LEGAMBIENTE – UN PATTO PER IL TEVERE





Un Patto per il Tevere

La proposta di Un Patto per il Tevere nasce dal presupposto che occorre invertire il processo di continuo sfruttamento e consumo di territorio, prendendo atto che la sicurezza, fruibilità e bellezza di un bacino idrografico dipendono prima di tutto dagli usi cui si destina.

L’efficacia, l’importanza, la preponderanza delle opere di ingegneria sono state fino ad oggi alla base di un governo dei fiumi e del territorio che spesso ha portato come unico risultato l’occupazione di aree che prima erano destinate all’espansione naturale del fiume o alla naturale evoluzione di una frana.

Si continua a illudere ed illudersi che con le grandi opere di difesa dal rischio idrogeologico si possano strappare impunemente altri terreni ai fiumi o alle montagne, già irrimediabilmente attaccati dall’urbanizzazione, seguendo la logica del profitto e del cemento selvaggio. Spesso però sono proprio questi interventi fatti sotto il principio di una maggiore sicurezza a incrementare il rischio idrogeologico nel nostro Paese.




Critica è anche l’attuale gestione del territorio. Su questo è prioritario passare a un’attività ordinaria e costante di prevenzione del rischio idrogeologico. La corretta manutenzione del territorio, il rispetto dei vincoli imposti, gli interventi di delocalizzazione dalle aree a rischio e l’adeguamento alle norme di salvaguardia dettate dalla pianificazione in materia di difesa del suolo devono divenire prioritarie. Diventa allora importante il processo di rinaturalizzazione dei bacini idrografici, intesa come difesa territoriale del suolo che riacquista caratteristiche tali da porre un freno naturale agli eventi più dannosi.

Per far questo è opportuno estrarre e rafforzare quanto di buono c’è nella pianificazione in materia di difesa del suolo redatta fini a oggi, ma anche di segnalare quegli aspetti meritori di un approfondimento ed eventuale ripensamento, tenendo ben presente che intervenire non vuol dire solo definire un elenco di opere da fare, ma più concretamente scegliere la sicurezza della collettività mettendo fine agli attuali usi speculativi e abusivi del territorio. Un’opera pubblica necessaria per evitare che ci siano altre tragedie, che lasciano non solo segni fisici sui territori coinvolti ma travolgono e sconvolgono  la vita delle popolazioni che le subiscono.

E proprio chi vive sul territorio, dagli Enti locali ai cittadini, passando per le associazioni, i tecnici, il mondo agricolo e tutti quelli che operano per la tutela e la sicurezza del territorio, deve svolgere, insieme a chi ha un ruolo di coordinamento, come le Autorità di bacino o il Governo nazionale, un ruolo di protagonista attraverso nuovi strumenti di condivisione e gestione delle politiche territoriali che stanno nascendo negli ultimi anni.

Se il territorio è la più importante infrastruttura del Paese, la sua gestione volta alla mitigazione del rischio idrogeologico è tra le più importanti opere pubbliche. Purtroppo attualmente stenta a partire, oppure viene ridotta ad alcuni puntuali interventi strutturali assolutamente inefficaci alla soluzione del problema. Le cose da fare sono apparentemente semplici, ma richiedono un impegno straordinario, a partire dall’organizzazione di una rete estesa e diffusa di presidi territoriali che svolgano azioni di monitoraggio e manutenzione del territorio attraverso precisi programmi, coordinati a livello di bacino. Un’azione che produrrà un beneficio non solo in termini di sicurezza ma anche come rilancio occupazionale ed economico dei territori. Infatti per attivare questi programmi è necessario un supporto tecnico qualificato e diffuso localmente prevedendo la possibilità di attivare l’intervento di addetti del settore agricolo e forestale, insieme alla possibilità di impiegare nuova occupazione.
Perché partire dal Tevere

Piogge intense ma non eccezionali continuano a mettere in ginocchio il Paese dal momento che negli ultimi mesi si sono ripetuti i fenomeni di frane e esondazioni di corsi d’acqua con conseguenze anche disastrose per le popolazioni colpite.
Non è rimasto fuori da questi problemi il territorio del bacino idrografico del fiume Tevere. Ad inizio gennaio 2010 infatti in Umbria, le piogge hanno causato danni e i disagi diffusi in tutto il territorio regionale: smottamenti, allagamenti, dissesti e problemi vari alle scarpate stradali, danni alle colture a causa dell’esondazione del Tevere e delle piene di tutti gli altri fiumi umbri. Ma anche nel Lazio si sono fatte sentire le conseguenze dello straripamento dei fiumi. Infatti se Roma per la terza volta negli ultimi anni (dopo la piena del 2005 e quella del 2008) è riuscita anche quest’anno ad evitare l’esondazione del Tevere, lo stesso non si può dire dei territori circostanti. L’Aniene continua annualmente ad allagare diverse zone urbane e non attraversate dal fiume e l’area della foce del fiume finisce regolarmente sott’acqua. Entrambe sono tra le aree considerate critiche dal Piano di Assetto Idrogeologico (PAI), approvato nel novembre del 2006. Sempre nel Piano più volte si sottolinea come esistano alcune aree in cui le nuove costruzioni o l’espansione urbanistica degli ultimi anni ha creato situazioni di rischio elevato, sia per quanto riguarda l’esondazione dei corsi d’acqua, a causa dell’occupazione sempre maggiore delle aree di pianura, che il rischio frana; gli studi infatti riconducono oltre un terzo delle nuove situazioni di rischio  individuate nel PAI a zone di espansione urbanistica recente.
Per avere un’idea più dettagliata sul territorio coinvolto soggetto al rischio idrogeologico riportiamo di seguito alcuni dati estrapolati dal PAI.
Il bacino del fiume Tevere si estende per circa 17375 kmq e comprende le regioni di Umbria, Lazio, Toscana, Abruzzo, Marche, Emilia-Romagna. Gran parte del territorio ricade nelle prime due regioni che coprono quasi il 90% della superficie totale del bacino idrografico.

I confini interessano 12 province e includono grandi città come Roma. Perugia, Terni e Rieti, per un totale di 334 comuni 4.344.197abitanti residenti.
Le aree classificate a rischio frana (comprendendo solo quelle ad elevato rischio) sono 328 dislocate in 142 comuni. Se includiamo anche quelle a rischio più basso i comuni coinvolti diventano 201 (60% del totale) in cui sono state individuate ben 788 situazioni di rischio per frana.
Le aree classificate a rischio idraulico sono oltre 330 ricadenti in 154 comuni (46% del totale) localizzate sia lungo il reticolo principale che in quello secondario e minore. In particolare le aree a rischio esondazione dislocate lungo le aste fluviali principali del bacino coprono una superficie di 6867 ettari di cui il 73% è classificata a rischio R4 (la classe di rischio più elevata) e l’8,5% a rischio R3.
Un’estensione in aumento come confermano i nuovi studi dell’Autorità di bacino in discussione in questi mesi. Da queste zone è necessario partire con severe misure di salvaguardia e l’attuazione di una concreta politica di riduzione del rischio idrogeologico.
Per l’intero bacino, il PAI ha previsto anche gli interventi necessari da attuare sulle aree a rischio del reticolo idrografico e sui versanti collinari e montani, più una quota per manutenzioni: poco meno di 1,7 miliardi di euro, gli ultimi studi dell’Autorità di bacino aggiornati a dicembre 2009 nell’ambito del Progetto di primo aggiornamento del PAI stimano una spesa leggermente inferiore, pari a 1.644 milioni di euro. Tale cifra è ripartita tra interventi per le aree a rischio frana, a rischio idraulico, per interventi di manutenzione ordinaria e per i dissesti di basso rischio per il reticolo minore. Di questo importo ad oggi è stato stanziato poco meno del 4%. A dimostrazione che le risorse in questo settore sono sempre più difficilmente reperibili e per questo riteniamo importante avviare una riflessione sul loro impiego. Fino ad oggi all’aumentare delle spese per una presunta messa in sicurezza è corrisposta una contemporanea crescita delle spese in interventi straordinari per alluvioni. Fatto che dimostra come gli interventi il più delle volte hanno causato una dissipazione di risorse economiche, senza essere adeguati alla riduzione del rischio idrogeologico complessivo. Riqualificazione del territorio, diminuzione del consumo di suolo, delocalizzazione dei beni esposti al rischio devono invece essere e parole d’ordine nel piano di messa in sicurezza del territorio.
Prendendo in considerazione il tratto umbro nel procedere da monte verso valle, il Tevere risente fortemente del carico antropico presente sul territorio, primo fra tutti lo sviluppo urbanistico di questi ultimi anni, che caratterizza ad esempio le frazioni del Comune di Perugia che insistono  lungo l’asta fluviale e che ha portato all’edificazione di arginature di protezione o imponenti cementificazioni degli argini per garantire la sicurezza e l’incolumità dei cittadini in caso di esondazioni.
A questo si aggiunge il fatto che il Tevere in Umbria è un fiume artificializzato e regolato dalla presenza degli invasi di Montedoglio in Toscana e quello di Corbara che nel tempo hanno modificato sia le caratteristiche naturali sia, in particolare, quelle idrauliche ed idrobiologiche e da una serie di sbarramenti per uso idroelettrico ad Umbertide e a Perugia. Tra l’altro ulteriori sbarramenti per uso idroelettrico sono in fase di progettazione.
Nel corso degli ultimi venti anni abbiamo dovuto assistere poi – sulla maggior parte dei corsi d’acqua che caratterizzano l’intera rete idrografica umbra – ad attività estrattive di materiali litoidi, a rettificazioni delle strutture spondali e ad esempi di cattiva gestione delle fasce ripariali, che hanno sostanzialmente trasformato i corsi d’acqua in canali.
I problemi maggiori sono determinati spesso da un contesto di governo del territorio radicato fortemente a modelli pregressi dove si interviene essenzialmente per la risoluzione delle emergenze  locali e senza un approccio gestionale a livello di bacino idrografico.
Il risultato è che sul territorio umbro ogni volta che c’è una pioggia più intensa delle altre, come quest’ultima di gennaio o come quella di novembre del 2005 i problemi si evidenziano tutti nella loro gravità.
Anche le conseguenze sul reticolo fluviale sono drammatiche. Siamo passati da un assetto naturale della rete fluviale fatta di fiumi e torrenti ad uno di canali, ovvero corsi d’acqua “senza terra”, cioè senza rapporti  con il territorio, togliendo ai nostri corsi d’acqua la possibilità di contenere gli effetti prodotti dalle precipitazioni attraverso la possibilità di esondare nelle aree naturalmente preposte a contenere le piene. Non va trascurato nemmeno che tutto ciò va a scapito di habitat e specie vegetali e animali. Non sarebbe male far in modo che la progettazione degli interventi idraulici venga affidata a dei gruppi interdisciplinari in cui gli ingegneri collaborano con naturalisti, biologi e geologi per realizzare gli interventi nel miglior modo possibile, non solo in termini di sicurezza ma anche per l’ecosistema fluviale.
Oggi parallelamente ai consueti metodi ingegneristici, si sta affermando – almeno per quanto riguarda la Provincia di Perugia –, anche se molto timidamente, una modalità di intervento  improntata su sistemi maggiormente funzionali e sostenibili, cercando di recuperare il concetto dinamico di corso d’acqua in quanto sistema complesso che esige azioni e interventi più conservativi e maggiormente preventivi, dove la manutenzione ordinaria diventa prioritaria e meno onerosa.
Interventi di manutenzione delle fasce riparie con tagli selettivi della vegetazione e realizzazione di piste di servizio fruibili per altre attività ludiche e ricreative, ripulitura e ripristino dei sistemi naturali di scolamento, quali fossi, canali e scolatoi di campagna, rimozione dei materiali alluvionali lignei dalla luce dei ponti e da tutte quei tratti in cui viene compromesso il regolare deflusso delle acque, raccolta rifiuti lungo le sponde durante gli interventi di manutenzione ordinaria, consolidamento delle strutture spondali compromesse dall’erosione e dagli smottamenti adottando sistemi di ingegneria naturalistica a basso impatto con messa a dimora di specie arboree autoctone per ripristinare la fascia riparia, maggior controllo da parte della polizia idraulica, maggior controllo per il rispetto dei deflussi minimi vitali nei tratti fluviali soggetti a prese idrauliche di derivazione. Modalità di intervento che dovrebbero diventare la norma e non certo l’eccezione.
Alla luce di tutto questo: perché non aprire una verifica sugli interventi già realizzati anche per incominciare a ragionare in modo diverso, scoprendo probabilmente che sarebbe utile avviare un’opera di “restauro” mettendo in campo interventi di ripristino naturalistico? perché non definire livelli di concertazione reale, assunzione di responsabilità e di verifica tra tutti gli enti coinvolti (ABT, Regione, Province, Comuni) nella pianificazione idraulica, ma anche nell’individuazione di criteri ottimali perché rimangano aree disponibili all’esondazione dei fiumi e libere da interventi urbanistici?  perché non ripensare le politiche di gestione alla luce di un principio accettato da tutti che riguarda la sostenibilità con tutte le appendici etiche ed economiche ad esso associate?

L’immensa rete di acqua del bacino del Tevere disegna nel Lazio un bacino idrografico di oltre 7.194 kmq che coinvolge ben 201 Comuni (il 53,3% su 377 complessivi), per un totale di 1.076 frazioni o centri abitati che ospitano oltre 3 milioni di abitanti. 27 Comuni lungo l’asta del Tevere e 18 lungo l’asta dell’Aniene hanno la fortuna di vedere il proprio territorio direttamente bagnato dalle acque del fiume.
Un territorio in cui il rischio idrogeologico è una questione importante: solo nel Comune di Roma sono ben 552,66 gli ettari di territorio classificati a “rischio molto elevato” (R4), secondo il PAI, una piccolissima parte, lo 0,47% del totale della superficie comunale ricadente nel bacino, ma che rischia di destare fortissime preoccupazioni. A questa superficie si aggiungono 319,48 ettari a “rischio elevato” (R3, 0,27%) e 935,10 ettari a “rischio medio” (R2, 0,79%). Un totale di poco più di 1.800 ettari dei quali in qualche modo bisogna tornare ad occuparsi non solo nei momenti dell’emergenza. Durante il XIX secolo si sono verificate ben 28 piene eccezionali, di cui tre furono straordinarie (2 dicembre 1900, 15 febbraio 1915 e 17 dicembre 1937), ricordate da ben 11 lapidi, in varie parti della Capitale. Peraltro, le norme in materia, approvate a seguito dei disastri di Sarno e di Soverato prevedono con chiarezza la necessità di individuare le infrastrutture e i manufatti che determinano il rischio stesso, prevedendo interventi di adeguamento e ricollocando fuori dall’area stessa le attività produttive e le abitazioni private, rinaturalizzando le sponde.
Eppure, progetti assurdi e sbagliati continuano ad essere approvati, anche con il benestare dall’Autorità di Bacino. E’ il caso del nuovo porto di Fiumicino, un gigante di cemento nel pieno della foce del Tevere, 129.700 metri cubi -per le attrezzature connesse al porto- per 104,29 ettari di demanio e 1.445 posti barca, il più grande porto del Lazio, in un’area classificata a “rischio idrogeologico molto elevato (R4)”. Uno di quei luoghi fragili e pericolosi del nostro Paese, dove il PAI prevede “il mantenimento di un libero affaccio dell’entroterra verso la costa ed il mare e verso il Tevere evitando occupazioni del suolo con strutture, infrastrutture e attività non coerenti con le finalità del Parco e del Piano di assetto”, ma anche “una graduale delocalizzazione delle costruzioni e attività esistenti che presentano lo stesso carattere di incoerenza”. Motivi più che seri per far rilanciare la contrarietà di Legambiente alla faraonica struttura, al fianco della protesta spontanea dei cittadini a seguito della blasonata cerimonia ufficiale, dopo la “Bandiera Nera” assegnata dalla Goletta Verde ambientalista alla società responsabile del progetto la scorsa estate.
Un territorio in cui il rischio è spesso reso più preoccupante dal degrado: Legambiente, con diverse discese dei fiumi Tevere e Aniene organizzate assieme ai canoisti, ha evidenziato nel passato, dopo le tristi morie di pesci avvenute, il dramma di quintali di rifiuti lasciati in decine di piccole discariche abusive. Negli anni il degrado del fiume, come quello di diversi fiumi italiani, è stato determinato dall’accrescersi degli abitati che scaricano nelle loro acque, grazie a sistemi di gestione sempre più spreconi della risorsa idrica, a cui si aggiungono stabilimenti industriali che contribuiscono in maniera rilevante ad aggravare il problema e, in alcuni casi, anche un agricoltura troppo legata alla chimica per la fertilizzazione dei suoli e la lotta ai parassiti.

Allo stesso tempo il bacino è ricco di una vegetazione rigogliosa, gallinelle d’acqua, aironi, pesci. Un territorio ricco della storia, della natura e della cultura che in migliaia di anni si sono stratificate in un modo irripetibile: oltre 200 luoghi di interesse storico e naturalistico, con almeno 60 diversi prodotti tipici e quasi 80 sagre e mercatini di artigianato, secondo uno studio di Legambiente. E’ questo il contesto nel quale Legambiente ha proposto sin dagli anni ’90, l’istituzione del Parco Fluviale Interregionale del Tevere, come strumento di tutela e valorizzazione degli ambiti fluviali e come occasione di sviluppo e pianificazione sostenibile del territorio intorno al fiume. Il Parco, in questo senso, potrà permettere la valorizzazione di questi territori pur ricchi di storia e di natura, ma ancora troppo spesso considerati marginali rispetto allo sviluppo del Paese, migliorando al tempo stesso la qualità del fiume (morfologia dell’alveo, ampiezza e condizioni della vegetazione riparia, difesa idraulica, gestione degli invasi, depurazione delle acque). La creazione del parco può essere il volano per facilitare la “rinascita” dei comuni a rischio di estinzione e per lo sviluppo di quelle aree che già si stanno muovendo sulla strada dell’uso sostenibile delle importanti risorse collocate nei loro territori.

[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/1431/” title=”1431″]


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.