Passeggiare tra boschi o in alta montagna, immergersi nella natura più incontaminata e godersi panorami che lasciano senza fiato, camminare per lunghi percorsi circondati da fauna e flora, emozioni forti per chi ama la Natura… Occorre però essere sempre attenti ad affrontare certe “passeggiate”. Oggi abbiamo intervistato Pietro Santucci, guida del Parco Nazionale d’Abruzzo. Pietro è nato in uno dei borghi del Parco, precisamente Civitella Alfedena paesino di circa 300 anime nella provincia dell’Aquila. La sua passione con gli anni è diventata la sua professione.
Pietro ci spieghi quali potrebbero essere i rischi delle escursioni?
Il trekking è un’attività in forte ascesa, le persone che percorrono i sentieri di montagna sono in continuo aumento e di conseguenza anche il rischio di incidenti è più elevato. Complici di questa progressiva crescita del numero dei camminatori sono i Social attraverso la divulgazione immediata della pratica escursionistica; ma, se da un lato questi moderni strumenti stimolano a camminare, dall’altro non aiutano a farlo con il giusto approccio: spesso l’escursionista si avventura sui sentieri senza tecnica ed esperienza e con una forma fisica non idonea al percorso, senza aver consultato le previsioni meteo, senza portare con se una bussola e una mappa escursionistica o senza un adeguato equipaggiamento, esponendosi a molti pericoli.
Il rispetto delle regole della montagna è necessario per camminare in natura e limitare i potenziali rischi in cui potrebbero incappare sia il neofita del trekking che l’esperta guida di montagna.
Il buon senso, la consapevolezza dei propri limiti e la conoscenza del territorio sono le doti che la montagna esige da chiunque la pratichi.
Cosa consigli alle persone che intraprendono un’escursione senza l’accompagnamento di una guida?
Prima di tutto un equipaggiamento consono al tipo di sentiero che si vuole affrontare, se estivo o invernale. Tenere sempre presente che la montagna invernale è più impegnativa e va consigliata solo ad escursionisti esperti.
La scelta del percorso va effettuata considerando i propri limiti fisici ed è importante esaminare in modo approfondito l’itinerario da percorrere studiando eventuali vie di fuga e senza lasciare nulla al caso.
Prima di partire è bene consultare le previsioni meteo, in montagna il tempo cambia in modo repentino e ciò accade soprattutto nelle prime ore del pomeriggio, questo è uno dei motivi per il quale è sempre consigliabile partire in escursione al mattino molto presto per evitare situazioni pericolose causate da pioggia, grandine, nebbia e fulmini.
Evitare di rientrare al buio per non rischiare di perdersi, soprattutto se è la prima volta che si percorre un sentiero specifico. La torcia non deve mai mancare nello zaino.
E’ buona norma lasciar detto a qualcuno (parenti, amici, ecc.) l’itinerario che si ha intenzione di percorrere oltre al giorno e all’ora del rientro.
Infine ci sono regole di buona condotta a cui ogni escursionista dovrebbe attenersi: la natura non ci chiede nulla, solo rispetto.
Ci racconti di un imprevisto capitato a qualche persona durante una tua escursione?
Durante la mia ventennale esperienza di guida è capitato più volte di trovarmi in situazioni di potenziale rischio, ma ciò rientra nella normalità. I rischi oggettivi sono relativamente prevedibili ma quelli soggettivi molto meno, le persone non sempre conoscono i loro limiti, a volte addirittura fingono di essere esperte e alla prima complicazione si bloccano per paura o per mancanza di forze o per guai muscolari. Più di una volta è accaduto di rientrare oltre l’orario prefissato perché rallentato da persone in forte difficoltà.
Cito un episodio singolare accaduto un settembre di qualche anno fa, durante il periodo degli amori dei cervi accompagnavo una dozzina di persone, arrivati al punto di osservazione ci sistemammo tra le rocce ed aspettammo pazientemente sperando che accadesse qualcosa. Nemmeno mezz’ora dopo un nutrito branco di cervi arrivò nei pressi della pozza dove eravamo in attesa. I partecipanti entusiasti di quella scena che si stava presentando, misero mano alle fotocamere pronti a scattare ma i cervi, all’improvviso, cambiarono direzione e fuggirono. Contemporaneamente sentii urlare alle mie spalle, mi girai e, con vero stupore, vidi una coppia di fidanzatini correre nella direzione opposta, più terrorizzati dei cervi. Li raggiunsi e cercai di tranquillizzarli con grande difficoltà, nonostante li avessi ben informati sulla biologia dell’animale.
Ci racconti di un soccorso prestato a qualche persona durante un’escursione in assenza di guida?
Ne ricordo uno in particolare, mi trovavo sulle Dolomiti alla guida di un gruppo, quel giorno eravamo diretti al lago Sorapis, tra i più belli delle Dolomiti nel Parco d’Ampezzo. La giornata minacciava pioggia che non tardò ad arrivare. L’itinerario, della durata di due ore circa, non è molto difficile, ma per lunghi tratti, data l’esposizione, è attrezzato con cordino metallico. E’ proprio li che ci imbattemmo in una moltitudine di bambini dai 6 ai 10 anni accompagnati da due parroci e una mezza dozzina di educatori adolescenti: i ragazzini per niente consapevoli del rischio che correvano, camminavano senza alcuna precauzione, si superavano rimanendo pericolosamente sul bordo del precipizio, e per di più la pioggia rendeva scivoloso il percorso. Da brivido…
Allora, senza alcuna esitazione, decisi insieme al collega di metterci a capo della nutrita comitiva e, con l’aiuto di due validi componenti del nostro gruppo, riuscimmo con non poche difficoltà a riportare i bambini al punto di partenza: una giornata da incubo.
Ritieni che gli Enti di riferimento forniscano adeguate risorse per prevenire e gestire i rischi di sicurezza di cui abbiamo parlato?
Uno degli aspetti più spinosi che riguarda questo tema è il problema dell’abusivismo. Oggi, più che in passato, c’è la necessità di regolamentare questo settore che mette in campo oltre alle figure professionali già individuate a norma di legge (Guida Alpina, Aspirante Guida Alpina e Accompagnatore di Media Montagna – e la figura della Guida Ambientale Escursionistica regolamentata ai sensi della Legge n°4/2013), anche una moltitudine di accompagnatori di federazioni escursionistiche e associazioni varie che conducono abitualmente migliaia di hikers in montagna, non sempre con un‘adeguata formazione.
Sarebbe auspicabile da parte degli Enti preposti che venissero adottate idonee misure sia per quanto attiene le attività di controllo che per le attività formative.
Ritieni che l’Ente che gestisce il Parco adotti una politica idonea alla conservazione ed allo sviluppo dell’Ecosistema.
Direi di si. Questo Parco in passato ha formulato linee guida sulla conservazione di particolare interesse che oggi costituiscono riferimenti inprescindibili in tale ambito. Basti pensare alla zonizzazione, strumento di pianificazione capace di rendere compatibili le attività umane con la salvaguardia dell’ambiente, o ai sentieri a numero chiuso per la tutela di alcune specie animali in pericolo di estinzione.
Tuttavia non condivido alcune scelte tecnico/gestionali che tendono a dare priorità alla politica del divieto rispetto a quella educativa. Per esempio, chiudere un sentiero a tempo indeterminato per impedire al turista di creare disturbo all’orso “confidente” non può ottenere lo stesso risultato educativo che avrebbe una corretta informazione da parte degli operatori del Parco sulle giuste modalità di approccio all’animale stesso nel momento dell’incontro.
La guida professionista è l’abituale frequentatore della montagna e, di conseguenza, svolge un’azione di controllo e di monitoraggio del territorio. Per questo motivo sarebbe auspicabile un maggior coinvolgimento di tali figure professionali al fine di supportare l’impegno profuso da parte degli operatori dell’Ente Parco.
Commenta per primo