ognuno di noi percepisce. Quando fa molto caldo, per esempio, un livello di umidità elevato porta a percepire una temperatura superiore a quella reale; ne possono scaturire conseguenze perfino pericolose per la salute. E non si tratta di un problema che riguarda solo i soggetti deboli, come per esempio le persone anziane: si pensi agli operai e, in generale, a tutti i lavoratori che per svolgere la propria attività si ritrovano a compiere sforzi in maniera costante.

Gli effetti dell’umidità sul posto di lavoro

In un luogo di lavoro, un alto tasso di umidità può avere effetti deleteri anche sui macchinari, a maggior ragione se sono realizzati in metallo: la corrosione, infatti, può essere notevole, così come la formazione della ruggine. È evidente che un macchinario arrugginito per colpa dell’umidità non è in ottimo stato e, quindi, non può garantire la migliore funzionalità possibile.

Il microclima

Non è esagerato affermare che la presenza di umidità in un ambiente in cui si svolge una qualunque attività lavorativa è direttamente correlata con i rischi di tipo fisico sul posto di lavoro a cui si fa riferimento nel Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, vale a dire il D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, in particolare all’articolo 180. In effetti un tasso molto elevato di umidità rappresenta una disagevole condizione microclimatica, destinata ad avere un effetto dannoso sia sulle condizioni di salute del singolo lavoratore che sulle sue prestazioni: a risentirne, quindi, è tutta la produttività aziendale. La normativa attuale presuppone che il lavoratore e il suo benessere vengano tutelati, sia a livello fisico che dal punto di vista psicologico: ecco perché il microclima e l’umidità degli ambienti di lavoro sono fattori che non si possono sottovalutare.

Il comfort sul posto di lavoro

L’umidità è uno dei fattori fisici ambientali che influenzano il microclima in un qualunque luogo di lavoro. Il comfort termico è la sensazione di benessere che si sperimenta nel momento in cui non si percepisce né una sensazione di freddo né una sensazione di caldo. Un eccesso di umidità mette a repentaglio questa condizione, dato che quando le temperature sono rigide può far percepire più freddo di quanto non ce ne sia realmente, mentre in estate può generare una sensazione di calura opprimente. Un alto tasso di umidità relativa è sinonimo di disequilibrio, e per questo può dare origine a una situazione di discomfort ambientale, caratterizzata da notevole disagio.




I valori ideali per l’umidità e il microclima negli ambienti di lavoro

I valori ideali per l’umidità relativa, che corrisponde alla percentuale di vapore acqueo che si trova nell’aria, vanno da un minimo del 40 a un massimo del 60%. L’allegato IV del D. Lgs. n. 81 del 208, al punto 1.9, specifica che nelle aziende industriali, nei locali di lavoro chiusi in cui l’aria tende a diventare umida in maniera significativa per motivi di lavoro è fondamentale prevenire la formazione di nebbia, per quanto possibile; quindi occorre fare in modo che l’umidità e la temperatura siano mantenute nei limiti, ovviamente per quanto le esigenze tecniche consentono.

Che cosa fare per ridurre l’umidità in eccesso sul posto di lavoro

I valori dell’umidità contribuiscono a definire il microclima insieme alla velocità dell’aria, all’irraggiamento termico e alla temperatura. Ecco perché essi vanno mantenuti al di sotto di limiti ben precisi, così da assicurare il benessere fisico e psicologico dei lavoratori. Per ridurre il rischio di patologie che possono essere provocate da un eccesso di umidità possono essere impiegate delle cappe che servono a indirizzare l’umidità stessa al di fuori degli ambienti. Possono, comunque, essere prese anche delle altre precauzioni: per esempio delle misure di isolamento che riguardino i pavimenti e le pareti, soprattutto nel caso in cui siano state riscontrate delle infiltrazioni di acqua.

La misurazione dell’umidità: i sensori igrometrici

Un sensore igrometrico è lo strumento che può essere utilizzato per la misurazione dell’umidità. Si tratta di un dispositivo attraverso il quale il parametro di umidità relativa viene convertito in un segnale elettrico. I sensori di umidità di ultima generazione si basano spesso sulla tecnologia capacitiva, nel senso che funzionano come condensatori di capacità variabile a seconda del livello di umidità dell’aria. Un polimero idrofilo costituisce il dielettrico del condensatore: esso assorbe le molecole di acqua e ciò determina una variazione delle caratteristiche fisiche e chimiche. Ma come avviene di preciso la misurazione dell’umidità con questo igrostato? Il sensore deve essere collocato all’interno di un circuito RC oscillante; in base al valore di capacità del sensore, cambia la frequenza di oscillazione, che è quella che deve essere misurata.
[smiling_video id=”253983″]


[/smiling_video]


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.