Compost domestico, cosa va messo al suo interno

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Compost

Tabella dei Contenuti

Il compost domestico è un buon modo per non “sprecare” i rifiuti che invece possono essere utilizzati appunto come compost da inserire nei vasi delle piante o come ammendante naturale (sostitutivo del letame) per la coltivazione dell’orto, di piante da frutta e aromatiche.

Nella compostiera ci saranno dei rifiuti che possono rientrarvi e altri da evitare.

Possono rientrare nel compost domestico:

  • avanzi di cucina
  • residui della pulizia delle verdure e della frutta (bucce, ad esempio)
  • foglie appassite
  • fondi del the e del caffè
  • gusci d’uovo
  • scarti del giardino e dell’orto (legno di potatura, sfalcio dei prati, foglie secche, fiori appassiti, gambi)
  • scarti di iuta, lino, cotone, lana
  • capelli e unghie
  • materiali biodegradabili (carta da cucina, carta non patinata, cartone, segatura e trucioli provenienti da legno non trattato)

Non va messo all’interno del compost, invece:

  • pane secco
  • avanzi di cibo di origine animale
  • cibi cotti (in piccole quantità, perché attrarrebbero insetti ed animali)
  • foglie di piante poco degradabili (magnolia, lauroceraso, faggio, castagno, aghi di pino)
  • cenere di sigaretta
  • agrumi
  • tessuti
  • vernici e altri prodotti chimici
  • carta patinata (come riviste)
  • legno verniciato
  • piante malate
  • resti di piante trattate con insetticidi
  • vetro
  • pile scariche
  • manufatti con parti in plastica
  • metalli (scatole, contenitori, oggetti vari)
  • farmaci scaduti

Si può effettuare un compostaggio a freddo, mescolando scarti di frutta e verdura (che sono rifiuti umidi) con sostanze secche (come segatura, foglie secche, paglia) smuovendo di tanto in tanto il tutto.

Per un ottimo compostaggio, infatti, i rifiuti secchi devono essere 1/3 del volume rispetto a quelli umidi (che dovranno essere i 2/3).

Durante il periodo estivo, sarà opportuno anche effettuare un’annaffiatura della massa dentro la compostiera.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti