
L’università Agraria, ente che amministra i terreni di proprietà di tutti i cittadini, ha scelto di affittare alla Bracciano Ambiente 29 ettari, mutandone la destinazione d’uso agricolo, per farli diventare sede di discarica e per ospitare servizi della stessa.
Le conseguenze si prevedono incontrollabili sulla distruzione di un territorio di pregio per i prodotti della terra e per l’allevamento di animali da pascolo quali cavalli, ovini e bovini, per i prodotti caseari, tutte attività che coinvolgono centinaia di famiglie e di piccole aziende alle quali si deve la valorizzazione di questo territorio che si affaccia fino al mare, ma che è già provato dall’inquinamento provocato dalla collina dei rifiuti che troneggia all’orizzonte con i suoi 308 metri.
I cittadini di Bracciano e la popolazione del territorio aspettano da anni di usufruire della raccolta differenziata spinta e di vedere realizzata la promessa della chiusura della discarica con la bonifica di tutta l’area, che insiste sugli usi civici e si trova in area ZPS a protezione speciale.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8245/” title=”8245″]
Commenta per primo