Dove e come smaltire le lampade al neon

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Dove

Tabella dei Contenuti

Poiché fatte in prevalenza di vetro, si potrebbe pensare erroneamente che le lampade al neon e le lampadine (ad incandescenza, alogene, al led), si possano gettare nel bidone del vetro o in quello dell’indifferenziata. Questo infatti è tra gli errori più comune nella raccolta differenziata.

In realtà, questo modo di pensare è molto sbagliato considerando che questi oggetti sono fatti di vetro ma anche di plastica e sopratutto di mercurio e altre sostanze altamente tossiche per l’uomo e per il nostro Pianeta.

Ma dove si buttano?

È proprio per questo motivo che bisogna essere molto scrupolosi quando si devono smaltire questi oggetti e seguire quanto stabilito dalla legge. Quando si tratta delle lampade al neon sono due le situazioni che si possono presentare:

  • si vuole sostituirle con delle alternative più moderne e a risparmio energetico e dunque più sostenibili sia per l’ambiente sia per il proprio portafogli;
  • si sono fulminate e quindi è necessario cambiarle.

Le lampade al neon, per via della loro composizione fatta di gas nobili (come il mercurio), sono considerate rifiuti pericolosi e per questo vanno smaltite correttamente perché molto inquinanti per l’ambiente. Se si smaltissero in maniera sbagliata o venissero disperse in natura, il mercurio provocherebbe gravi danni all’ambiente.

I privati cittadini possono portare le vecchie lampade al neon presso i negozi di apparecchiature elettriche dove acquisteranno nuove lampade o lampadine, così che i negozianti si possano occupare della raccolta e dello smaltimento dei neon.

Un’alternativa, sia per i privati cittadini sia per le aziende, è quella di conferire i neon presso le isole ecologiche.

Smaltire correttamente il neon significa riciclarlo per buona parte e ridare nuova vita ai materiali che si riescono a ricavare da queste lampade: il vetro, ad esempio, può essere riutilizzato per creare nuove bottiglie; la plastica, il metallo e il mercurio possono anch’essi essere riciclati in nuovi prodotti.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti