Incendio Pineta Castel Fusano – L’incendio che ha devastato (l’ultimo questa mattina all’alba) nelle scorse settimane un ecosistema già fortemente danneggiato dall’incendio del 2000 ha causato gravi danni all’habitat di numerose specie animali e di insetti con gli alberi secolari distrutti.
Dal punto di vista faunistico la Pineta di Castel Fusano è estremamente importante, nonostante sia stata creata dai Sacchetti all’inizio del 1700, questo ambiente così favorevole offre la possibilità di incontrare diverse specie di mammiferi, uccelli, rettili ed insetti, in alcuni casi anche molto rari.
Nei secoli scorsi tra i pini secolari era possibile osservare dei grandi mammiferi come il capriolo, il cervo e il daino.
Non solo alberi secolari distrutti ma anche milioni di esemplari tra mammiferi, volatili, rettili e insetti, hanno perso la vita tra atroci sofferenze, intossicati dal fumo o a causa della loro lentezza negli spostamenti e quindi raggiunti dal direttamente dal fuoco.
Fino a qualche settimana fa invece i frequentatori della pineta potevano incrociare lungo i suoi viali delle bellissime volpi che attraversavano furtive il sottobosco alla ricerca delle proprie prede, i cinghiali con al seguito i propri cuccioli, tassi con la loro andatura traballante e i timidi istrici, di cui si rinvenivano i caratteristici aculei bianchi e neri nel sottobosco.
Molti tra podisti e ciclisti hanno avuto la fortuna di ammirare donnole, faine, ricci e conigli selvatici.
Tra i roditori erano stati avvistati solo ultimamente degli scoiattoli comuni. La pineta era nota anche per la presenza del più piccolo mammifero europeo: mustiolo etrusco, una specie di toporagno non più grande di un paio di centimetri. E anche del moscardino,
Tra i rettili che erano presenti nel parco ricordiamo la lucertola muraiola, la lucertola campestre e ramarro. Erano presenti anche alcune specie di serpenti tra cui la vipera comune, il biacco, la coronella austriaca, il colubro di Esculapio, il cervone e la biscia dal collare.
Rarissime erano le Testudo di Hermann per le quali si auspicavano interventi mirati alla loro salvaguardia. Non mancavano le rarissime luscegnole e gli orbettini.
Ricca anche la fauna avicola della pineta caratteristica di boschi maturi, erano presenti picchio rosso maggiore, il picchio verde, il picchio muratore, il rampichino ed il rigolo.
Presenti anche upupa, capinere, scriccioli, occhiocotti, pettirossi, codirossi, cuculi, cannaiole e garzette.
Mentre nei sistemi di canali sono presenti aironi, martin pescatori, gallinelle d’acqua, cavalieri d’Italia.
Uccelli che migreranno verso altre zone della pineta se non addirittura verso altri boschi più distanti a causa della perdita dei loro nidi e della scomparsa delle specie di insetti e/o roditori di cui si cibavano.
Commenta per primo