Molto spesso capita di vedere in mare dei fiocchi e filamenti gelatinosi, delle schiume superficiali o una colorazione verde dell’acqua e pensare che sia inquinamento. Si può pensare che la mucillagine sia inquinamento e che ci sia il divieto di balneazione alla sua apparizione, in realtà non è proprio così.
In realtà si tratta di mucillagine
In realtà si tratta di mucillagine, un fenomeno naturale che non può essere attribuito a fonti di inquinamento antropico.
La mucillagine è infatti molto diffusa perché si tratta di secrezioni provenienti da una varietà di vegetali, di animali e dalla flora microbica.
Infatti, la sua composizione deriva spesso da una miscela di materiali organici decomposti, compreso zooplancton, fitoplancton, alghe (come le diatomee), batteri, funghi e protozoi.
Questi composti possono agire come tensioattivi o agenti schiumogeni.
Questo fenomeno non si verifica mai nel periodo invernale perché c’è un ridotto arco diurno e i processi di produzione fitoplanctonica sono molto limitati. Invece il fenomeno è molto accentuato durante la bella stagione per via delle alte temperature superficiali del mare.
Infatti, in estate, in regime di alta pressione atmosferica e di tempo bello, ci sono delle brezze marine che innescano delle correnti superficiali nelle zone costiere ed è per questo che durante le prime ore del mattino questi venticelli deboli sono diretti verso il largo e le acque appaiono limpide e pulite, senza materiale in superficie.
Nelle prime ore del pomeriggio
Al contrario, nelle prime ore del pomeriggio (12-13) la direzione della brezza cambia: le correnti raccolgono sotto costa ogni genere di materiale presente in mare.
Ed anche se il vento è diretto verso la terra, la corrente che esso innesca incontrando la costa deve deviare verso destra o sinistra.
In questo modo si genera una corrente lungo la costa che porta con se il materiale raccolto (appunto schiuma, spesso mista a rifiuti solidi galleggianti).
Questa schiuma (mucillagine) non è pericolosa per l’uomo però l’attenzione sorge nel momento in cui per la sua stessa natura può concentrare sostanze inquinanti presenti in mare come idrocarburi, tensioattivi sintetici, pesticidi ed erbicidi oppure essere associata a fioriture microalgali tossiche.
Commenta per primo