L’intero ecosistema sta affrontando una fase complessa, caratterizzata da cambiamenti climatici che lo stanno mutando e danneggiando in maniera permanente, rendendolo sempre più diverso da come lo conoscevamo. Dietro questa trasformazione c’è lo zampino dell’uomo, che con le sue azioni sta gravemente compromettendo l’ambiente. Tra le attività che hanno contribuito a raggiungere questo risultato troviamo anche lo sfruttamento sconsiderato dell’amianto, un materiale friabile che rilascia nell’atmosfera fibre nocive sia per la natura che per l’essere umano. Ampiamente impiegato in vari settori in passato, soprattutto in quello edilizio, è stato poi messo al bando circa trent’anni fa da una legge, precisamente la 257/1992, che ne ha vietato la produzione e il consumo. Tuttavia, sparse in tutta l’Italia, ci sono ancora aree che necessitano interventi di bonifica e rimozione, fondamentali per impedire il protrarsi di un fenomeno silente e invasivo.
Amianto e ambiente: i danni provocati
Oltre a provocare problemi di salute nell’uomo, che nei casi più gravi possono condurre alla morte, l’amianto colpisce senza pietà anche specie animali e vegetali che frequentano o vengono a contatto con ambienti in cui la polvere del materiale è presente. Tra questi anche gli animali domestici, soprattutto i cani, per i quali le ricerche hanno individuato conseguenze dannose molto simili a quelle degli esseri umani, in particolare difficoltà respiratorie capaci di condurre all’asfissia.
L’amianto causa la morte di flora e fauna anche inquinando i corsi e le pozze d’acqua che le ospitano.
La presenza dell’amianto nell’atmosfera e negli habitat è determinata soprattutto dagli agenti atmosferici che degradano la superficie strutturale in cui si trovano le fibre, liberandole e facendole restare a lungo sospese, provocandone poi la diffusione su grandi distanze. Viste le numerose criticità suscitate, si è reso necessario nel tempo mappare tutti i siti contaminati presenti sui territori e praticare un monitoraggio costante per valutarne i rischi.
Procedura di bonifica da amianto
Per quanto l’amianto sia pericoloso, non è obbligatorio rimuoverlo a prescindere: in caso di materiali compatti e integri, previa un’attenta analisi di valutazione da parte di aziende e tecnici con esperienza nel settore, si potrà scegliere di attuare procedure di custodia e realizzare controlli periodici, intervenendo solo in caso di necessità. Se invece si vuole praticare una vera e propria bonifica causa presenza di amianto friabile, dovranno intervenire ditte specializzate iscritte all’apposito albo nazionale, che rilasceranno al termine dei lavori la documentazione idonea a testimoniare il corretto svolgimento delle operazioni. La bonifica delle coperture in amianto viene effettuata in ambiente aperto e deve essere condotta limitando il più possibile la dispersione di fibre in aria. I metodi impiegati sono due: la rimozione amianto e l’incapsulamento. Nel primo caso, le azioni sono mirate alla salvaguardia dell’integrità del materiale in tutte le fasi d’intervento, mentre nel secondo si impiegano prodotti impregnanti che cementificano le fibre di amianto tra di loro o che ricoprono la superficie della struttura con una membrana, funzionale a garantire maggiore resistenza agli agenti atmosferici.
Amianto: gli interventi in Lombardia
Il censimento dei siti pubblici come edifici, locali, immobili, condomini che contengono coperture in cemento-amianto e relativi piani di protezione e bonifica spettano alle Regioni. La Lombardia è la prima regione in Italia per smaltimento di amianto (28,6%), e prevede di portare a termine gli interventi per rimuoverlo definitivamente entro il 2032. Di contro, è quella con il più alto tasso di vittime (il 25% in tutta Italia), e anche se si dovesse rispettare la scadenza prevista, l’amianto continuerà a far sentire i suoi effetti ancora per un lungo periodo di tempo.
Tra i capoluoghi di provincia lombardi, chi sta compiendo un lavoro impegnativo e incessante contro l’amianto è Brescia, da una decina d’anni città attiva nel sensibilizzare i cittadini verso la tematica, incentivando le attività di bonifica anche attraverso uno sportello di assistenza per guidare coloro che si ritrovano a doverle effettuare. Oltre a questo, è stato costituito nel 2013 un gruppo di lavoro con il compito di verificare l’oggettiva presenza di coperture o di materiali in amianto, rilevate soprattutto in specifici quartieri di Brescia.
Amianto: la situazione in Italia
Per quanto riguarda il Belpaese, è stato il primo in Europa a vietare l’utilizzo e la produzione di amianto nel 1992. Un primo provvedimento a cui poi è seguita la realizzazione di una mappa nazionale dei siti contaminati e concrete opere di bonifica su tutto il territorio italiano. Sorvegliata in seguito anche la diffusione della mortalità per mesotelioma, tumore che riveste gli organi interni, attraverso un preciso piano di censimento. Dal 2008 risulta inoltre operativo il Programma nazionale di qualificazione per i laboratori che eseguono le analisi per la determinazione dell’amianto. La strada da percorrere però è ancora tanta, e va a intersecarsi anche con altre politiche che interessano l’ambito ‘green’: prima di compiere lavori di ristrutturazione energetica, negli ultimi tempi sempre più frequenti, bisognerà infatti accertarsi che non ci sia amianto nella struttura interessata, altrimenti non si potrà procedere con l’intervento.
[smiling_video id=”398199″]
[/smiling_video]
Be the first to comment