
Siccità: cause, impatti e soluzioni globali
Siccità, uno dei fenomeni più preoccupanti del nostro tempo, sta causando impatti devastanti su ecosistemi, agricoltura e comunità umane [CONTINUA A LEGGERE]
Siccità, uno dei fenomeni più preoccupanti del nostro tempo, sta causando impatti devastanti su ecosistemi, agricoltura e comunità umane [CONTINUA A LEGGERE]
Il 2018 è stato l’anno più caldo dal 1800 ad oggi per l’Italia. Con una anomalia di +1.58 gradi sopra la media del periodo di riferimento (1971-2000) ha superato il precedente record del 2015 (+1.44 [CONTINUA A LEGGERE]
I violenti nubifragi con grandine fanno salire il conto dei danni all’agricoltura stremata dalla siccità in una pazza estate 2017 che conferma la tendenza ai cambiamenti climatici con il rincorrersi di eventi estremi che hanno [CONTINUA A LEGGERE]
Non si attenua la morsa del caldo sull’Italia. Domani saranno quattro le città con ‘bollino rosso’ che, secondo il bollettino delle ondate di calore gestito dal ministero della Salute, raggiungeranno temperature torride. Si tratta di [CONTINUA A LEGGERE]
Legambiente: “Lo stop della regione alle captazioni da parte di Acea è un atto necessario per salvare il lago. Ora si inizi a prevenire l’emergenza. Subito al lavoro per una diversa gestione della risorsa idrica e il Comune di Roma si attivi per piano di adattamento al clima per tutta l’area urbana”.
Il 2017 è il secondo anno piu’ caldo del pianeta con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani, addirittura superiore di 0,91 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo. E’ quanto emerge dalle [CONTINUA A LEGGERE]
“E’ necessario passare dalla gestione dell’emergenza con enorme spreco di risorse, per abbracciare una nuova cultura delle prevenzione in una situazione in cui quasi 9 litri di pioggia su 10 sono perduti”. E’ quanto ha [CONTINUA A LEGGERE]
Nonostante le sporadiche precipitazioni sale in gran parte del Paese lo stress da caldo per gli animali nelle case, nei pascoli e nelle stalle dove per le mucche è scattato l’allarme rosso con il massimo [CONTINUA A LEGGERE]
Il livello idrometrico del fiume Po è sceso 3,23 metri sotto lo zero idrometrico, mezzo metro piu’ basso rispetto allo stesso periodo dello scorso anno dopo un mese di giugno in cui le precipitazioni sono [CONTINUA A LEGGERE]
Con la firma del decreto, da parte del presidente Zingaretti, di dichiarazione dello stato di calamità naturale viene certificata ufficialmente la drammatica [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Ambiente Powered by Theoreo Srl