Mori di pesci a Fiumicino, partiti i controlli e le verifiche
Sono state attivate dalla squadra Ambiente della Polizia Locale le procedure di controllo e verifica da parte dell’Arpa Lazio e dell’Acea [CONTINUA A LEGGERE]
Sono state attivate dalla squadra Ambiente della Polizia Locale le procedure di controllo e verifica da parte dell’Arpa Lazio e dell’Acea [CONTINUA A LEGGERE]
Il Sindaco Fabio Fucci invia una lettera di diffida ai legali rappresentanti dell’Azienda Eco-x ad ottemperare quanto previsto dall’ordinanza n.9 del 10.05.2017
A un anno dal sisma che il 24 agosto ha colpito Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo e a nove mesi dalle scosse devastanti di fine ottobre è stato rimosso solo l’8,57% delle macerie. Circa 227.500 [CONTINUA A LEGGERE]
Goletta Verde: presentato il bilancio finale e inviato alle Capitanerie di Porto esposto su 8 punti critici nel Lazio, tra le peggiori regioni per presenza di luoghi del litorale sempre inquinati negli ultimi 5 anni
Il Mar Mediterraneo non gode di ottima salute: mala depurazione, rifiuti galleggianti, ma anche i cambiamenti climatici e illegalità ambientali minacciano sempre di più il Mare Nostrum oggi in forte sofferenza. È quanto denuncia Goletta [CONTINUA A LEGGERE]
La notizia che da oggi non ci saranno più voli notturni sulla pista 1 dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci non può che essere accolta con grande piacere [CONTINUA A LEGGERE]
Legambiente: “Si avvii ora il risanamento ambientale di tutta l’area industriale”. Da anni l’associazione ambientalista denuncia con dossier ed esposti la situazione del petrolchimico siracusano
[CONTINUA A LEGGERE]
La criticità forte che Rio Santa Croce evidenzia, pur destando preoccupazioni e sollecitando ancora una volta interventi sul fronte del disinquinamento del mare, è una segnalazione che si ripete costantemente. [CONTINUA A LEGGERE]
A seguito dei rilevamenti fatti dalla nostra centralina di monitoraggio dell’inquinamento elettromagnetico posta a Maccarese, presso l’asilo nido L’Isola che non c’è [CONTINUA A LEGGERE]
Legambiente: “Bisogna interrompere l’iter autorizzativo per l’impianto di mitilicoltura di 305mila mq nella Baia di Monte d’Oro. Servono nuovi studi sulla presenza di sostanze radioattive nei sedimenti marini e un iter autorizzativo trasparente che tenga conto delle richieste della comunità locale” [CONTINUA A LEGGERE]
Copyright © 2017 | Il Tabloid Ambiente Powered by Theoreo Srl