
“Apprezziamo – ha proseguito Paliotta – la tempestività e la grande attenzione del sindaco di Roma verso la problematica sollevata. Alla riunione, che si terrà presso l’assessorato regionale all’Ambiente, sono stati invitato anche l’Arpa e i comuni costieri interessati, per il versante nord Fiumicino e Cerveteri. Il primo obiettivo è quello di commissionare all’Arpa o a un istituto scientifico pubblico, un primo studio sulle influenze del Tevere sulle acque marine delle coste centrali del Lazio e poi aprire un confronto intercomunale sui dati che emergeranno. Siamo perfettamente consapevoli che il risanamento del Tevere sia un obiettivo che coinvolge competenze sovracomunali e forse anche di più Regioni e potrebbe richiedere un impegno programmatico molto lungo”.
“Altre capitali europee – ha concluso Paliotta – sono riuscite in questo intento. Confidiamo sul fatto che il comune di Roma possa essere il capofila di un progetto di risanamento che possa portare effetti benefici sulle acque di balneazione di tutto il centro Lazio”.
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7881/” title=”7881″]
Commenta per primo