Siccità, una piaga mondiale da debellare  

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Siccità

Tabella dei Contenuti

Per siccità si intende una prolungata scarsità di precipitazioni (pioggia, neve) per diversi mesi, una stagione o più tempo. Nel nostro piccolo possiamo aiutare adottando buone pratiche ma anche installando un serbatoio di raccolta acqua piovana da utilizzare per irrigare i giardini o l’orto.

Le conseguenze sono drammatiche da diversi punti di vista:

  • crescita della temperatura ma anche aumento, intensità e frequenza delle ondate di calore
  • produzioni agricole in affanno
  • effetti sul sistema idrologico (laghi, fiumi, falde freatiche) e conseguente diminuzione della portata dei fiumi; conseguenze anche sugli ecosistemi acquatici
  • maggiore vulnerabilità dei boschi agli incendi e diminuzione della produzione di energia idroelettrica
  • pericoli per gli ecosistemi, con conseguente morte della fauna selvatica e della vegetazione
  • fusione precoce delle nevi invernali; alle quote più alte si riducono i ghiacciai, con inevitabile riduzione delle portate fluviali in estate

WWF e Legambiente lanciano l’allarme per l’Italia: nei prossimi mesi e anni non ci sarà neve sulle Alpi, ed il Lago Maggiore è già da ora ai minimi storici; il Po è colpito da una gravissima siccità e nel Sud le reti idriche portano ad una dispersione d’acqua del 60% o 70%.

Inoltre i cambiamenti climatici stanno accelerando anche il rischio desertificazione in intere regioni come Sicilia, Abruzzo e Molise.

Sempre più si dovrà convivere con l’emergenza della siccità e la conseguente scarsità di acqua e quindi i possibili “rimedi” o le linee guida da seguire sono di rivedere gli usi e i consumi di questa preziosa risorsa.

Per Legambiente poi le azioni da eseguire sono:

  • interventi strutturali per rendere efficiente il funzionamento del ciclo idrico integrato per ridurre le perdite di rete e i prelievi, ma anche per poter riutilizzare le acque reflue depurate in agricoltura e nei cicli produttivi
  • misure di incentivazione e defiscalizzazione in tema idrico (come avviene per gli interventi di efficientamento energetico)
  • prevedere l’obbligo di recupero delle acque piovane e installazione di sistemi di risparmio idrico ma anche di riutilizzo delle acque
  • utilizzare i Criteri Minimi Ambientali nel campo dell’edilizia per ridurre gli sprechi.

[smiling_video id=”319288″]


[/smiling_video]

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti