Emergenza climatica: siamo già ad un punto di non ritorno?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Emergenza climatica

Tabella dei Contenuti

Molti si chiedono se, considerata l’emergenza climatica di questi ultimi anni, non siamo al punto di non ritorno.  È una domanda molto delicata, a cui trovare una risposta non è affatto semplice. Perché non si può prevedere con esattezza cosa accadrà tra una decina di anni, ma ovviamente, se non facessimo nulla, non si prospetterebbe uno scenario positivo.

Emergenza climatica e punto di non ritorno

Di sicuro, non è il momento di fare scelte avventate. Cosa significa? Che non possiamo in alcun modo sottovalutare ciò che ci sembra “superfluo”. Per esempio, è il momento di abbandonare definitivamente la plastica usa e getta e puntare su un materiale biodegradabile, come lo è il compostabile.

Ciò che non abbiamo mai capito è che non è il pianeta a doversi adattare a noi, bensì siamo noi a doverci adattare a lui. Invece, abbiamo pensato che la nostra Terra fosse da sfruttare all’osso. Attualmente, la temperatura globale è aumentata di un grado. Credete che sia poco, che sia inutile? Se non cambiamo stile di vita, aumenterà di 1,5 gradi entro dodici anni. E quello sarà il punto di non ritorno.

Che cosa possiamo fare per cambiare le cose?

Prima di tutto, è quanto mai urgente cominciare a ridurre le emissioni di gas serra. Il territorio italiano ha subito dei chiari cambiamenti negli ultimi anni. Per esempio, in montagna, sono sempre più frequenti i fenomeni metereologici estremi, oppure i ghiacciai presenti in Trentino si stanno ritirando. Solo negli ultimi 150 anni, in Trentino, i ghiacciai si sono ridotti del 70%. Si registra, inoltre, un aumento della temperatura di due gradi. No, per adesso non siamo ancora al punto di non ritorno, ma dobbiamo assolutamente cominciare a modificare il nostro stile di vita, a essere un aiuto per il pianeta, un supporto, e non un peso.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti