Roma – Concerto del Primo maggio, anche l’educazione ambientale sul palco con “Non mi rifiuto”

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

L’educazione ambientale sarà protagonista al Concerto del Primo Maggio a Roma: Marco Lena in arte Blebla salirà domenica sul palco di San Giovanni per cantare “Non mi rifiuto”, il motivo rap dell’omonima campagna di educazione alla raccolta differenziata e al riciclo realizzata da Ancitel Energia&Ambiente con il patrocinio di ANCI e del Ministero dell’Ambiente.

“Non mi rifiuto” è la prima campagna che, utilizzando la musica come linguaggio espressivo, supporta le amministrazioni nelle attività di sensibilizzazione ambientale parlando ai giovani con il linguaggio del rap. A integrazione e corredo della canzone e del video è stato realizzato un format che prevede una serie di strumenti di comunicazione personalizzabili da ogni Comune: il manifesto, le magliette, un folder di educazione alla raccolta differenziata e al riciclo e uno spot radiofonico. “Non mi rifiuto” è un progetto di educazione ambientale “a chilometro zero”, perché tutti i Comuni possono scaricare gratuitamente il format omonimo e utilizzarlo per promuovere sul proprio territorio buone pratiche di raccolta e riciclo: a poco più di un mese dal lancio del progetto, già 55  Comuni e due Regioni hanno adottato questa innovativa forma di comunicazione mirata all’educazione ambientale.

“Questa campagna – spiega Filippo Bernocchi, Delegato ANCI Energia e Rifiuti – rappresenta un nuovo modo di comunicare, in positivo, la difesa dell’ambiente e l’importanza della raccolta differenziata. ‘Non mi rifiuto’ punta a diventare un messaggio di educazione civica che vada anche oltre la raccolta differenziata, spingendo i cittadini a una sempre maggiore partecipazione alla vita pubblica. I Comuni italiani, infatti, sono il motore della Circular Economy e stanno già sviluppando un’industria del riciclo efficiente che è in grado di trasformare i rifiuti in una reale opportunità di sviluppo per i territori: un’attività che deve essere necessariamente sostenuta da campagne di comunicazione mirate che informino i cittadini sull’importanza della raccolta differenziata e sui corretti comportamenti da tenere. ‘Non mi rifiuto’ è un progetto che va proprio in questa direzione: i cittadini, sia come contribuenti che come consumatori, giocano un ruolo fondamentale nell’ambito di questa rivoluzione culturale che è già in atto, e con la quale dovremo necessariamente confrontarci negli anni a venire”. 

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti