Environmentalist activists form a human chain representing the peace sign and the spelling out "100% renewable", on the side line of the COP21, United Nations Climate Change Conference near the Eiffel Tower in Paris, Sunday, Dec. 6, 2015. Negotiators adopted a draft climate agreement Saturday that was cluttered with brackets and competing options, leaving ministers with the job of untangling key sticking points in what is envisioned to become a lasting, universal pact to fight global warming. (AP PhotoMichel Euler)
Dopo New York e i parlamenti di Regno Unito e Irlanda, anche Parigi si dichiara ufficialmente in “stato di emergenza climatica”. A dare l’annuncio è stato l’assessore all’Ambiente Célia Blauel che nel sottolineare la necessità di “mantenere gli obiettivi dell’accordo di Parigi” del dicembre 2015 (Cop21) ha “dichiarato l’urgenza climatica” per la capitale francese.
In un documento adottato oggi, il comune di Parigi ha inoltre deciso la creazione di un’”Accademia per il clima”, il cui obiettivo è “offrire a giovani e volontari del clima un luogo di partecipazione ed istruzione gratuito” e, al contempo, formare e sensibilizzare il grande pubblico rispetto ai temi legati all’ambiente.
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.
Commenta per primo