Ecosostenibilità: gli obiettivi europei per i prossimi anni


Ecosostenibilità




L’incessante sviluppo economico e tecnologico degli ultimi decenni, è stato impressionante in tutti i settori, così impressionante da spingere la stipulazione da parte dei governi a livello globale di Agenda 2030, per contrastare gli effetti negativi di tale progresso, perché come ben si sa, ogni azione che conduce verso una vita più agiata comporta la trasformazione dell’ambiente in tutte le sue sfaccettature, e contribuisce a creare un gap importante tra paesi sviluppati e in via di sviluppo.

Gli Stati Membri dell’Unione Europea, tra cui chiaramente rientra l’Italia, hanno accolto gli obiettivi dell’Agenda, definendo però 6 priorità da seguire, tra le quali spicca il Green Deal, un documento riportante le azioni che l’Unione Europea ha intenzione di attuare per affrontare i problemi legati all’ambiente e ai cambiamenti climatici.

Green Deal: le finalità principali

Il traguardo che si vuole conseguire è l’eliminazione delle emissioni di gas serra, con annessa crescita economica seguendo precisi criteri, entro il 2050. Tutti gli Stati Membri devono impegnarsi a sfruttare il sistema dell’economia circolare, e per farlo l’Unione Europea ha deciso di investire in strumenti che consentano di raggiungere tale scopo. Le strategie più rilevanti prevedono il sostegno all’innovazione per l’industria, attraverso investimenti in tecnologie green, parallelamente alla sua decarbonizzazione, oltre a incentivare, sia nel pubblico che nel privato, l’aumento dell’efficienza energetica degli edifici.




È stato introdotto nel Green Deal anche un piano dedicato all’economia circolare, incentrato sui cicli di vita dei prodotti, che prevede la tutela dell’ambiente attraverso la creazione di articoli durevoli nel tempo e sostenibili, dato che un cambio di rotta in tal senso porterà benefici all’intera popolazione, anche perché, secondo un’indagine, l’aumento dei rifiuti rientra tra le problematiche più gravi per l’ecosistema: si stima che ogni cittadino produca almeno mezza tonnellata di immondizia l’anno. L’UE si sta ponendo (e si porrà) l’obiettivo di incentivare i processi di riciclo, attraverso la raccolta differenziata e l’etichettatura dei prodotti per renderli identificabili.

Plastica: c’è ancora tanto da migliorare

L’Unione Europea, nell’ambito dell’economia circolare, pone particolare attenzione alla produzione e al consumo della plastica, che se non modificate potrebbero essere responsabili del 15% delle emissioni di gas serra entro il 2050, e i cui rifiuti invaderanno sempre di più il Pianeta, fino a risultare presenti in mare più dei pesci. Come si può invertire la tendenza? Apportando innovazioni alla filiera produttiva, cercando di rendere sostenibile tutto il percorso fino al riciclo plastica, e tracciando l’intero processo per capire in quali punti intervenire per ridurre gli scarti, operando una selezione dei materiali che possono essere recuperati. Il problema è che, stando ad alcuni dati, nel 2018 all’interno dell’Unione Europea il 25% su 30 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica è finita in discarica inutilizzata, e il 3% è stata dispersa nell’ambiente. Si tratta di numeri preoccupanti, che richiedono la ricerca di nuovi sistemi per utilizzare i polimeri, recuperando così più materiale possibile, oltre alla messa in campo di misure che vadano a contrastare l’abbandono della plastica in mare. Inoltre le imprese dovrebbero concentrarsi sull’evitare gli sprechi anche dal punto di vista energetico, in quanto la produzione e lo smaltimento della plastica richiedono lo sfruttamento di risorse naturali e acqua. Gli Stati Membri devono  impegnarsi a eliminare completamente le plastiche monouso, cosa che sta già avvenendo, limitando tra l’altro l’uso delle microplastiche nei prodotti, creando al contempo impianti di riciclaggio che creino imballaggi sostenibili.

Riciclo carta: la situazione italiana

Sul fronte carta e cartone la percezione è ben più rosea, visto che l’Italia ha superato già lo scorso anno, con ben 15 anni di anticipo, gli obiettivi europei fissati per il 2035. Gli impianti di recupero hanno continuato a operare anche nelle fasi più dure della pandemia, diventando un esempio da seguire per chi vuole seguire la rotta dell’economia circolare legata al riciclo carta. A mantenere florido il settore ci hanno pensato gli imballaggi, il cui boom è stato scaturito dell’incremento di e-commerce e delivery, dove vengono ampiamente sfruttati.

Centrale nel successo anche la raccolta differenziata, divenuta un’abitudine ormai consolidata tra gli italiani, che hanno modificato radicalmente le proprie abitudini di vita e di consumo soprattutto durante le fasi più acute dell’emergenza causata dal Covid-19, dove non era possibile viaggiare o recarsi negli esercizi commerciali, e tanti lavoravano da casa in smart working.

Fanno ben sperare anche i numeri connessi all’esportazione della carta: solo 1,81 milioni di tonnellate, contro le 4,96 utilizzate nel mercato interno, sono state trasferite all’estero, e ciò ha contribuito ugualmente a ridurre le emissioni di anidride carbonica, visti i pochi mezzi di trasporto impiegati per dislocarla.

La carta da macero rappresenta un pilastro fondamentale per l’economia circolare italiana, grazie ad aziende specializzate come GVM, siamo in grado di dimostrare che gli obiettivi prefissati possono essere raggiunti nonostante le difficoltà da superare siano ancora molte. Una di queste riguarda il divario tra Nord e Centro-Sud, che sebbene si stia assottigliando di anno in anno, può essere colmato solo istituendo nuove infrastrutture di riciclaggio o modernizzando quelle già esistenti per abbassare la soglia di impurità degli scarti.
[smiling_video id=”213308″]


[/smiling_video]


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%





Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.