
“Lo scorso 14 gennaio – ha spiegato il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci – il Parlamento italiano ha emanato una nuova legge che incentiva i Comuni a valorizzare gli spazi verdi urbani piantando un albero per ogni neonato. Il nostro Comune ha immediatamente recepito la normativa e nell’ultimo bilancio sono state stanziate le risorse necessarie ad adempiere a questa legge che, oltre ad essere importante per l’accrescimento del nostro patrimonio verde, ha anche un fortissimo valore simbolico. In più, quest’anno, la Festa dell’Albero è dedicata all’accoglienza e ai diritti dei migranti. Ci sembra il modo migliore per lanciare un chiaro messaggio di pace e parità di diritti per tutti, attraverso un gesto concreto, quello di piantare nuovi alberi, simbolo del radicamento e dell’appartenenza ad un territorio”.
L’iniziativa, partita quest’anno per la prima volta a Cerveteri, ha visto la fattiva collaborazione del Comune e delle Dirigenze scolastiche degli Istituti comprensivi che hanno voluto coinvolgere i bambini in varie iniziative per il riconoscimento e la valorizzazione del patrimonio arboreo. Il Sindaco, insieme alla Giunta comunale, invitano la cittadinanza a partecipare alla piantumazione del primo albero che avverrà Giovedì mattina alle ore 10.15 presso la scuola media dell’Istituto comprensivo Marina di Cerveteri, in Via Satrico a Cerenova. Subito dopo, il primo albero sarà piantato anche nei giardini della scuola materna, presso la scuola elementare di Via Castel Giuliano e presso la scuola media dell’Istituto comprensivo Salvo D’Acquisto in Via Settevene Palo. All’interno delle scuole verranno piantumati 120 alberi mentre i restanti verranno suddivisi fra le varie Frazioni di Cerveteri, scegliendo aree verdi da valorizzare come il nuovo parcheggio della Stazione FS di Marina di Cerveteri.
“Gli alberi – ha spiegato Elena Gubetti, Delegata al Decoro Urbano del Comune di Cerveteri, che ha seguito direttamente l’attivazione della nuova iniziativa – sono custodi silenziosi e fondamentali della vita sulla Terra. La loro funzione equilibratrice della biosfera è insostituibile: scambiando con l’atmosfera grandi quantità di energia e umidità, rappresentano una preziosa fonte di ossigeno per tutti. Non solo: tra il loro fogliame ospitano più della metà delle specie animali di tutto il pianeta, ci proteggono dalle calamità naturali riducendo l’impatto delle piogge torrenziali sui terreni, contrastano i mutamenti climatici dell’effetto serra. Vorrei ringraziare per la fattiva collaborazione e per aver abbracciato con passione questa iniziativa, il Presidente della Multiservizi Caerite Alessandro Gazzella e il personale del Servizio Anagrafico e dell’Ufficio Scuola del Comune di Cerveteri”.
“Un impegno particolare – ha proseguito la Delegata Gubetti – è quello elargito dai ragazzi delle IV e delle V classi elementari dell’I.C. Marina di Cerveteri che, guidati dagli agronomi Claudio Zamparini e Stefano Giampaolo, seguiranno interessantissimi laboratori di studio sull’albero ed in particolar modo dell’olivo, affidando ad ogni alberello una carta d’identità firmata dal Sindaco”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/8307/” title=”8307″]
Commenta per primo