Come vengono misurati i terremoti: scale e strumenti


Come vengono misurati i terremoti: scale e strumenti




Misurare un terremoto significa comprendere la sua energia, la profondità e gli effetti che produce sul territorio. È grazie a questa attività che oggi possiamo classificare i sismi, confrontarli nel tempo e progettare migliori sistemi di prevenzione. Le onde sismiche, generate dallo spostamento delle placche tettoniche, vengono registrate attraverso una rete globale di stazioni sismiche e strumenti di altissima precisione. Per capire come si interpreta un evento sismico e perché è importante leggere correttamente i dati, è utile partire da cosa dicono i geologi riguardo al monitoraggio ambientale e geofisico.

La scala Richter: misurare la magnitudo

La scala Richter è il metodo più conosciuto per indicare la potenza di un terremoto. Fu ideata nel 1935 dal sismologo Charles Richter ed è una scala logaritmica, il che significa che a ogni grado di aumento corrisponde un’energia circa 32 volte maggiore. Questa scala misura la magnitudo, ovvero l’energia rilasciata nel punto di origine del sisma, l’ipocentro. Non considera, però, i danni reali sul territorio né la percezione soggettiva delle scosse. La scala Richter è fondamentale per comprendere la forza fisica dell’evento, ma da sola non basta a descrivere tutti gli effetti del rischio sismico.

Limiti e modernizzazione della scala

Con il passare degli anni, la scala Richter è stata affiancata e in parte sostituita da altre scale di magnitudo più precise, come la “magnitudo del momento sismico”. Queste nuove scale permettono di misurare i sismi più forti in modo più accurato e sono utilizzate nei centri di monitoraggio internazionali. Tuttavia, il termine “scala Richter” è rimasto nell’uso comune, anche se tecnicamente è meno usato dai geologi e sismologi.

La scala Mercalli: valutare gli effetti

Diversa dalla Richter è la scala Mercalli, che misura l’intensità percepita di un terremoto in base ai suoi effetti visibili. Fu sviluppata all’inizio del Novecento da Giuseppe Mercalli e poi aggiornata da altri studiosi. La scala Mercalli è suddivisa in 12 gradi, da I (scossa impercettibile) a XII (distruzione totale). A differenza della scala Richter, tiene conto del contesto: tipo di suolo, qualità degli edifici, densità abitativa. Questa scala è particolarmente utile per analizzare gli eventi del passato e per definire la vulnerabilità di una zona.




Una scala soggettiva ma preziosa

Pur non essendo scientificamente oggettiva, la scala Mercalli è ancora utilizzata per classificare i danni e orientare gli interventi di emergenza. Dopo un terremoto, le autorità possono raccogliere dati sul campo, intervistare la popolazione e documentare i crolli. Queste informazioni servono a stabilire l’intensità locale del sisma e a confrontarla con altre aree. La prevenzione si costruisce anche sulla base di queste analisi storiche, capaci di rivelare punti deboli del territorio spesso trascurati dalle sole misurazioni strumentali.

Il sismografo: come funziona

Lo strumento chiave per la rilevazione delle onde sismiche è il sismografo. Si tratta di un dispositivo in grado di registrare le vibrazioni del terreno attraverso una massa sospesa che resta ferma mentre il suolo si muove. La differenza tra la massa e la base viene tradotta in un segnale grafico, il sismogramma, che mostra l’ampiezza e la durata delle scosse. Oggi i sismografi sono digitali, collegati a server centrali e integrati in una rete di stazioni sismiche distribuite in tutto il mondo.

Analisi dei dati e interpretazione

Ogni sismogramma racconta una storia: quando è iniziata la scossa, quanto è durata, con quale energia si è propagata. Le prime a essere rilevate sono le onde P, seguite dalle onde S e infine da quelle superficiali. Analizzando questi dati, i sismologi possono risalire all’epicentro e calcolare la magnitudo. I dati sono essenziali anche per attivare i sistemi di allerta rapidi, che avvisano le popolazioni a rischio pochi secondi prima dell’arrivo delle onde più distruttive.

Stazioni sismiche e monitoraggio globale

Le stazioni sismiche sono i nodi attraverso cui si raccorrono i segnali sismici. In Italia, la Rete Sismica Nazionale dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) gestisce centinaia di stazioni che trasmettono in tempo reale i dati dei terremoti. A livello globale, la cooperazione tra enti scientifici ha creato un sistema integrato che consente di rilevare eventi ovunque nel mondo, anche in aree remote. Questo sistema rappresenta la base per una prevenzione efficace e per l’aggiornamento costante delle mappe di rischio sismico.

Innovazione e accesso ai dati

Oggi, grazie alle tecnologie digitali, chiunque può consultare in tempo reale le informazioni sui terremoti avvenuti nel mondo. Esistono app, portali web e notifiche automatizzate che rendono più semplice informarsi e reagire prontamente. Inoltre, i dati raccolti dalle stazioni sismiche sono utilizzati anche per la ricerca scientifica, la modellazione dei fenomeni geologici e la progettazione di infrastrutture più sicure.

Dalla misurazione alla prevenzione

Conoscere la magnitudo di un sisma o la sua intensità locale non basta: questi dati devono essere tradotti in azioni concrete. Le informazioni raccolte attraverso la scala Richter, la Mercalli e i sismografi servono per valutare la pericolosità di una zona, aggiornare le normative edilizie e pianificare gli interventi di emergenza. Ogni misura ha senso solo se collegata a una strategia di prevenzione ampia e condivisa. Ecco perché investire nella rete di monitoraggio significa anche investire nella sicurezza dei cittadini.

Il futuro delle misurazioni sismiche

Il futuro della sismologia è sempre più connesso all’intelligenza artificiale, ai big data e ai satelliti. L’obiettivo è non solo rilevare i terremoti in tempo reale, ma anche prevedere quelli futuri attraverso l’analisi dei segnali premonitori. Sebbene la previsione esatta resti ancora fuori portata, la ricerca continua a fare progressi significativi. L’Italia, da questo punto di vista, è tra i Paesi più attivi nella sperimentazione di tecnologie avanzate per il monitoraggio sismico.

Il ruolo dell’informazione pubblica

Oltre agli strumenti scientifici, serve una corretta informazione per tradurre i numeri in consapevolezza. Spiegare cos’è una magnitudo, cosa significano le onde P o perché un sisma è stato percepito in modo diverso in due città vicine è compito anche dei media e delle istituzioni. La prevenzione inizia dalla conoscenza, e una popolazione informata è una popolazione più sicura. Rendere accessibile il linguaggio tecnico è il passo necessario per costruire una cultura del rischio sismico più solida e partecipata.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.