“Re-school è un modo concreto per favorire la riduzione dei rifiuti e coinvolgere aziende e scuole in un progetto reale di riuso e riutilizzo -dichiara Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Dal punto di vista ambientale, abbattere i quantitativi di rifiuti elettronici significa ridurre gli impatti del loro smaltimento, della dispersione di materiali inquinanti nell’ambiente e non consumare risorse per la produzione di nuove apparecchiature. Ma non è questo l’unico valore dell’iniziativa, i computer andranno ad arricchire scuole che sempre più spesso sono in gravi difficoltà economiche e non potrebbero garantire questi strumenti didattici. Il progetto, inoltre, vuole anche far comprendere agli studenti come la riduzione e il riuso siano praticabili e utili nella vita di tutti i giorni.”
L’iniziativa, nata dell’ambito dell’accordo di partenariato tra Legambiente Lazio e Reware, raccoglierà le adesioni delle aziende interessate a cedere le loro apparecchiature elettroniche da dismettere e aprirà un bando per individuare le scuole a cui destinare i ‘pc verdi’. I tecnici di Reware, infatti, vanno alla ricerca di computer che le aziende non utilizzano più e che sarebbero altrimenti destinati allo smaltimento, li prendono in carico e li rendono di nuovo operativi, dando loro una nuova vita. La rigenerazione viene effettuata tramite Linux, il sistema operativo open source. A questo punto i ‘pc verdi’ sono pronti per essere donati alle scuole e dare ai ragazzi la possibilità di dotarsi di tecnologie oggi indispensabili, di cui troppo spesso sono costretti a fare a meno a causa di fondi insufficienti ad esse dedicate. Le aziende aderenti gratuitamente al progetto potranno così risparmiare i costi di smaltimento delle apparecchiature che non usano più, oltre a contribuire con un’azione concreta alla riduzione dei rifiuti. Un modo ulteriore anche per veicolare alle nuove generazioni i valori di condivisione e diffusione libera della conoscenza.
“Il progetto è ambizioso e mette in campo un metodo innovativo per dare una sistematizzazione a questioni complesse come l’informatizzazione delle scuole, l’attenzione all’ambiente e la condivisione della conoscenza -dichiara Nicolas Denis, responsabile reperimento computer e progetti speciali Reware-. Il sistema si autofinanzia grazie alle entrate derivanti dalla vendita di parte dei computer rimessi in funzione che vanno a coprire i costi di gestione del progetto, questo ci permette di poter cedere i computer alle scuole in maniera del tutto gratuita. Invitiamo tutte le aziende che hanno computer inutilizzati ad aderire al progetto, ma anche i cittadini a dare il loro contributo segnalando quelle di cui siano eventualmente a conoscenza.”
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8353/” title=”8353″]
Commenta per primo