LEGAMBIENTE – Ecosistema urbano: peggiora nei capoluoghi del Lazio





Comunicato stampa

 

LEGAMBIENTE – Ecosistema urbano: peggiora nei capoluoghi del Lazio. ROMA (62°), LATINA (91°) E FROSINONE (100°) GUADAGNANO QUALCHE POSIZIONE, MENTRE RIETI (32°) E VITERBO (94°) SCENDONO, MA IL PUNTEGGIO E’ IN CALO QUASI PER TUTTI, CON 3 CAPOLUOGHI SU 5 CHE SI PIAZZANO NEGLI ULTIMI 13 POSTI DELLA CLASSIFICA.

Legambiente, nelle città ancora tanta strada da percorrere sul piano mobilità sostenibile, raccolta differenziata, risparmio idrico ed energetico e su fonti rinnovabili, soprattutto necessaria applicazione investimenti regionali su scala locale.
Peggiora la qualità ambientale nei capoluoghi del Lazio, dove c’è ancora molto da fare da questo punto di vista: solo al 32° posto nella classifica nazionale di “Ecosistema Urbano” si trova Rieti, seguito a distanza da Roma, al 62°. Gli altri tre si piazzano addirittura negli ultimi 13 posti: Latina al 91°, Viterbo al 94° e Frosinone al 100°.
Poco conta dunque che siano tre i capoluoghi che salgono di posizione rispetto allo scorso anno, ossia Roma (dal 70° al 62°), Latina (dal 95° al 91°) e Frosinone (dal 103° al 100°), tanto più che tutti scendono seppur di poco per quanto riguarda il punteggio, tranne una piccola controtendenza per Frosinone (dal 103° al 100°).
Questi i risultati per il Lazio di “Ecosistema Urbano 2010”, la speciale indagine sulla qualità ambientale elaborata da Legambiente e dall’Istituto di Ricerche Ambiente Italia, con la collaborazione editoriale del Sole 24 Ore, che mette a confronto le prestazioni ambientali dei 103 capoluoghi di provincia italiani e che giunge quest’anno, con lievi modifiche nella metodologia, alla 16a edizione.
I dati su 125 parametri ambientali raccolti “alla fonte”, con questionari inviati alle amministrazioni comunali, sintetizzati in 27 indicatori di qualità ambientale, raccontano di una regione che deve compiere ancora tanta strada su mobilità e smog, rifiuti e raccolta differenziata, consumi idrici e depurazione, consumi energetici e fonti rinnovabili, segno della necessità di un maggiore impegno delle Istituzioni dal punto di vista delle politiche ambientali.
“A livello mondiale temi come riduzione del mezzo privato ed aumento del trasporto pubblico, riciclaggio e riduzione dei rifiuti, risparmio idrico ed energetico sono all’ordine del giorno, soprattutto in questa fase di crisi ambientale ed economica, mentre nei capoluoghi della nostra regione siamo ancora troppo indietro –dichiara Lorenzo Parlati,
presidente di Legambiente Lazio-. Il traffico e lo smog continuano a stringere le città in una morsa, con un numero di auto spaventoso, mentre trasporto pubblico e forme di mobilità sostenibile rimangono insufficienti, ZTL e isole pedonali sono ferme al palo, ed anche se l’inquinamento atmosferico diminuisce, grazie anche alla pioggia, la situazione rimane critica. I rifiuti crescono, mentre l’aumento della raccolta differenziata non è assolutamente sufficiente e ben lontano dal valore obiettivo stabilito per legge. I consumi idrici ed elettrici rimangono troppo elevati, mentre nei capoluoghi non si lavora sulle fonti rinnovabili. I Comuni devono attuare iniziative concrete su questi temi, utilizzando gli importanti investimenti stanziati in questi anni dall’Amministrazione regionale, che deve sostenere di più questi processi. Si sta creando una situazione paradossale nel Lazio, dove i piccoli centri lavorano tanto sulla sostenibilità, hanno sistemi di raccolta porta a porta dei rifiuti, pedonalizzano i centri storici, usano le rinnovabili, mentre invece le grandi città peggiorano le performance sul fronte della vivibilità.
Serve allora più determinazione, non ci si può sempre trincerare di fronte alle difficoltà, può essere certamente utile decentrare funzioni, ma è proprio nei grandi centri che si deve vincere la sfida, a partire da Roma, dove l’Amministrazione dopo diciassette mesi di governo deve dare risposte sul fronte della qualità della vita, piuttosto che programmare tanti grandi eventi.”
Il traffico continua ad essere un vero grande problema per il Lazio, visto che ben quattro su cinque capoluoghi del fondo classifica nazionale per il numero di auto per abitanti appartengono alla nostra regione, con 70 auto ogni 100 o addirittura di più: Roma (97° posto), Frosinone (100°), Latina (101°) e Viterbo (102°). Non consola nemmeno Rieti, che rimane nella parte finale della classifica (88°), e pur sempre con 68 auto ogni 100 abitanti. Dati ancora negativi sul fronte delle due ruote, nuovo indicatore che è stato introdotto quest’anno: la performance peggiore viene fatta registrare da Roma (85° posto), con 14,37 moto ogni 100 abitanti, che è anche l’area metropolitana in cui si registra in questo senso il tasso più alto. Dal basso in alto,  seguono poi Viterbo (78°), Latina (49°), Rieti (49°) e Frosinone (19°). Mentre aumenta l’uso del mezzo privato, dall’altro lato, non si registrano grandi novità sul fronte del trasporto pubblico, a parte che per Roma, dove a fronte di un piccolo aumento per l’offerta di servizio pubblico, e si contano venti viaggi in più per abitanti annui, da 517 a 537: in questo campo si conferma la metropoli con la performance migliore.
Capoluoghi fermi al palo, inoltre, su numero di zone a traffico limitato ed isole pedonali, nonché su piste ciclabili, verde urbano ed aree verdi. In un contesto del genere, anche il nuovo indicatore della mobilità sostenibile -introdotto quest’anno per provare a misurare la capacità delle amministrazioni comunali di attivare un ventaglio di strumenti che favoriscano tale settore– non fa registrare buoni risultati, a parte che per la Capitale, che si piazza addirittura al 5° posto, con un punteggio di 72. Nonostante l’aumento generalizzato del traffico urbano, le piogge del 2008 aiutano sul fronte delle PM10, soprattutto per Viterbo, (dal 21° posto al 17°), Rieti, (addirittura dal 30° al 18°), e Latina, (dal 41° al 33°), mentre nonostante tutto la situazione rimane critica Roma (dal 67° al 64°) e Frosinone (dal 91° all’89°), che fa registrare un valore medio annuo superiore al valore limite di 40 microgrammi/mc, previsto dalla direttiva comunitaria, per la protezione della salute umana.
Sul fronte produzione di rifiuti, nessuna novità positiva: a Roma e Latina quella pro-capite scende lievemente, ma rimanendo pur sempre a 646,3 kg (83° posto) e a 595 (62°); sale invece a Viterbo, Frosinone e Rieti, passando a 575,9 (51°), 547,8 (35°) e 519,4 (25°). Si registrano invece dei miglioramenti nel settore raccolta differenziata, in misura maggiore laddove gli investimenti regionali hanno avuto una ricaduta a livello locale, con una incremento del porta a porta, come a Frosinone, dove è stato esteso al centro storico, per cui la raccolta è passata addirittura dal 6,8% (94° posto) al 21,2% (66°). Dalla posizione migliore alla peggiore, troviamo Latina (53° per un aumento dal 22,9% al 29,7%), Roma (70° per un aumento dal 17,1% al 19,5%), Viterbo (77° per un aumento dal 10,5% al 17%) e Rieti (92°per un aumento crescita dal 7,7% al 10%).
Per quanto riguarda il settore acque, i consumi idrici rimangono alti, seppur con una lieve flessione, mentre sul fronte della depurazione, l’eccellenza in termini numerici viene fatta registrare solo da Rieti, che viene a guadagnare il punteggio massimo del 100%, pur rimanendo noti diversi problemi. Per il resto percentuali invariate, che indicano una copertura della cittadinanza comunque alta, per Roma (97%) e Viterbo (95%), pessima per Latina (80%) e Frosinone (78%). Ancora peggio sul fronte delle perdite di rete, dappertutto troppo alte, e che salgono addirittura per Viterbo (dal 3% al 12%), Frosinone (dal 45% al 48%) e Rieti (dal 49% al 54%).
Sul fronte energia, i consumi elettrici aumentano addirittura, mentre non si lavora abbastanza sulle fonti rinnovabili. Nel settore solare termico sugli edifici comunali, solo Rieti fa registrare un timido 0,48 metri quadri ogni mille abitanti (29° posto), mentre Roma addirittura non fornisce più i dati e tutti gli altri sono fermi a zero. Sul solare fotovoltaico, le prestazioni ‘migliori’ sono quelle di Frosinone, con 2,49 kw/1.000 ab (5° posto), e Viterbo, che comunque perde posizioni, con 0,96 kw/1.000 ab (14°), poi Latina con 0,02 kw/1.000 ab (65°), Rieti ferma a zero e Roma, che ancora una volta non rilascia informazioni. La realtà è che in generale, per le grandi città del Lazio, è tutto ancora in salita il percorso delle politiche energetiche, indice sintetico chquest’anno è stato parzialmente integrato.




“Nella nostra Regione occorre una netta inversione di tendenza, in tema di qualità ambientale, a partire dalla Capitale, che deve subito invertire la rotta e prendere decisioni concrete verso la sostenibilità –dichiara Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio-. A Roma, per quanto riguarda traffico e smog, bisogna cogliere al volo l’occasione data del nuovo Piano Strategico della Mobilità sostenibile, che deve puntare su tram, metropolitane e più treni per i pendolari, aumento di car e bike sharing, che dove ci sono hanno dimostrato di funzionare, incremento di pedonalizzazioni e zone a traffico limitato. Sul fronte dei rifiuti, è necessario diffondere l’uso della raccolta differenziata porta a porta, che nei quartieri in cui è stata adottata ha dato dei risultati eccellenti. E’ necessario, inoltre, incrementare l’uso del solare termico e fotovoltaico, a partire dagli edifici comunali. La stessa azione ci aspettiamo da parte degli altri capoluoghi, a cominciare da Frosinone che risulta ancora la città più inquinata del Lazio per le polveri sottili e non monitora nemmeno l’ozono, proseguendo con Viterbo dove i consumi idrici sono tra i più elevati del paese e per numero di auto circolanti si posiziona al penultimo posto della classifica, mentre a Latina oltre la metà dell’acqua si perde lungo la rete idrica e sono praticamente assenti ZTL e isole pedonali, infine Rieti che pur posizionandosi meglio in classifica non lavora sul solare fotovoltaico ed è ancora indietro sulla raccolta differenziata.”
Sale, ma rimane in fondo alla classifica nazionale Frosinone (100°), che pur migliorando continua a far registrare una delle performance peggiori in Italia sulla qualità dell’aria (con un valore medio annuo delle polveri sottili di 51,7 microgrammi per metro cubo). Di pari passo, rimane alto il tasso di motorizzazione (da 73 a 71 auto ogni 100 abitanti ), mentre peggiora il fronte del trasporto pubblico, per cui in generale il capoluogo si guadagna il punteggio zero sul fronte dell’indicatore mobilità sostenibile (85° posto). Nota molto positiva, invece, nel settore rifiuti, visto che mentre la produzione sale, aumenta anche, ed in maniera esponenziale, la raccolta differenziata
-ma la strada da compiere è ancora lunga-, grazie all’estensione del porta a porta. Nel settore acque, consumi idrici sempre troppo alti, mentre rimane stabilmente grave la situazione della depurazione (solo 78%) e aumentano addirittura dal 45% al 48% le perdite di rete. Sul fronte energia, i consumi continuano a crescere fino a 1.036 kwh
domestici, mentre dall’altro lato, per quanto riguarda le fonti rinnovabili, il solare termico è praticamente assente e rimane buono ma invariato, a 2,49 kW di potenza per abitante, il valore dei pannelli fotovoltaici, per cui anche per le politiche energetiche il punteggio a pari 0 (86° posto).
Decisa flessione per Viterbo, che scende dall’85° posto al 94°: punteggio pari a zero per ztl, isole pedonali, piste ciclabili e quindi è pari a 4 il valore dell’indicatore mobilità sostenibile (79° posto); sul fronte trasporto pubblico i viaggi aumentano (da 30 a 34)
nonostante l’offerta scenda, ma soprattutto rimangono tante le auto circolanti (da 76 a 75), nonché i motocicli (13 ogni 100 abitanti), anche se lo smog diminuisce un po’. Unica nota positiva la raccolta differenziata, che passa dal 10,5% al 17%. Per il resto, salgono le perdite delle rete idrica dal 3% al 12%, i consumi elettrici continuano a salire (1.209 kwh), mentre il solare termico è pari a zero, ed il fotovoltaico a 0,96, per cui il valore delle politiche energetiche è solo di 7, corrispondente al 75° posto.
Sale di poco al fondo classifica, Latina (dal 95° posto al 91°), tanto più che il suo punteggio diminuisce. L’indicatore mobilità sostenibile è pari solo a 12 (64°), ed infatti le auto circolanti rimangono tantissime (73 ogni 100 abitanti), mentre non si riscontra nessuna novità positiva sul fronte trasporto pubblico, anche se scende lievemente il valore delle polveri sottili. Nota positiva è l’aumento della raccolta differenziata (da 22,9% a 29,7%), anche se il valore rimane lontano dalle indicazioni di legge, mentre rimangono alte le perdite della rete idrica (dal 61% al 55%) e bassa la depurazione (80%). Ancora alti i consumi elettrici, seppur con una impercettibile flessione (1.218 kwh), mentre sono fermi al palo il solare termico e fotovoltaico, anche se va meglio sul fronte generale delle politiche energetiche, con un punteggio di 36, pari al 32° posto.
Dopo aver scalato 20 posizioni l’anno scorso, Rieti questa volta scende invece dal 27° posto al 32°, pur continuando a guidare la classifica regionale. Va male infatti sul fronte della mobilità sostenibile, per un valore pari a zero (85° posto), visto che il numero delle auto circolanti è ancora elevato (68), mentre peggiora addirittura il trasporto pubblico. Si registra però uno strano balzo in avanti per il verde urbano (da 79° posto al 18°) e le aree verdi (dal 99° al 55°). La raccolta differenziata cresce poco e rimane comunque molto bassa (passa dal 7,7% al 10%), salgono i consumi idrici e la rete continua a perdere (dal 49% al 54%), ma si registra almeno l’eccellenza in termini numerici, pur con i noti problemi di gestione, sul fronte della depurazione con la percentuale del 100% ed il primo posto della classifica. Va male sul fronte delle politiche energetiche (21 punti, pari al 54° posto), con i consumi che crescono (1.062 kwh), mentre il solare termico è fermo al palo (0,48 metri quadri per abitante) e il solare fotovoltaico pari a zero.
Roma sale dal 70° posto al 62°, seconda delle metropoli dopo Milano, anche se il punteggio in assoluto scende leggermente, con piccoli miglioramenti su alcuni fronti, annullati dal peggioramento in altri.
Il poco che si fa su car sharing e bike sharing fa guadagnare alla Capitale un buon indice di mobilità sostenibile, con un 5° posto in Italia: in realtà il numero delle auto (70) in circolazione è elevatissimo, ma migliora ancora il trasporto pubblico (537 viaggi anni per abitante), tanto che è la metropoli il maggior numero di viaggi per abitante sui mezzi pubblici; pioggia, vento e sei mesi di targhe alterne fanno diminuire lievemente lo smog nel 2008, ma rimane pur sempre a valori alti (35,2 microgrammi per metri cubi). Ferma su ztl, isole pedonali, verde urbano ed aree verdi, la Capitale fa
registrare un lieve aumento sulle piste ciclabili. Cresce inoltre la raccolta differenziata (dal 17,1% al 19,5%), ma è ancora troppo lontana dalle soglie di legge. Roma è infine ferma al palo sul fronte delle acque, con consumi idrici e perdite di rete alte, mentre la
depurazione rimane a quota 97%, e peggiora addirittura nel settore delle politiche energetiche, tant’è che non fornisce nemmeno i dati sul solare termico e fotovoltaico.

 
Ufficio Stampa
Legambiente Lazio ONLUS


Scarica qui le tabelle complete


 
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/772/” title=”772″]


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.