Global warming, quali sono le conseguenze

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Global warming,

Tabella dei Contenuti

Global warming significa “riscaldamento globale” ovvero l’innalzamento della temperatura dell’atmosfera legato all’emissione nell’aria di gas serra.

A questo innalzamento della temperatura stiamo assistendo già da diversi anni, ed ovviamente ha avuto e continuerà ad avere delle conseguenze molto drastiche per tutto il pianeta.

Infatti, senza interventi importanti,  si prevede che entro la fine del secolo la temperatura aumenti di 3-5° C rispetto all’era pre-industriale.

Le conseguenze del Global warming sono:

  • diventeranno sempre più frequenti eventi meteorologici estremi come tifoni, uragani sempre più potenti, fenomeni estremi di calore e umidità
  • alcune zone del Pianeta diventeranno invivibili per l’incompatibilità della vita umana con le temperature così alte
  • scioglimento dei ghiacciai
  • aumento del livello dei mari per via dei ghiacciai sciolti
  • acidificazione dei mari per via della concentrazione di CO2 non solo nell’aria ma anche nelle acque (questo avrà conseguenze dannose anche su specie come conchiglie e coralli)
  • desertificazione, perché aumenterà la siccità che colpirà circa 500 milioni di persone fra Africa meridionale e anche parte dell’Europa
  • diffusione di malattie tropicali, perché i patogeni dalle zone calde si sposteranno in quelle con clima più mite, aggredendo nuove specie animali e vegetali che non sono preparate a resistere
  • migrazione di animali e piante, già ora molte specie si stanno spostando verso i poli o verso altitudini maggiori e questo continuerà a succedere
  • perdita di biodiversità
  • riduzione della qualità e della quantità dell’acqua

Per non parlare dei danni economici a cui si va incontro se non si prendono delle misure importanti per contrastare il surriscaldamento globale, come: meno energia idroelettrica, meno turismo, agricoltura e pesca meno produttive.

Molti saranno anche i danni sociali: condizioni di vita sempre più precarie, cibo meno nutriente, possibili epidemie e diffusione di malattie veicolate da insetti anche in zone temperate, carestie.
[smiling_video id=”227373″]


[/smiling_video]

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti